gamecard

Visualizzazione post con etichetta Final Fantasy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Final Fantasy. Mostra tutti i post

martedì 30 marzo 2010

Recensione: Final Fantasy (iPhone)




Da un mesetto la Square-Enix ha rilasciato i primi due storici capitoli di una delle più belle Saghe di GDR jappo del mondo...Final Fantasy!

Dopo qualche settimana di gioco al primo capitolo (ci sto giocando a tempo perso a dir la verità) propongo qui una piccola recensione su questa chicca che renderà felici gli appassionati di JGDR possessori di iPhone (o iPod).

Storia
La storia non è particolarmente complessa...impersoniamo un manipolo di eroi (quattro per la precisione) che rappresenterebbero quattro miti di questo mondo che al momento non se la sta passando bene (le tenebre stanno dilagando e inghiottendo il mondo stesso) e a noi spetta un compito piuttosto : salvare il mondo appunto (!!!)

Gameplay
Il game play non è particolarmente complesso, basti pensare che FF altro non è che il remake dell'originale uscito ormai 20 anni or sono sul mitico NES e, se dal punto di vista grafico/sonoro il gioco ha subito un discreto restyling, il sistema di gioco è rimasto inalterato portandosi dietro tutti i pregi ma anche le limitazioni della versione originale.
All'inizio del gioco potremmo comporre il nostro party scegliendo tra le seguenti classi: Guerriero, Mago bianco, Mago rosso, Mago Nero, Ladro e Chierico. Ogni classe ha le sue caratteristiche peculiari e ha una sua evoluzione specifica. E' quindi importante fin dall'inizio riuscire a comporre un buon party bilanciato.
Durante la sessione esplorativa (quella che prende la maggior parte del gioco) piloteremo il nostro parti in un ambiente essenzialmente 2D con vista dall'altro, un pò come i vecchi giochi di Zelda tanto per intenderci. Durante le nostre esplorazioni potremo imbatterci in molti personaggi e potremo interagire con loro..anzi dovremo interagire con loro, in quanto le chiacchierate possono celare preziose informazioni per le nostre quest.

All'inizio ci troveremo a muoverci in una piccola porzione dell'intero mondo, ma man mano che andremo avanti entreremo in possesso di mezzi in grado di spostarci velocemente in tutto il globo.
I punti esperienza ci permetteranno di far passare di livello i nostri personaggi e di far aumentare le loro caratteristiche; nelle varie città sarà possibile acquistare oggetti, armi, armature e magie.
Le sessioni di combattimento sono composte da scontri a turni dove il giocatore potrà scegliere cosa far compiere ai propri personaggi.

L'intera interfaccia utente è stata rivista per poter funzionare con lo schermo multi touch di iPhone, e devo dire che è estremamente piacevole e più diretto selezionare le varie voci di menu durante tutte le varie sessioni di gioco.
E' possibile salvare in qualunque momento e mantiene una buona dose di tattica dato che in base alla composizione del proprio Party, il giocatore dovrà seguire schemi strategici diversi durante le sessioni di combattimento.

Grafica e Sonoro
Il gioco non è altro che una trasposizione della versione per PSP, e ne mantiene tutte le caratteristiche (a parte l'interfaccia utente rivista). Di per se è un ottimo remake dell'originale su NES, con una grafica più colorata e pulita e musiche più "convincenti"

Conclusioni
Beh, lo consiglio a tutti..o meglio lo consiglio a tutti gli appassionati di JGDR che non hanno avuto la possibilità al tempo del NES di giocarlo.
Sconsigliato a chi cerca giochi veloci ed immediati..questo GDR rimane pur sempre un Final Fantasy e richiede molte, molte ore per essere completato.

martedì 15 dicembre 2009

Conclusioni: Crisis Core (PSP)

Dopo 94 ore di gioco effettivo sono, recentemente, giunto alla conclusione di questo mini-capolavoro legato al mondo di Final Fantasy VII; indubbiamente il miglior Final Fantasy mai creato.
Le impressioni che ho avuto al tempo della recensione sono state confermate, l'unico neo riscontrato riguarda il sistema di missioni...interessante all'inizio..ma dopo svariate missioni ci si trova a vagare in ambienti tutti uguali (con piccole varianti) alla ricerca del mostro finale di turno..
Per il resto un bel gioco ed una storia veramente spettacolare, che lascia un pò di malinconia alla fine come nel migliore degli stili Square-Enix!

Bellissima la modalità di combattimento, più dinamica dei normali Final Fantasy ai quali siamo stati abituati (se si eccettua il primo esploit introdotto in Final Fantasy XII)

mercoledì 3 giugno 2009

E3 2009: Final Fantasy XIV

FF XIII non è ancora uscito (dovrebbe vedere la luce entro fine anno) e già si parla di FFXIV!!! In realtà quest'ultimo progetto sarà un MMORPG sullo stile di FFXI; la novità è che non uscirà (salvo smentite) su Xbox 360 bensi su PC e PS3, che Square Enix stia tornando piano piano alle origini? o si tratterà di un'esclusiva temporanea?

martedì 17 marzo 2009

Recensione: Crisis Core - Final Fantasy VII (PSP)






Prima o poi qualsiasi giocatore si imbatte in un’istanza del mondo di Final Fantasy… di Final Fantasy ce ne sono stati tanti e per tutte le piattaforme..ma quello che sicuramente è rimasto nel cuore di tutti è il mitico Final Fantasy VII, il capitolo forse più bello sia dal punto di vista tecnico (considerando l’anno di uscita) e con una storia veramente avvincente e meravigliosa.

Molti di noi hanno sempre desiderato un seguito di FF VII…qualche anno fa la Square-Enix ci rispose (parzialmente) con un film che narra gli eventi successivi al capitolo e parallelamente con un adventure riguardante Vincent (uno dei personaggi più amati di FFVII)..

Ora per PSP la Square-Enix ci regala il prequel, Crisis Core, che narra gli eventi avvenuti circa sette anni prima la crisi globale che si calò su FFVII..

Senza mezzi termini questo Crisis Core è un must have per tutti, sia per gli amanti delle avventure di Cloud, che per coloro che non hanno mai giocato il settimo capitolo. E’ un gioco stupendo sotto tutti i punti di vista..e soprattutto PORTATILE.

Cercherò di esporre al meglio il complesso sistema di gioco (piu difficile a spiegarsi che a giocarsi..); considerando il fatto che non ho ancora completato il gioco (sono a circa 10 ore di gioco “appena”). Per queste ragioni la recensione non tratterà tutti gli aspetti del gioco, tali aspetti saranno demandati a dei focus on futuri.

La storia

Come accennato nel preambolo, Crisis Core ci vede nei di Zack un Soldier di secondo livello ai servizi della Shin-Ra; una multinazionale che gestisce la Mako Energy (l’energia del pianeta) e costruttrice di Midgar, la città tecnologia più grande e avanzata del pianeta.

Durante l’avanzare dell’avventura Zack incontrerà i personaggi che tanto ci hanno fatto sognare (e arrabbiare) nel settimo capitolo; dal mitico Sephirot (qui considerato un grande eroe) a Cloud (il personaggio principale di FFVII).

Si (ri)incontreranno tutti i personaggi del mondo di FFVII e scopriremo come si evolesero tutte le loro storie in quello che poi divenne il climax delle vicende di FFVII.

Zack è un personaggio che vuole crescere, vuole diventare un eroe come il mitico Sephirot, vuole diventare un Soldier di prima classe. Zack però si troverà alle prese di un evento molto grave: una diserzione in massa dei Solider e di alcuni eroi come Genesis e Angeal (il nostro mentore), durante le ricerche e le missioni assegnate scopriremo cosa si cela sotto la Shin-Ra e sotto la tecnologia basata sulla Mako Energy.

Volutamente non vado oltre nella storia; in primo luogo perché io stesso sono ancora all’inizio, e in secondo luogo perché non voglio assolutamente rovinare niente di questa storia bellissima che coinvolgerà pienamente i vecchi giocatori di FFVII.

Il Game Play

Il Gameplay è essenzialmente basato su due sezioni: quella esplorativa e quella di combattimento; la prima è strutturata come su FFX per PS2, con il nostro alter ego che si può muovere liberamente in ambienti completamente 3D. La fase di combattimento costituisce invece la più grossa novità di tutti i FF. Fino ad ora eravamo abituati ad un sistema ad incontri strutturato a turni, in alcuni casi (vedi proprio FFVII) i turni erano delimitati da una barra a tempo (chiamata ATB, active time battle) che ci indicava quanto tempo avevamo per un determinto personaggio al fine di poter eseguire l’azione per quel turno. Questo sistema benché rispecchi i canoni più classici dei GDR, risultava fin troppo noioso se protratto per le numerosissime ore di gioco di FF; in questo Crisis Core tutto è stato sostituito dall’azione IN TEMPO REALE, durante la modalità di combattimento (che si svolge in una porzione d’area 3D) possiamo muoverci liberamente e scegliere in tempo reale l’azione da intraprendere (attacco/magia/difesa, etc..); vi sono tasti preposti alla selezione del comando/attacco, un tasto per la schivata ed uno per la parata. La selezione del tipo di azione desiderata avviene tramite i dorsali.

Il nostro personaggio oltre ad avere la barra di energia e di mana (per lanciare le magie) avrà anche una barra action (AP) la quale diminuirà con l’uso di azioni speciali (schivata, parata, uso di alcune materia d’azione, etc…). Questo pone molta tattica nella conduzione del combattimento in quanto senza AP il nostro personaggio non può praticamente difendersi

Il vantaggio di questo sistema è quello di avere un gioco molto dinamico e sempre stimolante, lo svantaggio è che (per forza di cose) arriveremo a pilotare un solo personaggio (addio al classico Party di FF).

Le Materia

In FFVII le materia sono un estratto solidificato della Mako Energy, a seconda del tipo di materia possiamo attingere un determinato potere ed usarlo; le Materie si dividono in magie, materia di comando, materia di caratteristica etc.. A differenza del vecchio FFVII, qui le materia si equipaggiano direttamente sul personaggio (e non sull’equipaggiamento), a seconda del nostro livello potremo equipaggiare più materia.

La configurazione ottenuta cambia il nostro assetto, e da qui anche l’aspetto tattico del nostro personaggio.

Ogni materia ha inoltre (anzi, può avere) delle ripercussioni sulle nostre caratteristiche fisiche (attacco, difesa, intelligenza, etc..) e possiedono anche un Livello (da 1 a 5), più è alto il livello di una materia, maggiore sarà il suo potere.

Oltre a questo il personaggio potrà (quasi fin da subito) fondere piu materie insieme al fine di crearne delle nuove (o potenziare quelle già in possesso). All’inizio si potranno fondere solo due materie, ma via via che crescerà il nostro livello sarà possibile fonderne anche 3 e/o utilizzare degli oggetti aggiuntivi (ad esempio equipaggiamento) al fine di creare nuovi oggetti.

E le evocazioni? Le limit?

Le evocazioni di FFVII non ci sono più…o meglio il tutto è demendato all’utilizzo di un nuovo sistema chiamato OMD.

L’OMD è un sistema che regola le Limit (super mosse), le Evocazioni e la crescita del nostro personaggio e delle materie equipaggiate.

Il sistema si basa su una slot machine SEMI-casuale che opera costantemente e contemporaneamente durante la fase di combattimento.

A seconda del tipo di risultato possono avvenire degli eventi. La slot machine è composta inizialmente da tre rulli (successivamente se ne sbloccano altri) di immagine + un numero pseudo casuale composto da tre cifre.

La combinazione Immagini/numeri generano eventi diversi, dalla possibilità di avere una invincibilità temporanea a quella di lanciare magie a costo zero fino ad arrivare alle Limit o all’evocazione di spiriti (se ovviamente posseduti dal personaggio).

Oltre a questi eventi vi sono quelli di crescita del personaggio.

Ad un primo impatto questa cosa può sembrare lasciata al caso ma non è così, via via che si acquisisce punti esperienza aumentano le possibilità di “modulation” e di estrazione di combinazioni speciali atte a far aumentare di livello il personaggio

Diciamo quindi che è un sistema Pseudo –casuale. E’ interessante come cosa dato che da un po’ di pepe al tutto senza essere troppo “invasivo” durante la fase di combattimento.

Le missioni

Come in tutti i FF anche questo Crisis Core mette a disposizione una quest principale più una serie di side quest non obbligatorie.

La quest principale può essere completata in circa 12 ore ma finire tutto il gioco con tutte le quest annesse può richiedere anche 60-70 ore di gioco (!!) cifre da capogiro per chi non è abituato alle statistiche di FF.

In Crisis Core hanno però implementato un sistema molto intelligente per gestire le sub quest: quando ci si trova di fronte all’attivazione di una sub quest, questa viene resa disponibile in un menu apposito, tale menu Missioni conterrà tutte le missioni “sbloccate” suddivise per categoria, se ci segna quali sono state completate e quali no. Questo ci aiuta tantissimo a tenere il “filo” di ciò che abbiamo completato e di ciò che abbiamo ancora appeso.

Altra cosa interessante è che per accedere alle missioni basta andare nel menu apposito (solo in prossimità dei numerosi punti di salvataggio); Inoltre per aiutarci a capire quali missioni possiamo fare facilmente e quali no, in relazione al nostro livello, ogni missione viene associata ad un livello di difficoltà.

Meglio Normale o Difficile?

Data la sua natura più Action, Crisis Core ci permette di scegliere all’inizio del gioco il livello di difficoltà. La scelta incide essenzialmente sulla fase di combattimento: a livello normale i mostri avranno meno punti vita e saranno più tonti; con il livello difficile saremo costretti a giocare molto di astuzia oltre che di abilità; col livello difficle i tasti di schivata e parata diventeranno indispensabili.

In generale io consiglio di usare il difficile per poter godere a pieno del nuovo sistema di combattimento.

Grafica e Sonoro

Dal punto di vista Grafico Crisis Core è fatto veramente bene: la qualità grafica è paragonabile a quella di FFX per PS2 (!!!!); le sessioni esplorative avvengono in ambienti 3D ricreati molto bene (anche se l’interazione con l’ambiente è quasi inesistente), così come le sessioni di combattimento che si svolgono sul “vero” ambiente di gioco (e non, come avveniva in passato, su ambienti chiusi estrapolati dall’ambiente di gioco vero).

Ogni tanto , per sancire l’aspetto epico della trama, vi sono dei filmati FMV realizzati veramente bene, una vera gioia per gli occhi

Le musiche sono eccezionali (come sempre in tutti gli FF che si rispettino), mai monotone e azzeccate sempre al tipo di ambiente o situazione.

Conclusione

Crisis Core è un ottimo GDR Japan style per coloro che non hanno mai giocato ai precedenti titoli; si ritroveranno un piccolo capolavoro che sfrutta a fondo le caratteristiche della PSP, una vera chicca.

Per i veterani di FF e, soprattutto, per gli amanti del settimo capitolo questo gioco DEVE essere assolutamente acquistato; un titolone, un capolavoro sotto tutti i punti di vista e con diversi miglioramenti alla struttura del gioco tipica di FF.

Insomma… prendetelo e non ve ne pentirete!