martedì 29 dicembre 2009
Conclusioni (parte seconda): Resistence 2 (Playstation 3)
sabato 26 dicembre 2009
Aggiornamento: Call of Duty - Modern Warfare 2 (PC)
martedì 22 dicembre 2009
Primi aggiornamenti per Modern Warfare 2
martedì 15 dicembre 2009
Conclusioni: Crisis Core (PSP)
venerdì 4 dicembre 2009
Recensione: Call of Duty - Modern Warfare 2 (PC)



mercoledì 2 dicembre 2009
Grande settimana per Sony e PS3!
giovedì 19 novembre 2009
Nuovi firmware per PSP e PS3 disponibili al download
martedì 17 novembre 2009
Recensione: Tekken 6 - Playstation 3


Torno su queste pagine dopo un lungo periodo di "vacanza"..torno però alla grande con una recensione di un gioco che ha generato nei mesi scorsi un hype eccezionale.. Tekken 6!
La storia e il gameplay
Beh..la storia inizia dove termina quella di Tekken 5, con Jin Kazama che prende il potere della Mishima Zaibatzu e suo padre, Kazuya, che vuole riprendersela uccidendo il figlio (ovviamente ! :D)
E tutto avviene tramite il mitico torneo di arti marziali.
In questo capitolo la Namco ci fa omaggio di tutti i personaggi della saga, anche di quei personaggi che si sono "persi" nel corso degli anni (come Beak o Ganryu per esempio) ai quali si uniscono una decina di personaggi totalmente nuovi (e per totalmente nuovi intendo personaggi con nuovi stili e tecniche di combattimento e non semplici "fork" di personaggi già esistenti). Si parte subito con un rodster di 40 personaggi (!!!!)
I vecchi personaggi non presentano grosse novità dal punto di vista di tecniche, qualche combo nuova ma niente di più. Mentre alcuni personaggi (come Jin) sono stati rivisitati notevolmente rispetto all'originale.
Il gioco per Console (uscito su Xbox 360 e PS3, e in una versione ridotta anche su PSP) presenta la modalità arcade (quella uscita sul coin-op) che presenta la medesima struttura usata in Dark Resurrection e in Tekken 5 ma finalmente la Namco reintroduce una delle caratteristiche, a mio avviso, più interessanti che sperimentò in Tekken 4..ovvero le arene chiuse.
Come ormai tutti sanno uno dei problemi più discussi in Tekken era il fatto che i i personaggi si scontrano in un arena virutalmente infinita (mentre ormai tutti i più grandi picchiaduro girano su arene chiuse)... arene quindi chiuse e interattive, con la possibilità di passare da un'area ad un altra..un pò sullo stile di Dead or Alive..anche se quest'ultimo rimane il maestro indiscusso su quest'aspetto.
Namco ha aggiunto al semplice sistema arcade, tutta una serie di modalità aggiuntive..partendo dall'estrema personalizzazione dei personaggi; in questo tekken 6 possiamo personalizzare in nostri combattenti acquistando oggetti (vestiti, pettinature, occhiali, armi) da far indossare a Paul e company.
Il denaro viene acquisito giocando alle varie modalità e progredendo con il ranking, un pò come avviene con Virtua Fighter. Gli indumenti e accessori non servono solo come ornamenti..non tutti almeno..in quanto è possibile, giocando alla modalità campagna, trovare oggetti speciali per i personaggi..oggetti che aggiungono caratteristiche aggiuntive e che possono quindi potenziare i vari combattenti.
Oltre alla personalizzazione dei personaggi, Tekken 6 fornisce una serie di modalità come la Campagna, una rivisitazione della modalità Tekken Force. Una modalità carina che fornisce una serie di aggiunte (rispetto alla classica tekken force) come la possibilità di giocare con un altro combattente (guidato dal computer) con il quale eseguire combo in tag. Il problema di questa modalità è che a mio avviso poteva essere sviluppata meglio, vi sono spesso problemi di telecamere e il gameplay non risulta essere particolarmente profondo. Ma attraverso la modalità campagna sarà possibile sbloccare oggetti speciali ed anche visionare (tramite animazioni) la storia di ogni singolo personaggio che si iscrive a questo sesto torneo dell' Iron Fist.
Oltre alla modalità campagna vi sono le classiche modalità survivor, a tempo e team battle mode oltre al versus e possono essere giocate offline o online attraverso partite classificate.
Grafica e sonoro
Dal punto di vista tecnico il gioco è realizzato molto bene, le musiche sono di prima qualità e vi è il pieno supporto al dolby 5.1; graficamente i personaggi sono stati rivisti e risultano essere molto più definiti dei precedenti capitoli anche se, come è di consueto in Tekken, i movimenti sono ancora un pò "legnosi" (se confrontati con quelli molto più morbidi di DOA), sicuramente però sono stati decisamente migliorati rispetto ai vecchi capitoli.
Così come le superfici e i vestiti, adesso molto più dettagliati e "verisimili". Gli effetti di luce (esplosioni) e l'acqua sono veramente ben fatti. Il frame rate è sempre molto elevato e non vi sono mai rallentamenti di sorta. Se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo, si può notare un pò di aliasing nell'ambiente (non nei combattenti però) e a volte i caricamenti di un incontro non sono rapidissimi (nonostante l'installazione su Harddisk).
Il gioco l'ho preso su PS3, ma ho visto la versione per 360 e devo dire che sono identiche, è uscita anche una versione per PSP che può vantare quasi l'intero contenuto (ridotto) delle versioni maggiori.
venerdì 13 novembre 2009
N-Gage 2 muore
martedì 25 agosto 2009
News Sony Bollenti dal Gamescon
venerdì 14 agosto 2009
News PS3 Slim a Settembre?
Probabilmente sapremo di più dopo il Gamescom 2009.
lunedì 10 agosto 2009
Recensione/Conclusione: Link's Crossbow Training (Wii)



Salve a tutti, oggi vorrei scrivere in un colpo solo la recensione e le conclusioni di questo bundle game su Link.. E' un gioco che possiedo da un annetto circa e ci ho sempre giocato marginalmente; non perché non sia interessante, ma per il fatto che si tratta di un gioco che si presta bene al party game piuttosto che come gioco da singolo (come moltissimi titoli per Wii del resto...)
lunedì 3 agosto 2009
Raptr: Social Forum per Gamer innovativo



Tutti sanno cosa è un social forum, meno persone sanno però che esistono social forum sviluppati per i videogiocatori. Ve ne sono diversi in giro anche se i più famosi sono GameSpot e Playfire.
Questi social forum hanno solitamente funzionalità di condivisione della propria libreria di piattaforme e videogame, danno la possibilità di condividere specifiche esperienze e mostrare agli altri quali sono gli ultimi giochi completati, quali quelli desiderati e così via. I Social Forum più evoluti, come Playfire, sono perfino in grado di collegarsi al proprio account PSN o Xbox Live e recuperare in tempo reale le nostre attività.
Da poco tempo si è affacciato un altro social forum, Raptr appunto, ancora in beta e con diverse pecche ancora ma che presenta novità interessanti rispetto alle realtà fino adesso conosciute.
Anche questo S.F. Permette di segnare il proprio parco macchine e di videogiochi (anche se rispetto a Playfire, sul quale scriverò un articolo più approfondito, contiene un numero inferiore di piattaforme..ad ogni modo ci sono tutte le piattaforme attuali).
Per ogni gioco in nostro possesso possiamo esprimere una votazione e scrivere un articolo.
La cosa più interessante di Raptr è che tenta di mettere in piedi un sistema che monitora il nostro game activity centralizzando in un unico sistema tutte le piattaforme attuali (dalla PSP alla 360 al PC) producendo le statistiche sui giochi che stiamo giocando:quale gioco giochiamo di piu, quale di meno, etc..
Tali statistiche possono essere condivise su altri blog e social forum (primo fra tutti Facebook) attraverso le classiche Gamer Tag o attraverso degli script che interagiscono direttamente sul nostro account specifico.
Ma come fa a centralizzare questo monitoraggio? Semplice, per alcuni sistemi come la 360, Guitar Hero o WoW, Raptr si connette direttamente ai rispettivi account e ogniqualvolta giochiamo o otteniamo dei nuovi trofei o cose simili, Raptr posta sul proprio profilo gli aggiornamenti e contemporaneamente anche su Facebook, myspace ed altri.
Sul sistema PC/Mac, Raptr si spinge oltre fornendo un completo Messanger multi account in grado di tenere accentrati MSN/XboxLive, Facebook, ICQ, Jabba, Yahoo, Xfire etc.. Questo Messanger oltre a fare da software di messaggistica permette di monitorare i giochi che facciamo sul proprio PC ogniqualvolta li avviamo.
Per tutte le altre piattaforme che non forniscono nessun servizio di Game Activity quali PSP, DS, Wii e le vecchie console (PS, PS2, GameCube ecc...), Raptr fornisce tramite la propria pagina, un sistema manuale per indicare a tutti quale gioco stiamo facendo e per quanto tempo lo stiamo giocando. L'unica cosa che non capisco è come mai la PS3 non è gestita in automatico, dato che il PSN fornisce il servizio di Game Activity...
La cosa più interessante è che questo Raptr ci permette di riunificare tutta la nostra attività videoludica in un unica GamerTag dimenticandosi così di doversi creare sul proprio blog e nelle proprie firme da forum una GamerTag per OGNI piattaforma in nostro possesso.
Ovviamente come tutti i Social Forum che si rispettano anche Raptr mette a disposizione alcuni strumenti per stringere amicizie, chattare, e postare i propri pensieri.
Grafica Hi-Tech molto efficiente e funzionante con tutti browser (provati su safari, firefox, IE e perfino Opera Mini sul cellulare), molto veloce anche se vi sono alcuni elementi della GUI da rivedere. Un prodotto nuovo ma che promette bene..fateci un salto..e postate anche voi la vostra Gamer Tag riunificata
News: Id, Rage e le console
News: Sensori per PS3
giovedì 30 luglio 2009
COD4: Modern Warfare 2 non sarà in HD su Xbox 360 e PS3
lunedì 27 luglio 2009
Riflessioni: RE5 su PC..richieste Hardware esagerate
CPU: Intel Core2Quad o AMD Phenom X4
RAM: 2GB per Vista, 1GB per XP
HDD: 8 gigabyte di spazio libero su disco
Video: GeForce 9800 o Radeon HD 4800 con 512MB
Audio: compatibile DirectX9.0c
Controller: joypad Xbox 360
martedì 21 luglio 2009
Recensione N-Gage per N97
lunedì 20 luglio 2009
Rencensione: Guitar Hero World Tour (Playstation 3)





Come promesso, a distanza di una settimana intensa di utilizzo, eccomi qui con la mia personalissima recensione su GHWT...
giovedì 16 luglio 2009
E' uscito N-Gage x N97!!!

Ieri sera, sul canale di Aggiornamento Software di N97 è apparso finalmente il tanto atteso Client N-Gage (versione 1.30). Che ho prontamente installato.
domenica 12 luglio 2009
VidZone su Playstation 3
Il formato video non è in HD (su un televisore HD sgrana un pò) ma la qualità audio è decisamente buona. Si può mandare il video in full screen (4:3 però) e ogni tanto un banner di pubblicità apparirà sotto il video.
E' possibile addirittura creare playlist personalizzate.
Un programma veramente carino e un servizio interessante (considerando che è gratuito)..una sorta di MTV programmabile a piacimento.
sabato 11 luglio 2009
Conclusioni: Guitar Hero 3 e GH Aerosmith
venerdì 10 luglio 2009
Metroid Prime Trilogy a Settembre
Resident Evil 5 anche su Wii ma con molti tagli
Capcom annuncia anche che ha intenzione di portare avanti la serie Chronicals ambientata nel periodo temporale di RE5.
venerdì 3 luglio 2009
Alcune news PSPGo
martedì 30 giugno 2009
PS3, Firmware 3.0 ed emulazione PS2
Per dicembre è previsto un Firmware nuovo, la 3.0, che propone a detta di Sony sostanziose novità... non si hanno dettagli sulla natura di queste aggiunte ma fa ben sperare soprattutto considerando il fatto che negli ultimi giorni sono tornati a galla alcune indiscrezioni che fanno vedere come Sony sia ancora interessata all'implementazione, via firmware, di un emulatore del chip Emotion..la CPU di PS2 e con la conseguente riattivazione della retrocompatibilità tanto cara ai possessori della prima versione di PS3...
Incrociamo le dita
lunedì 29 giugno 2009
FallOut 3.. i DLC usciranno anche su PS3 !
martedì 16 giugno 2009
Final Fantasy XIII uscirà senza tagli anche su Xbox 360..ma su più dischi..
Vi è stata però una recente smentita secondo la quale la Square Enix, pur mantenendo una certa simpatia per la macchina Sony, tirerà fuori FFXIII anche su Xbox 360 senza i tagli sopracitati, ma per le ovvie ragioni di spazio, il gioco uscirà su più DVD.
mercoledì 3 giugno 2009
E3 2009: Red Steel 2 e Wii Motion Plus
Ebbene, reduce da questa nefasta situazione, la Ubisoft ha tirato fuori il seguito che sfoggerà l'utilizzo del nuovo Add-On Wii Motion Plus, un aggiunta in grado di aumentare la precisione e i movimenti ottenibili dal Wiimote.
Il gioco verrà distribuito con in bundle il Wii Motion Plus
E3 2009: Assassin's Creed e Sony
Questa Feature se sviluppata bene potrebbe portare un grosso peso nella scelta della piattaforma sulla quale giocare questa nuova avventura
E3 2009: Final Fantasy XIV
E3 2009: La nuova PSP GO!

La Sony ha mostrato all'E3 la futura PSP, chiamata PSP Go e attesa per fine anno.
La nuova console rappresenta essenzialmente un restyling; dal punto di vista computazionale rimane ne più ne meno la stessa PSP di sempre.
Hanno però ridotto tantissimo peso e dimensioni grazie all'utilizzo di uno slide landscape che mostra i comandi disposti in maniera simile a quella dei pad di Sony.
Il lettore UMD è stato tolto (addio UMD...) ma al suo posto sono stati aggiunti 16 Gbyte di memoria per la memorizzazione di giochi e dati. I giochi passeranno tutti tramite il PSN (i giochi si potranno scaricare anche sul pc e poi dal pc inserirli nella console).
Rimane il lettore di memory stick e tutte le altre caratteristiche tecniche della PSP 3000.
Esteticamente è molto bella e francamente non vedo l'ora che esca anche se il prezzo previsto è sicuramente più alto dell'attuale PSP3000: si vocifera infatti un prezzo intorno alle 249 euro con gioco in bundle...
lunedì 1 giugno 2009
E3: Microsoft, news e NATAL
Crysis 2 e CryEngine 3
Nuova espansione per Gears of War 2
L'espansione doveva costare 1600 punti ma è stato ridotto a 1200 (poco meno di 20 euro)
venerdì 29 maggio 2009
Focus On: Linux su PS3
L'installazione è stata di una semplicità disarmante e in generale la cosa mi ha veramente stupito. Con questo Linux la PS3 si trasforma in un pc (entry level) completo... La distro è impostata in modo tale da permettere l'utilizzo del televisore, perfino il desktop manager (gnome based) è strutturato in modo tale da girare bene sulle risoluzioni HD di un TV LCD.
La velocità generale è molto buona anche se a volte si riscontra qualche impuntamento nel caricare i programmi un pò piu pesanti (come Open Office 2.4 che è molto pesante)..niente di trascendentale comunque...
Installazione
Per installare Linux sulla PS3 occorre prima preparare l'hdd della console ad accogliere il sistema operativo. Cosa significa? Significa che occorre "prendere" una parte dell'HDD e destinarlo al sistema operativo; questa operazione "cancellerà" tutti i dati attualmente salvati sul vostro HDD quindi consiglio di farsi un backup.
La preparazione dell'HDD avviene tramite l'apposita funzione raggiungibile dal menu settaggi di sistema. Una volta avviata la procedura, il sistema ci chiederà quanto spazio vogliamo dedicare al sistema operativo aggiuntivo; 10 Gbyte bastano per la maggior parte degli utilizzi.
A questo punto procuratevi la Yellow Dog, la potete scaricare da qui
Una volta scaricata la ISO e masterizzato il DVD, occorre inserirlo nella console. A questo punto,sempre dal menu dei settaggi di sistema, occorre selezionare la procedura di installazione altro S.O. a questo punto la PS3 avvierà il dvd e il relativo setup di Linux.
Una volta installato il sistema operativo potete decidere cosa avviare una volta accesa la console.
Se siete nel sistema operativo della PS3, potrete avviare linux attraverso la voce di menu apposita (avvio sistema operativo alternativo). Se attivato, tutte le volte che accenderemo la console partirà Linux; per poter tornare al sistema operativo della PS3 basterà selezionare l'apposita voce di menu sul sistema operativo di linux.
Ad ogni modo, qui di seguito troverete due filmati-recensione che vi mostreranno come alternarsi tra un sistema operativo e l'altro e le prestazioni generale di Linux su PS3.
Considerate una cosa, la PS3 virtualizza le periferiche per il sistema operativo Linux che di fatto viene installato in una sorta di macchina virtuale, le periferiche virtualizzate sono due dei 7 core del processore, una parte della scheda video nvidia (non la parte 3D), la ram, il bluetooth e le porte usb.
Con questo sistema la PS3 può funzionare egregiamente anche come pc entry level dando la possibilità con poche centinaia di euro, di avere la console piu potente per giocare e un buon computer per fare office automation, chat, navigazione web. Inoltre il sistema operativo tramite le porte usb riesce a gestire un sacco di periferiche, dalle stampanti ai masterizzatori.
giovedì 14 maggio 2009
Nuovo Firmware PS3 : 2.76
lunedì 11 maggio 2009
FocusOn: Firmware 21.0.25 5800 XM
Devo ammettere di esserne rimasto molto colpito al punto da aver avuto la voglia di scriverlo sul blog.
Il nuovo Firmware non presenta numerose funzioni nuove, le uniche visibili sono quelle relative alla funzione "respiro" (il pulsante centrale che si accende e si spegne lentamente in standby).
Ma il lavoro più grande lo si ritrova in quello che c'è "sotto" al nuovo firmware.
Overclock
Innanzitutto è stato confermato l'Overclock del processore: rispetto alle vecchie versioni, in questa il processore gira ad una velocità maggiore; questo comporta una generale reattività migliorata. I menu si aprono molto più rapidamente, ed anche la rotazione automatica dello schermo è estremamente rapida!
Touch screen
Il touch screen è stato notevolmente migliorato, adesso si riesce a fare quasi tutto (per non dire tutto) con il solo uso delle dita senza dover ricorrere al pennino..semplicemente fantastico, considerando che lo schermo del 5800 è di tipo resistivo e non capacitivo, il touch è veramente sensibile. Contestualmente ne hanno giovato diverse applicazioni, prime fra tutti il brower web di default, adesso comodissimo da usare (il drag and drop col dito funziona molto bene).
Batteria migliorata
Il consumo energetico è migliorato tantissimo..adesso riesco a tenere tutto il giorno attivo Email Messanger e Nimbuzz portando la batteria tranquillamente fino a sera senza problemi
Update
Finalmente il sistema update di nokia sul 5800 permette l'aggiornamento SENZA dover formattare niente, tutti i programmi e i dati si mantengono senza problemi!
venerdì 24 aprile 2009
Focus On: Resistance 2
La storia è molto intrigante e il finale lascia decisamente di stucco (non rivelerò ovviamente la fine).
Per completarlo mi ci sono volute come detto prima poco più di dieci ore di gioco effettivo... ma non finisce qui; Resistance 2 fornisce ancora tante modalità da scoprire e completare.
Modalità Online Sfide
E' il classico FPS da fare online; l'infrastruttura del gioco supporta fino a 60 giocatori.. e li supporta alla grande! Le arene sono riprese da alcuni momenti specifici del gioco e sono molto dettagliate e ben realizzate.
Le modalità di gioco sono svariate, io però ho provato per ora i classici DM e TDM.
In R2 si parte con un personaggio e un dato livello (recluta all'inizio) e con poche armi selezionabili e poche abilità (nonché pochi gadget da affibbiare al nostro alter ego). Via via che ci si fa avanti nelle partite Classificate otteniamo punti esperienza che aiuteranno a sbloccare, oltre ai relativi Trofei, abilità aggiuntive.
Cooperativa
Questa modalità si è rivelata una vera sorpresa: inizialmente pensavo fosse l'avventura principale ma in cooperativa..invece... invece nella modalità cooperativa ci troveremo davanti ad un percorso completamente diverso: utilizzeremo sempre il nostro personaggio con tanto di livello, medaglie guadagnate etc etc; potremo scegliere tra te ruoli diversi (soldato, medico, assalto) ogni ruolo ha caratteristiche particolari; l'avventura è suddivisa in capitoli come per la campagna principale ma passeremo da luoghi paralleli a quest'ultima e affronteremo obbiettivi diversi!
La cosa più interessante è che potremo partecipare in gruppo fino ad 8 (!!!!) giocatori contemporaneamente e con la possibilità di accogliere, in split screen, un proprio amico sulla stessa console.
Qui la modalità di gioco assume un aspetto ancora più arcade ma è spettacolare e divertente! Arene grandi e con la possibilità di parlarsi (usando una cuffia/microfono bluetooth ovviamente).
Anche qui si acquisiranno punti esperienza e si sbloccheranno oggetti e armi.
Insomma.. R2 non finisce con l'avventura principale, rivelandosi un gioco molto ma molto più profondo!
Rinnovo il consiglio a tutti coloro che non hanno ancora messo le mani su questo piccolo capolavoro!
domenica 19 aprile 2009
Rumors: Nuove funzioni per PS3 sui Trofei?
martedì 14 aprile 2009
Recensione: Guitar Hero - Aerosmith (Xbox 360)

Con le offerte pasquali non potevo farmi sfuggire Guitar Hero: Aerosmith a 25 euro!
L'ho preso molto volentieri, prima di tutto perché amo questo gruppo e poi perché avevo voglia di tornare a giocare ad un GH più “recente” in termini di interfaccia e sistema di funzionamento.
Storia
Beh..non è che la storia sia un punto focale della serie GH; ed anche questo capitolo non fa eccezione: ci ritroveremo ad impersonare i classici personaggi di GH alternandosi di volta in volta con il gruppo degli Aerosmith. Ogni singolo capitolo di canzoni è separato da un filmato del gruppo che viene intervistato. Simpatico scorgere gli oggetti di Guitar Hero (tipo la chitarra) nel filmato stesso.
GamePlay
Il sistema di gioco è essenzialmente quello di Guitar Hero 3, a mio avviso leggermente migliorato in termini di precisione e sincronizzazione con i segnali della chitarra.
Il gioco fornisce 31 canzoni da effettuare come scaletta ufficiale più 10 da “acquistare” usando i soldi vinti durante il gioco.
La modalità online è identica a quella di Guitar Hero 3, percui niente di nuovo sotto il sole.
In generale, ho notato che le canzoni di GHA sono più semplici da eseguire..effettivamente in 3 giorni scarsi ho completato la carriera Difficile guadagnando quasi tutte 5 stelle...un po' è dovuto alla precisione più elevata del sistema che rende la prestazione più appagante (ed anche un pelo più facile), inoltre le canzoni di questo GH, sono estremamente orecchiabili e più semplici quindi da eseguire ai livelli più alti.
Purtroppo il gioco NON prevede la possibilità di scaricare dal Market Place ( o dal PSN per la versione PS3) pacchetti aggiuntivi, come invece avviene su GH3.
Questo a mio avviso risulta essere una gravissima mancanza che trasforma questo capitolo ad una mera Espansione del GH3 anziché un capitolo vero e proprio...la cosa che fa storcere il naso è che GHA NON è un espansione di GH3..anzi, veniva venduto (fino a qualche giorno fa) a prezzo pieno!
Grafica e Sonoro
Dal punto di vista grafico non vi sono grosse novità rispetto a GH3, la grafica è pulita ed essenziale. Il sonoro invece si attesta ad ottimi livelli (come del resto lo era quello di GH3).
Confronto tra versioni
GHA lo troviamo per PS2, PS3, Xbox 360,Wii e PC (ma quest'ultima NON in italia). La versione che ho acquistato è quella per 360, ma ho potuto provare anche quella per PS3. Dal punto di vista grafico/sonoro non vi sono differenze. La versione per 360 permette la Full installation facendo guadagnare tempo nei caricamenti (di pochi secondi comunque) rispetto alla versione PS3.
Un altra grande differenza è che la versione per PS3 NON utilizza il sistema dei Trofei/Achievements che invece è presente su 360..un plus non da poco per gli hard core gamer che amano collezionare obbiettivi.
Conclusioni
Se siete amanti di GH e non avete acquistato GH3 o GHWorld Tour, questo GHA potrebbe essere un acquisto interessante..ma solo se lo prendete ad un costo inferiore ai 30 Euro..in quanto purtroppo non offre tutte le possibilità di espansione dei suddetti capitoli. Certo che se amate gli Aerosmith questo GH vi farà moooolto divertire.
Conclusioni: Guitar Hero 2 (Xbox 360)
La decisione è stata presa in base a diversi fattori: primo fra tutti il fatto che il modello di funzionamento di GH2 (rispetto ai piu recenti GH3, Aerosmith, WT etc..) è deficitario sotto molti punti di vista; spesso non riesce a sincronizzare correttamente (perde il sync) tra le note che appaiono a video e il segnale di arrivo della chitarra ed anche se si riesce ad essere precisissimi si può perdere una o più note.
Se questo ai livelli Facile-Medio-Difficile non costituisce grossi problemi, la cosa cambia al livello esperto.
Altro motivo che mi ha convinto a concludere la parentesi di GH2 (forse prima del tempo) è dovuto ad altre caratteristiche tecniche del gioco che nell'anno corrente 2009 risultano essere un po' obsolete. Il pentagramma “poco profondo” rende più complesso l'utilizzo; inoltre quel gioco è calibrato per funzionare con la vecchia chitarra di GH che presenta un manico più piccolo e tasti disposti in modo tale da facilitare determinati esercizi..Con la chitarra di GH3 (quella che uso io) paradossalmente certi pezzi risultano essere più complessi da eseguire. Infine la qualità audio dei pezzi di GH2 è più bassa (e non di poco) rispetto a quelli forniti degli ultimi GH.
Ormai di GH2 ho sbloccato quasi tutto riguardante il gioco singolo (mi mancano giusto 3-4 achievements praticamente impossibile da sbloccare..almeno per me XD); rimangono gli obbiettivi dalla parte cooperativa che cercherò di raccogliere (a tempo perso) durante gli incontri LAN ai quali partecipo una volta ogni due mesi (e nei quali vi è un compagno che si presta, con la sua chitarra, a fare spettacolari doppi a GH).
In compenso mi sono già procurato Guitar Hero: Aerosmith..giusto per rimanere in allenamento!
Chiudo la parentesi di Guitar Hero 2..ma non per sempre; lo riprenderò in futuro giusto per completare quei punti lasciati in sospeso.
Confermo le mie impressioni che scrissi sulla recensione qualche mese fa; aggiungendo però che forse ora come ora, sarebbe meglio spendere 20 euro per un GH3 o GHA (ormai si trovano a prezzi modici) che risultano essere molto più divertenti e ben fatti.
giovedì 9 aprile 2009
Recensione: Street Fighter 4 - Playstation 3



Uscito poco meno di un mese fa e ha subito svettato le classifiche mondiali, l'attesissimo capitolo di Street Fighter è arrivato anche tra le mie mani... e quindi ecco qui la mia personalissima recensione:
Storia
Sul fronte dello storyboard non vi sono grosse novità, i vari personaggi si ritroveranno a combattere spinti da motivazioni diverse ma ognuno di essi arriveranno a fronteggiare Seth, il boss finale (veramente fortissimo). Qui ritroveremo tutti i vecchi personaggi (Ryu, Ken, Hona, Chun Li, Guile) ma anche dei nuovi (Sakura, Dan ed altri). Giocare il single player con ognuno di essi ci permetterà di sviscerare punti di vista diversi di una trama centrale che, detto fra me e voi, risulta essere fin troppo legata ai cliché degli anni 80 (anni in cui la Saga prese vita spopolando in tutto il mondo).
Gameplay
La Capcom ha fatto un grande lavoro, è riuscita a mantenere la struttura originale del secondo capitolo pur apportando notevoli miglioramenti atti a equiparare il gioco agli standard attuali.
Non era compito facile..si perché oin un mondo di Picchiaduro 3D sembra impossibile ritrovare dei giochi 2D di questo tipo...
E invece Capcom è riuscita nell'impresa: SF4 è un gioco completamente 3D in termini di disegno grafico e ambiente ma si gioca su soli due assi..come il vecchio picchiaduro.
A prima vista questa cosa può sembrare fortemente anacronistico, in realtà il gioco assume un enorme profondità garantita non dalla terza dimensione o da combo incredibilmente lunghe, ma dal sistema di controllo e l'approccio stesso dei combattimenti, completamente diversa da quella offerta da altri must del settore (DOA e Tekken in primis).
In SF4 le combo dei vari personaggi non sono numericamente tanti ma il gioco si affronta più sul tempismo di schivata e controattacco piuttosto che sull'utilizzo sfrenato delle combo.
In questo gioco potremo schivare o contrattaccare battendo sul tempo il nostro avversario con particolari attacchi specifici a seconda del tipo di tecnica subita.
Come nei precedenti capitoli avremo tre tasti per gli attacchi di pugno e tre per gli attacchi di gamba; le loro combinazioni ci permetteranno di effettuare varie combo.
Ogni personaggio inoltre dispone, di base, due prese .
SF4 fornisce inoltre un tipo di tecnica chiamata Focus, questa avviene "caricando " il proprio personaggio; la tecnica focus può essere usata come attacco non bloccabile o come counter su tecniche dell'avversario.
Prese dai vari capitoli precedenti, ritroviamo qu gli attacchi EX, Ultra e Super.
La cosa interessante di SF4 è che possiamo combinare tutto ciò molto liberamente, e di fatto rende ogni incontro molto vario. Ogni personaggio è fortemente caratterizzato e costringe il giocatore a giocare strategie sempre diverse.
Oltre alla modalità arcade, vi sono modalità extra molto interessanti e ben fatte: si va dal survive mode alla prova a tempo a quella che richiede di effettuare una serie di combo (utile per approfondire le capacità di un personaggio specifico).
Ogni volta che completiamo qualcosa sbloccheremo un regalo (filmati, foto, e tante altre belle cose).
Il gioco prevede inoltre la possibilità di giocare online contro altri giocatori; questa parte è ben studiata in quanto potremo, non solo ricercare altri giocatori o creare una stanza per giocare online, ma mettersi in modalità disponibile..in questo modo quando giocheremo all'arcade saremo "visibili" su internet e potremo ricevere le sfide direttamente..questo richiama alla mente i vecchi cabinati quando giocavamo da soli a SF2 e improvvisamente un ragazzo inseriva i soldi e premeva P2...magicamente il "nuovo sfidante" bloccava il gioco e ci metteva l'uno contro l'altro in una sfida all'ultimo stick...Ecco questa modalità è particolarmente ben fatta...non staremo mai ad attendere minuti per poter giocare in quanto l'elevato numero di giocatori (SF4 è andato a ruba) ci permetterà di avere sempre sfidanti freschi e pronti!
Arcade stick o pad?
Una bella domanda.. il gioco è sviluppato per sfruttare benissimo l'arcade stick (venduto separatamente), con il pad certe combinazioni risultano essere più ostiche (come quelle di chun li, zangief o guile per esempio). Ma non impossibili. A parte questo il gioco si comporta bene anche con il pad della PS3, ma per avere un esperienza totale occorre avere l'arcade stick!
Grafica e Sonoro
Dal punto di vista sonoro il gioco è ineccepibile, ottime musiche (bellissima quella dell'intro!), alcune sono inedite mentre altre rappresentano un remix delle vecchie colonne sonore.
Graficamente quelli della Capcom hanno fatto qualcosa di incredibile; lo stile grafico adottato risulta essere al tempo stesso alternativo ed azzeccato. Gli ambienti sono ricchi di particolari e sono anche interattivi (anche se limitatamente, come nello stile di SF).
La fluidità delle animazioni sia in game che non; sono veloci e bellissime da guardare. Insomma un ottimo comparto tecnico!
Online
Come già detto prima, il sistema online rappresenta il core del gioco; peccato che spesso la stabilità di connessione risulti essere non all'altezza di altri titoli PS3, e ci ritrova a volte a giocare con forte presenza di lag. Questo è un problema che affligge tantissimi giochi picchiaduro (per certi versi più suscettibili al lag rispetto agli FPS). Ma in un gioco dove il tempismo è tutto (senza il giusto tempismo le combo non partono!) questi momenti di lag risultano essere un pò frustranti.
Speriamo che il servizio migliori con le prossime patch
Patch e PSN
A proposito di Patch, sul PSN si possono già trovare degli add-on..per ora si tratta di costumi dei vari personaggi ma si vocifera di futuri personaggi aggiuntivi (!!!).
Va ricordato inoltre che il gioco permette una full installation sul disco rigido, rendendo i caricamenti decisamente più veloci.
Versioni a confronto
SF4 è uscito su PS3 e Xbox 360; entro fine anno dovrebbe vedere la luce dei PC Windows. Confrontando le versioni si trovano alcune differenze a pannaggio di entrambe le console. Dal punto di vista grafico vi sono microscopiche differenze che non si rendono visibili a colpo d'occhio; in generale le texture sono rese meglio su 360 ma su PS3 vi è un sistema anti-aliasing migliore e un maggior frame rate. Sul fronte gestione online la versione 360 conta una connessione (di poco) più stabile. Mentre sul fronte dei controlli la versione PS3 risulta essere decisamente migliore con un pad più preciso e meglio strutturato per questo tipo giochi.
Per il resto nessuna differenza eclatante, nemmeno sul fronte degli achievements che risultano essere i medesimi su entrambe le versioni.
La scelta, per coloro che possiedono entrambe le console, è solo demandata al gusto personale (personalmente ho preferito la versione PS3).
Conclusioni
Un gran gioco, un gran ritorno. Per gli amanti dei picchiaduro SF4 è una tappa forzata. Prendetelo senza pensarci due volti, sono soldi spesi bene... ma vi do solo due avvertimenti:
1) E' molto, molto impegnativo
2) E' una droga
martedì 7 aprile 2009
Solidarietà e sostegno morale
Vorrei poter dire qualcosa di più ma penso che in certi momenti qualsiasi parola sia insufficiente.
giovedì 2 aprile 2009
Firmware 2.70 per PlayStation 3 rilasciato
La novità principale è l'introduzione della chat testuale in game; durante il gioco è possibile rapidamente entrare in chat testuale fino a 16 utenti; la chat è molto rapida e funzionale; ma TOTALMENTE inutile durante le sessioni in game...
Il sistema di chat testuale è utile al di fuori delle sessioni di gioco, durante le quali è preferibile una chat di tipo vocale. Ed è qui che nasce la (parziale) delusione: gli utenti PS3 aspettavano finalmente la chat vocale in game..ed anche in questo rilascio, tali utenti sono rimasti con l'amaro in bocca.
Oltre alla chat testuale, sono stati introdotti alcuni miglioramenti generali come il copia e incolla (utile proprio nella chat testuale), la possibilità di vedere il tempo rimanente durante i download, ed altri piccoli aggiustamenti qua e la...
Email Messanger di Nokia presto anche per 5800XM
Il software permette di gestire più account email contemporaneamente, compreso account come GMail e Windows Live.
Supporta la tecnologia Push e attraverso un server nokia dedicato questo servizio viene riversato sui dispositivi che presentano il software installato.
L'ultima versione inoltre (la 1.1) fornisce il supporto alle email HTML (FINALMENTE!).
Al momento il software è disponibile su 20 telefoni (N-Series ed E-Series) e per Maggio sarà disponibile anche sul 5800