gamecard

Visualizzazione post con etichetta Xbox 360. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Xbox 360. Mostra tutti i post

mercoledì 27 luglio 2011

Windows Live e Xbox Live Marketplace uniti...

Da oggi i due marketplace riguardanti Xbox Live e Windows Live si sono definitivamente uniti, Microsoft con questa mossa sembra voler portare avanti una politica ben precisa volta all'unificazione delle sue piattaforme videoludiche... chissà come questo si evolverà nel prossimo futuro e che tipo di scenari apriranno sui videogame per PC e Xbox...

Già con Windows 8 si vocifera la possibilità di usufruire di emulatori Xbox 360 (anche se in merito ho diversi dubbi). Che MS abbia intenzione di riunire in un unica piattaforma la sua proposta videoludica e di intrattenimento?

mercoledì 20 luglio 2011

Kinect? eh si!

Kinect, una periferica particolare, la risposta di Microsoft al Move e al WiiMote....Sul Kinect non ero molto convinto a suo tempo ma alla fine a distanza di tutti questi mesi mi sono deciso ad acquistarne uno, spinto dalle numerose recensioni positive e dalle impressioni di coloro che conosco e che lo hanno acquistato...
Beh diciamola tutta mi ha convinto anche il fatto che i prossimi giochi Hardcore su Xbox faranno uso della periferica (GoW3 e FM4 in primis...)

Nei prossimi giorni lo proverò e riporterò qui le mie impressioni!
Stay tuned..

mercoledì 6 luglio 2011

Batman Arkham Asylum: Recensione e Conclusioni (PC)

Ultimamente non ho molto tempo per stare dietro al blog e quindi mi capita spesso di iniziare a giocare ad un nuovo VG e arrivare perfino a finirlo senza aver scritto niente delle mie personali impressioni.
Batman Arkham Asylum è uno di questi.

Finito ieri sera, un gioco che mi ha veramente conquistato sia per la qualità tecnica del gioco stesso sia per la storia molto bella e avvincente che ricalca perfettamente lo spirito originale del fumetto.
Devo ammettere di essere un pò di parte in quanto sono follemente innamorato del personaggio di Batman, forse il mio supereroe preferito nel mondo dei fumetti Americani.

Storia

La storia riguarda un fatto accaduto in Arkham Asylum, un manicomio criminale situato su un'isola vicino a Gotham City; qui dentro sono rinchiusi tutti i più grandi criminali che Batman è riuscito a sconfiggere.
Il tutto ha inizio con la (ennesima) cattura di Joker il quale si fa scortare fin dentro il cuore di questo complesso strutturato in diversi edifici sparsi che arriva a ricoprire tutta l'isola.
In realtà il Joker aveva un piano diabolico in mente e la sua cattura fa parte di questo piano.
Non voglio ora addentrarmi nella storia proprio perché non voglio spoilerare e togliere il gusto di viversela in prima persona; considerando che la trama gioca almeno il 50 % di riuscita in un prodotto di questo tipo.
Vi basti sapere che in quest'avventura Batman sarà alle prese con alcuni dei più famosi antagonisti del pipistrello oscuro (da Bane, a Ivi fino ad arrivare allo Spaventapasseri e Killer Croc).
La storia presenta anche diversi colpi di scena alcuni dei quali veramente inaspettati

Gameplay

Il gioco è sostanzialmente un Hack and Slash sullo stile di giochi come Ninja Gaiden. Il sistema è ben fatto , le animazioni degli scontri (uno degli aspetti principali del gioco) sono vari e credibili, non vi sono evidenti errori di collisione e vi è una cura maniacale per i dettagli.
Gli scontri risultano essere molto frenetici e il sistema di crescita del personaggio è ben bilanciato, via via che si aumenta di esperienza si sbloccano nuove sequenze e mosse speciali; oltre ai vari gadgets (come il mitico Batrang) che ai livelli più avanzati di gioco entreranno a far parte attiva delle varie combo.
L'arena di gioco è molto vasta e ben curata e soprattutto è liberamente navigabile anche a più livelli, grazie al Bat-artiglio è possibile arrivare in posti normalmente impensabili e la navigazione delle location cambia ogni qualvolta si tenta un approccio diverso.
Tutti i principali gadget e caratteristiche della Bat-tuta sono state riportate fedelmente.

Durante il normale corso di gioco si presenteranno delle side-quest poste sotto forma di enigmi proposti appunto dall'Enigmista. Spesso si tratta di oggetti (trofei) nascosti in angoli remoti dei vari luoghi di Arkham accessibili attraverso svariati passaggi spesso non proprio lineari. Il sistema di gioco invoglia il giocatore a tornare spesso sui suoi passi per tentare di esplorare meglio le zone, considerando inoltre che alcune zone sono accessibili solo dopo l'acquisizione di determinati gadgets.

Questo sistema, per niente innovativo nell'ambito dei videogiochi moderni, è reso molto accattivante da un intreccio ben fatto e ben doppiato di dialoghi: l'Enigmista (o meglio la sua voce fuori campo) che appare ogni tanto per sfidarci a trovare gli oggetti nascosti è veramente intrigante; così come alcuni oggetti sbloccati, in particolare le registrazioni degli psichiatri alle prese con alcuni super-nemici di Batman.
Dialoghi appunto in generale ben fatti che aiutano ad immergere il giocatore nell'affascinante ambientazione.

Inoltre il gioco presenta spesso anche momenti Stealth dove il Cavaliere Oscuro dovrà vedersela con i vari nemici senza farsi scoprire, in queste sessioni il giocatore NON ha una sola strada, ma ha la possibilità di scegliere mosse, strategie e percorsi diversi e in piena libertà...questo è uno degli aspetti più interessanti soprattutto considerando che negli ultimi tempi vi è stato un proliferare di giochi estremamente scriptati.

Infine, una volta conclusa la modalità storia si potrà continuare a divertirsi con le sfide, in pratica piccole sessioni di combattimento o stealth dove occorre raggiungere determinati obiettivi, con tanto di classifica online su Live (sia Windows Live che Xbox Live e ovviamente anche PSN).

Ah dimenticavo...il gioco è fondamentalmente Consolare e pensato per l'uso col PAD..quindi sconsiglio l'uso di mouse e tastiera. In particolare vi è il pieno supporto ai pad Xbox (sia quelli col filo che quelli wireless con l'apposito accessorio).

Grafica, Sonoro, Piattaforme

Dal punto di vista sonoro il gioco è veramente ben fatto, ottimi gli effetti e soprattutto i dialoghi sono doppiati alla grande!
Anche dal punto di vista grafico il gioco è veramente una goduria per gli occhi; a fronte di avere un PC di ultima generazione, è possibile giocare con tutti gli effetti DX10 attivi e con Physix che dona un realismo nella fisica veramente spettacolare (lo svolazzare del mantello ad esempio è veramente notevole!).
In generale con una macchina di fascia alta attuale (i5 2500k + 8Gb 1600 + 570GTX è possibile giocare a 1920x1080 con tutte le impostazioni attive (Physix e DX10) si può giocare con un FPS che superiore a 62 Frame praticamente sempre, i cali di frame rate sono molto rari e comunque non vanno mai sotto la soglia dei 45.
Per coloro che dovessero avere hardware della generazione precedente (2-4 Gb di RAM, QuadCore e Schede video della serie 260GTX o HD3870/5770) possono comunque godersi tutta la grafica in DX9 mantenendo le stesse prestazioni e con Physix attivo (per le schede che lo supportano).
Il gioco è presente anche su Xbox e PS3, io ho provato la versione Xbox e devo dire che il feeling è identico a quello per PC, il gioco è sostanzialmente identico anche nelle prestazioni con un ottimo FPS stabile. L'unica pecca delle versioni consolari sta nell'assenza degli effetti DX10 e di un implementazione "software" di Physix che ne mina un pò le prestazioni. Per il resto però c'è tutto quello che si può trovare sulla versione PC.
La versione PS3 non l'ho potuta provare nemmeno in Demo quindi non mi pronuncio a riguardo.


Conclusioni

Che dire..un gioco da prendere assolutamente sia per gli amanti del genere Hack and Slash sia per gli appassionati di Batman. Inoltre ormai si trova ad un costo veramente ridicolo (12 Euro la versione PC e 19.90 la versione Xbox/PS3). Per i possessori di più piattaforme il consiglio è quello di prenderlo per la piattaforma più adatta..ovvero se si possiede un PC di ultima generazione (e si possiede il PAD) allora prendetelo su PC (che risparmiate anche qualche eurino); se non avete un hardware di fascia alta allora il consiglio è di prenderlo a colpo sicuro su Xbox dove girerà senza problemi di sorta e molto godibile (soprattutto se usate TV FullHD).

martedì 24 maggio 2011

Red Dead Redemption - Recensione

Dopo ormai una ventina di ore di gioco mi metto qui a scrivere una mini recensione su questo piccolo capolavoro targato Rockstar Games.

Storia e Gameplay

La storia è molto affascinante e ci vede protagonista di un ex-bandito che cerca di redimersi viaggiando e vivendo nelle lande di desolate e affascinanti del Far West. Ci troveremo immersi in un'ambientazione molto ricca e profonda e ad affrontare una serie di quest che circonderanno quella principale che ci vede alle prese con la vecchia banda alla quale appartenevamo.
Red Dead Redemption è una sorta di gioco di ruolo in terza persona ambientato nel Far West. Dovremo pilotare il nostro alter ego viaggiando da città in città in cerca di fortuna e missioni da compiere, a piedi a cavallo, sulla diligenza etc... avremo molta libertà di azione e di fatto potremo decidere come portare avanti la nostra avventura.
Le quest sono strutturate per waypoints e molto importante sarà l'uso della nostra mappa, strumento fondamentale, per orientarci nella vastissima area di gioco.

Il sistema di combattimento è ben calibrato e presenta la possibilità di utilizzare il "Dead Eye" una sorta di Slow Motion alla Max Payne.
Possiamo guadagnare (o perdere) fama, onore e denaro in base a come ci comporteremo nelle varie quest e nel normale vagabondare per le aree di gioco. CI imbatteremo spesso in sotto-giochi interessanti che vanno dal duello casuale a partite di poker organizzate nelle cantine dei saloon.

Il gioco, la storia e i dialoghi risulteranno molto realistici e crudi, nella migliore tradizione Rockstar.

Il gioco presenta anche un'interessante sistema multiplay che ci permette di allestire velocemente partite online di stampo action o con la possibilità di cooperare con altri giocatori per risolvere varie quest multiplay.

Su questo gioco è presente anche un importante ADD on (a pagamento) che aggiunge una serie di quest e una nota Horror a base di zombie..molto truculento!


Grafica, sonoro e piattaforme

Graficamente il gioco è veramente ben fatto, le aree vastissime sono ben ricreate, così come la vegetazione. Molto bello anche ilsistema giorno/notte e soprattutto il motore ambientale che ricrea temporali molto realistici. Anche il sistema audio è bello pulito e realistico.
Per godersi Red Dead Redemption occorre avere un Xbox 360 o una Playstation 3...eh si avete capito bene, non esiste una versione per PC di questo capolavoro...le motivazioni sono oscure ma di fatto questo titolo è rivolto solo ai possessori delle suddette console.
Dal punto di vista tecnico le due versioni si equivalgono: su Xbox possiamo goderci una risoluzione nativa di 720p con antialiasing MSAA x2 e un frame rate generale più stabile ma piazzato a 30 FPS. Su PS3 abbiamo una risoluzione nativa piu bassa (640p) ma con un antialiasing Quincux 4x e con gli effetti acqua e luce migliori, il frame rate è meno stabile della controparte boxara ma mediamente più alto.
Un giocone che consiglio a tutti gli amanti del far west e di giochi alla Fallout3.

martedì 17 maggio 2011

Recensione: Crysis 2 (PC)

Dopo molti giorni di titubanza mi sono deciso ad acquistare Crysis 2 per PC; ero alquanto indeciso perché avevo paura che il mio hardware non fosse sufficiente a far girare decentemente il gioco...poi però ho ceduto alla tentazione e mi sono preso la versione Speciale.
Purtroppo su PC non esiste la versione premium che invece è disponibile per Xbox e PS3 che si presenta ricca di gadgets: uno zaino da portatile, action figure, due art book e la steel box per il gioco...
Su PC invece ci dobbiamo accontentare di una scatola normale e di un paio di contenuti extra per il multiplayer... in compenso il costo del gioco per PC è di quasi 20 euro meno rispetto alla controparte console.

La Storia

Beh la storia di Crysis 2 inizia dove finisce (o quasi) il primo capitolo, con il nostro prophet che ci lascia subito il calzino ma regala al nostro alter ego la Nano-Suite 2.0.. Ci ritroveremo quindi, nostro malgrado, a girare per una new york devastata da una epidemia a da attacchi alieni (o così sembrano), e cercheremo di risolvere le direttive che Goug ci darà (credendoci Prophet...).

Gameplay e aspetti tecnici (modalità single)

Il Gameplay della modalità single player risulta essere, rispetto al precedente capitolo, molto più "piatto". Nel primo Crysis il giocatore aveva la piena libertà di movimento e i waypoints erano limitati solo per l'avanzamento della trama. Crysis 2 invece assomiglia a molti FPS attuali fortemente scriptati dove l'avanzare della trama va di pari passo con l'avanzare del nostro personaggio nei vari ambienti.
Ora l'appiattimento non è così esagerato, durante i vari momenti del gioco appariranno svariate opzioni tattiche che ci permetteranno di scegliere se superare gli ostacoli furtivamente, o aprire il fuoco alla Rambo , ma in ogni caso non si ha la completa libertà del primo capitolo.

Sempre sul lato tecnico e sul confronto del precedente capitolo... in Crysis era famoso il motore fisico che permetteva una completa distruzione di tutti gli elementi ambientali, dagli alberi alle case. In Crysis 2 questa caratteristica è fortemente ridimensionata: è possibile danneggiare e distruggere svariati elementi ma non tutti.

Dal punto di vista grafico Crysis 2 è molto bello, texture ben definite ed effetti HDR ben fatti.. ma anche qui vi è secondo me un peggioramento rispetto a Crysis 1; innanzitutto C2 è stato fatto in DX9 (il primo fu uno dei primi giochi in DX10) e nell'era delle DX11 questa cosa lascia alquanto perplessi e anche gli elementi grafici sono numericamente meno imponenti rispetto al primo Crysis, non fosse altro che nel primo capitolo si giocava in una giungla piena di foglie, cespugli e alberi (oltre che ad edifici di vario tipo).

Ma questo Crysis è proprio una ciofeca? No direi di no, vi sono molte novità rispetto al primo capitolo tutte legate alla Nano Suite, come la possibilità di modificarne le caratteristiche e la possibilità di potenziare le armi utilizzate.
rispetto al primo crysis qui si da molta più importanza alle funzionalità della nano suite e questo porta ad affrontare il gioco con stili e tattiche anche molto diversificate.

In compenso il motore è molto più leggero rispetto al primo Crysis che fa fatica a girare bene al massimo dei dettagli con le macchine attuali.
Invece C2 riesce a girare al massimo dei dettagli mantenendo un frame medio di 55 FPS e comunque mai inferiore ai 45 FPS; il tutto su una macchina composta da un Q9400 (overcloccato a 3.6), 4 Gbyte DDR2 (overcloccato a 1080) e una Nvidia GTX 570.
In generale tutto gira fluidamente e non vi sono rallentamenti o lag.

Gameplay e aspetti tecnici (modalità multi)

Se la modalità single mi ha parzialmente deluso diversamente la modalità multi mi sta esaltando non poco! Il primo Crysis presentava arene immense, talmente immense da essere ingestibili anche da architetture hardware di fascia alta. Al contrario il multiplayer di C2 riesce a girare bene con tutti i dettagli al massimo.
Anche qui probabilmente la causa è nel ridimensionamento tecnico generale a partire dal numero di giocatori che si limita ad un massimo di 16 e di arene che sono si ben fatte, ma anche ridotte in grandezza rispetto al primo Crysis.

La struttura di gioco segue un pò la falsa riga dettata da giochi come Call of Duty, diciamo anzi che potrebbe tranquillamente essere un COD futuristico, dove il nostro personaggio partirà con poche armi e soprattutto una nano suite ridotta all'osso. Via via che si vincono gli scontri si accumula punti esperienza che ci permette di aumentare di livello e di sbloccare le caratteristiche. Come per il gioco single le caratteristiche evolutive sono divise tra l'armamento (armi ed equipaggiamento) e i moduli della nano suite. In particolare l'evoluzione dei moduli avviene in base all'esperienza accumolata in specifiche situazioni e azioni: ad esempio se otterremo delle vittorie utilizzando abilità connesse alla modalità corazza si apriranno nuove opportunità ed evoluzioni che coinvolgeranno quest'aspetto della nano suite.
Un pò come avviene in giochi come Battlefield Bad Company 2.
La cosa più interessante è l'approccio alle sessioni, la nano suite ci permette di gestire in nostri scontri nei modi più disparati; inoltre si possono effettuare azioni interessanti come le scivolate e questo ci permette di aumentare la rosa delle scelte tattiche durante gli scontri; infine anche la possibilità di afferrare e lanciare qualsiasi cosa o spingere automobili contro i nostri nemici.

Le modalità di gioco sono svariate, si va dal classico TDM al classico Headquarter.

Sonoro

Il sonoro è molto bello e curato, supporta il 5.1 e ha ottimi effetti ambientali.

Piattaforme e conclusioni

Che dire, il gioco così come è fatto dimostra che è stato fatto e pensato per poter girare adeguatamente sulle console e infatti mentre su quest'ultime il gioco si mostra in tutto il suo splendore, in rapporto alla piattaforma hardware. Mentre su PC risulta essere estremamente castrato..questo permette di essere utilizzato anche da PC non più di primo pelo,.
In generale il gioco merita perché è molto divertente, sicuramente nel panorama degli FPS vi sono titoli più strategici e tecnici, ma se ci vogliamo divertire con un nuovo gioco con tanti nuovi gadget questo è un titolo che non deluderà
Consiglio sulla piattaforma? mmm su tutte e tre (PS3, Xbox e PC) si equivalgono sostanzialmente, a cercare il pelo nell'uovo la versione PC è un pò più curata ma niente di eclatante. Quindi quale versione? beh dipende quale piattaforma possedete; personalmente ero molto combattuto perché su Xbox Live possiedo più possibili compagni di avventura per C2, ma alla fine l'idea di poter utilizzare mouse e tastiera ha avuto il sopravvento e l'ho preso per PC.

lunedì 18 aprile 2011

Black Ops considerazioni su versione Xbox 360

Salve a tutti ragazzi, la settimana scorsa il mio clan di videogiocatori (PC e Xbox) ha deciso di acquistare una copia pro capite di Black Ops da inserire come nuovo gioco per le LAN di Xbox. Da questa notizia ho deciso di vendere la mia copia Expert Edition per PS3 per acquistare una copia da usare con Xbox (inutile avere due copie identiche dello stesso gioco non trovate?).
A questo punto mi sono lasciato tentare e ho preso una premium edition (si quella con la macchinina radiocomandata).

Beh che dire, la confezione Premium è proprio bella e la macchinina è realizzata molto bene e ben funzionante (peccato che voglia 12 batterie di tipo AA per funzionare!!!!!!).

A parte questo, ho installato su Xbox il gioco e l'ho avviato per vedere e toccare con mano la versione per la console Microsoft..e devo dire di essere rimasto fortemente stupito: rispetto alla versione PS3, la versione Xbox è DECISAMENTE superiore. In generale le cose ho notato sono:

- Su Xbox la risoluzione nativa è più alta, le texture sono più definite ed è attivo un MSAAx2 fisso! ( a volte mi da l'impressione che l'AA sia addirittura x4).

- Il frame rate è molto più stabile e fisso a 60 fps, in generale le animazioni sono molto più fluide e veloci rispetto alla versione PS3

- Il gioco online è più stabile e funziona decisamente meglio della versione PS3

- Controlli molto piu reattivi e precisi (ma questo credo sia imputabile al PAD che come ho sempre sostenuto, su Xbox è decisamente migliore!).

Direi che la versione Xbox colpisce soprattutto per i suoi filtri AA che rendono il gioco decisamente più godibile dal punto di vista visivo rispetto alla PS3.
E' un peccato vedere che la quasi totalità dei giochi multipiattaforma su PS3 non rendano per niente (nonostante abbia, sulla carta, un hardware migliore).

Comunque BlackOps dimostra di essere un gran gioco da giocare in multiplay, bello, ben bilanciato e accattivante.
Non ho potuto toccare con mano la versione per PC ma quella per Xbox si avvicina parecchio (almeno dal punto di vista visivo) a quella PC (che comunque rimane superiore a qualsiasi altro formato)

lunedì 10 gennaio 2011

Metro 2033




Circa due mesi fa acquistai ad un prezzo a dir poco ridicolo questo piccolo capolavoro.

Storia

La storia, tratta da un omonimo romanzo, narra le vicende di alcuni sopravvisuti in una Mosca post-bellica
dove gli uomini sono costretti a vivere nella vecchia metropolitana di mosca riadattata a rifugio
L'aria esterna risulta essere irrespirabile al punto da richiedere l'uso di maschere specifiche al fine di
muoversi in superficie senza lasciarci le penne.
Oltre a fronteggiare il freddo perenne e la situazione ambientale non particolarmente amichevole,
gli uomini si trovano a fronteggiare strane creature (mutazioni dovute alle radiazioni) che ogni tanto
tentano di far breccia nelle metropolitane.
Il nostro aleter-ego si ritroverà suo malgrado invischiato in una serie di eventi (un pò alla
Morgan Freeman di Half life) e tenterà di salvare il proprio rifugio natale.
Alla ricerca di aiuti da rifugi vicini e amici, si troverà a vagare per queste spettrali metropolitane
e, in alcuni casi, in superficie scontrandosi con mostri ma anche con uomini della fazione
neo-nazista, alternando sessioni stealth sessioni action.

GamePlay

Il gioco si presenta come un FPS-survivor horror alla Half Life, con una buona capacità di interazione con
l'ambiente (molti elementi ambientali sono interattivi e distruttibili).
Vi saranno possibilità di variare leggermente la trama attraverso l'interazione
e il comportamento che terremo durante il corso dell'avventura.
Una delle cose che più mi hanno affascinato sono le armi...ebbene le armi richiamano solo
lontanamente le attuali armi conosciute in tanti altri giochi; infatti la maggior parte sono
alquanto rudimentali e richiedono una buona dose tattica per poter scegliere l'arma giusta al momento
giusto; il numero dei proiettili non è così elevato e soprattutto vi è grossa differenza tra proiettili
di buona qualità (i cosiddettti proiettili militari, usati anche come moneta di scambio) e quelli
artigianali.
Il numero di proiettili come appena detto non è così esagerato e spesso dovremo cercare di muoversi
senza ingaggiare il nemico al fine di risparmiare le munizioni per momenti più concitati.

Metro 2033 fa grande uso delle luci che svolgono un ruolo fondamentale nella presa delle strategie
necessarie per superare i vari livelli; l'intelligenza artificiale dei nemici è molto efficace (soprattutto
se giocato ai massimi livelli di difficoltà) percui dovremo sempre stare attenti a dove mettiamo i piedi
Saremo costretti più volte a spegnere le luci (tramite interruttori oppure rompendo le lampadine) al fine
di guadagnare possibilità di non essere visti.
In nostro aiuto arriverà (non subito) un visore notturno che però è alimentato a batteria...e questo
richiederà di essere ricaricato manualmente attraverso l'attivazione di una dinamo manuale; occorrerà quindi
studiare molto bene come muoversi e questo incentiva strategie più circospette e non azioni
istintive alla Rambo che avranno come unico risultato la nostra morte.

Altro elemento degno di notà è l'utilizzo della maschera antigas nei luoghi con aria contaminata, la maschera avrà
bisogno di tutta la nostra attenzione in quanto dovremo cambiare i filtri una volta esauriti
ed eventualmente cambiare la maschera stessa in caso di rottura durante gli scontri (eh già!)
Attenzione perché andare senza maschera nelle aree contaminate ci ucciderà nel giro di un paio di minuti.

Tutti gli oggetti e l'equipaggiamento si può trovare rovistando tra i cadaveri oppure tramite baratto
nei negozietti che si troveranno nelle città create nel sottosuolo.

Parlando di modalità questo gioco viene proposto con la sola modalità single player, non esiste
il gioco online, è presentato quindi come un tempo venivano giocati i vari videogiochi ma non preoccupatevi
giocarlo tutto richiederà dalle 10 alle 18 ore effettive (dipende dal livello di difficolta e dalla vostra
abilità ovviamente).
Inoltre, per gli amanti degli achievements, sia su Steam che su Xbox è possibile sbloccare achievements,
alcuni dei quali interessanti che ci porteranno a rigiocare in parte o tutto il gioco almeno una volta.

Grafica

Graficamente credo sia stato il gioco più bello del 2010, gli effetti particellari, le luci e le ombre sono
quanto di più bello e realistico si possa essere visto su un videogioco fino ad ora.
Di fatto Metro 2033 possiede il supporto alle DX11 (con il tassellation) e a Physix.
Effetti come la maschera che si appanna col freddo (oppure perché sta finendo il filtro) e che di fatto ci altera
la visuale dandoci quel senso di clausofobia che solo un film potrebbe regalare altrettanto bene,
rendono Metro 2033 un gioco esagerato.
Ed è qui che viene fuori l'unico neo del gioco...mentre su Xbox il gioco gira con dettagli molto elevati
(ma ovviamente senza Physix prerogativa delle schede Nvidia e della PS3..che monta Nvidia; e senza DX11),
ma il gioco risulta fluidissimo senza intoppi su PC la situazione è drasticamente diversa.
Il gioco drena l'hardware della propria macchina come solo il primo Far Cry riusciva a fare.

Tecnicamente il gioco può girare su un Dual Core (un serie E8xx va molto bene) e gli bastano 2 Gbyte di RAM
ma vuole una scheda video bella potente per girare.
Ho avuto modo di testare il gioco su due configurazioni:
CPU Q9400 a 2.66, un quad core quindi della precedente serie Intel; 4 Gbyte 1066Mhz (DDR2 quindi)
e due 5770 in CF; con questa configurazione sono riuscito a far girare il gioco a 1680x1050 con dettagli
Medio-Alti e DX11 attivo (senza Tassellation, DOF e Physix attivati) ottenendo un FPS medio di 30
con una discreta fluidità. Mentre sempre a 1680x1050 ma con DX10 riuscivo a giocare con dettagli al massimo
e un FPS medio di 40 con una migliore fluidità generale.
Su una configurazione con Q9400 overcloccato a 3.6, i soliti 4 Gbyte di ram e una GTX 570 sono riuscito
a far girare il gioco a 1680x1050 tutto al massimo (con DX11, tassellation, DOF e Physix attivati)
mantenendo un FPS medio di 45 e una perfetta fluidità.
Come vedete quindi se lo volete giocare al massimo dovete dotarvi di un ottima CPU bella veloce (oltre i 3.5 Ghz)
e una potente scheda video. C'è da dire che anche con DX10 il gioco fa la sua bella figura.

Niente da eccepire sulla versione Xbox, ben funzionante senza problemi di sorta e con un sistema
di puntamento ben calettato sul pad.

Sonoro

Niente di esagerato (non siamo ai livelli di un BFBC2) ma comunque godibili, purtroppo i doppiaggi in italiano
lasciano molto ma molto a desiderare (inoltre ogni tanto si possono udire in sottofondo
delle frasi in francese..mah!). Gli effetti sonori sono abbastanza azzeccati, molto curati invece
quelli delle "presenze" e dei mostri nonché quelle delle musichette che ogni tanto si sente uscire
dalle vecchie radio sovietiche rimesse in funzione.

Conclusioni

Che dire un must have..se avete un Xbox non potete lasciarvelo sfuggire; se avete un PC di due anni fa di
fascia altissima o un pc di fascia medio-alta acquistato nel 2010 fateci un pensierino e fatevi un bel regalo
di fine-natale; Metro 2033 costa poco (ormai) e vi regalerà diverse ore di divertimento coinvolgente.
Io me lo sono letteralmente fumato da quanto mi è piaciuto, un gioco non semplicissimo da finire (se giocato al massimo livello)
molto tattico e anche molto libero nella scelta delle strategie.. mi è davvero piaciuto al punto che al momento lo sto rigiocando per sbloccare alcuni achievements.

mercoledì 17 novembre 2010

Recensione: Black Ops (PS3)

Sono stato assente per molto tempo, ma impegni personali mi hanno tenuto lontano dal blog..questo
non significa che non abbia potuto seguire la mia grande passione videoludica.

Negli ultimi due mesi ho messo le mani su due grandi giochi, Halo Reach e Black Ops. Il primo me lo sono letteralmente fumato e completato in (praticamente tutte) le sue salse.
A breve farò un resoconto sull'esperienza Reach soprattutto per quanto riguarda il multiplay.

Ma veniamo invece al nostro Black Ops. L'ho acquistato circa 5 giorni fa e me lo sto praticamente fumando (pure questo!).

Ma andiamo con ordine

Un pò di storia

Black Ops si svolge in un periodo storico, per me, molto intrigante ovvero il periodo che va dal 60 ai primi anni 70..in pratica la guerra fredda. Il gioco usa uno stile narrativo di alto livello e per certi versi si discosta dal classico COD. Nei precedenti infatti noi interpretiamo diversi personaggi che "in parallelo" portano avanti la loro missione che si va ad intrecciare nella complicata rete di eventi intorno al mondo.
In BlackOps invece interpreteremo un solo personaggio (salvo un paio di piccole eccezioni funzionali alla narrazione). Il gioco parte in un luogo non troppo precisato, il nostro alter ego è legato ad una sedia e messo sotto torchio per ricordare avvenimenti del suo passato; a questo giro non saremo un normale marine ma un agente delle forze speciali che ha lavorato in diverse zone del mondo e in diversi contesti (a Cuba, in Korea, in Russia, al Pentagono.. e così via).
Non voglio approfondire troppo la trama perché non voglio rovinare la sorpresa della trama. Dico solo che la storia è molto avvincente e riesce a coinvolgere il giocatore in un crescendo di avvenimenti magistralmente confezionati. In maniera del tutto simile a MW2, in BlackOps si ritrovano alcuni riferimenti di personaggi chiave apparsi in COD WaW.

Modalità Single

La modalità single player segue il classico costrutto degli ultimi COD, alternando sessioni di FPS classico con sessioni di gioco alternative (guidare una moto, un carro o una navetta) e contornati ogni tanto di alcuni Quick Time Events.
C'è da dire che purtroppo in BlackOps vi sono tantissimi schemi scriptati e in alcuni casi perfino fastidiosi (se giocati al livello Veterano). In MW erano riusciti a limitare al mimino questi momenti…ma si sa…la Infinite Wards non è la Treyarch…eheh
Rispetto ai precedenti COD, in Black Ops vi sono tantissime sessioni in campo lungo con arene quindi molto ma molto ampie che danno più libertà al giocatore di affrontare i vari momenti con strategie diverse e diversi approcci.
Il più grosso difetto della modalità single è che è troppo corta, la sto giocando a livello Veterano e in poco più di 4 ore di gioco sono arrivato alla metà dell'intra campagna.
Da questo punto di vista il gioco può sembrare troppo corto e (soprattutto per coloro che lo vogliono prendere per PC) può essere un grosso deterrente e una nota a sfavore del titolo. In realtà, come vedremo, Black Ops offre una più che buona longevità, grazie alle tante modalità extra che offre e ad un sistema multiplayer fatto molto bene.
Un aspetto che mi fa storcere il naso è in qualche errore anacronistico sulle armi ed equipaggiamento. Vi sono alcune armi ed equipaggiamenti vari che sono presenti nelle missioni che si svolgono in epoche come il '63 quando in realtà quelle armi non saranno sviluppate se non a fine anni 70... questo lo trovo un errore estremamente grave... che però non mina la bellezza generale del gioco.

Modalità Extra..torna la Modalità Zombi..rinnovata!

Come accennato prima il nuovo COD offre diversi Extra interessanti. Treyarch ha aggiunto un paio di Easter Egg da sbloccare: un gioco arcade basato sulla modalità Zombi e che strizza l'occhio al glorioso gioco Mash TV degli anni 80; inoltre è stato inclusa la versione completa e originale del gioco Zork; una delle primissime avventure per computer quando ancora non esistevano le interfacce grafiche punta e clicca.
Oltre a queste piccole perle che permettono di regalare in paio d'ore di spensierata allegria; è stata in inclusa la nuova modalità Zombi. Più arricchita rispetto alla precedente. Qui si parte da una mappa e via via che si superano le varie fasi vengono messe in luce alcuni indizi che approfondisce la trama del gioco (non ho ancora capito se gli indizi si riferiscono alla trama del gioco principale, non ho ancora potuto farci un granché con la modalità Zombi). Divertentissima da giocare in multipla sia LAN che internet o con schermo condiviso (nella versione PC solamente via Internet).
Chi acquista la versione da collezione (o la Premium Edition) avrà la possibilità di avere 4 mappe aggiuntive per la modalità Zombi (la versione PC non presenta questa feature in quanto non sono presenti su PC le edizioni speciali da collezione).
Diciamo che in alcune di queste arene gli amanti del famoso gioco di ruolo Sine Requiem si ritroveranno immersi in un ambiente del tutto simile al loro amato GDR.

Modalità multiplayer divertentissima

La modalità multiplayer è la parte che più mi ha esaltato e rappresenta la più alta evoluzione di tutte le modalità MP della saga. Il sistema riprende i concetti base di MW2; partiamo dal primo livello e possiamo accedere ad un numero limitato di caratteristiche, abilità e armi nonché ad una limitata tipologia di partite.
Via via che portiamo a termine le varie Sfide (obiettivi di vario genere, numero di uccisioni con una determinata arma, eventi particolari e così via), o semplicemente ogni qualvolta effettuiamo un operazione con successo; guadagnano punti esperienza. Oltre ai punti esperienza accumulati, acquisiremo anche denaro. Tale denaro ci permetterà di acquistare caratteristiche, personalizzazioni, armi, accessori, equipaggiamento ed abilità..ebbene si, in questo COD tutte le abilità si COMPRANO e non si acquisiscono per il mero passaggio di livello.
Il livello di personalizzazione del nostro personaggio è stato migliorato, adesso si possono personalizzare non solo le armi ma anche il nostro personaggio, il banner, gli stemmi e quant'altro.
In questo COD è stato inoltre introdotta la possibilità di accedere ad una lista di sotto missioni in puro stile mercenario. In pratica una volta stipulato un determinato "contratto" avremo un tempo massimo entro il quale dobbiamo raggiungere tale obiettivo (ad esempio pugnalare alle spalle 5 nemici). Se si raggiunge l'obiettivo guadagneremo soldi e, in alcuni casi, anche esperienza. I contratti non sono gratuiti però, quando se ne stipula uno occorre investire di prima persona un certo quantitativo monetario.
Per dare ancora più pepe al sistema di gioco, in questo COD è possibile fare delle scommesse basate sulle varie modalità di gioco presenti,
Ed a proposito di modalità, ce ne sono svariate, Dominio, Sabotaggio e Quartier generale, ma anche i classici TDM e DM. Inoltre è possibile personalizzare partite introducendo variabili di vario genere.
La creazione delle partite è affidata ad un sistema di machmaking funzionante e solido anche se, su PS3 ogni tanto ha qualche problema (ma niente di così eclatante - diciamo che la versione più stabile attualmente è quella Xbox).
Le mappe sono tante (14 se non erro) e sono molto varie e anche piuttosto complesse. Molto divertenti con diversi elementi integrabili (anche se rispetto a MW2 gli elementi interattivi sono numericamente meno).


Grafica, sono e prestazioni

Il sonoro è sublime, la versione PS3 può sfoggiare un arrangiamento 7.1 (per chi possiede questo sistema) molto efficiente nitidamente. Ma anche il 5.1 è fatto veramente bene, molto reattivo e con nessun della negli eventi.
L'unica nota negativa (per tutte le versioni) è una non perfetta sincronia tra il labiale e il parlato… il doppiaggio non è malvagio (WaW era sicuramente peggiore) ma non è niente di così esaltante soprattutto dopo che ho sentito il doppiaggio della versione originale (tutta un 'altra cosa).

Graficamente il gioco è molto gradevole; ma secondo me è inferiore ad MW2.
Ora non saprei se il confronto negativo è dato dal fatto che io ho giocato MW2 su PC (sparato al massimo) oppure no (purtroppo non ho potuto giocare a MW2 su PS3 o Xbox). Ma confrontandomi con giocatori consolari di MW2 ho avuto da loro gli stessi commenti ed impressioni.
Tecnicamente il gioco è stato sviluppato con una risoluzione nativa di 1024x608 (versioni PC e Xbox) e 992x600 (versione PS3) che ovviamente vengono upscalate magistralmente da PS3 e Xbox alle 720p e 1080p; sulle versioni console è applicato un anti-aliasing 2xMMSA. La nota dolente non sta nella risoluzione nativa di sviluppo quanto nelle texture. Rispetto ad MW2 risultano essere più scialbe, quasi come se fossero state fatte in bassa risoluzione e risamplate male. L'effetto non è brutto in tutte le situazioni ma solamente in alcune ambientazioni (nella giungla coreana ad esempio le texture sono molto belle); diciamo che vi è un'alternanza non costante della qualità delle texture. Di contro però abbiamo degli ambienti molto più ampi dei predecessori; qui le arene single player e multi sono veramente grandi e piene di elementi, palazzi, alberi, e quant'altro. In alcuni momenti l'ampiezza di campo è talmente grande da rendere trascurabile le texture non proprio di qualità.
In fondo come detto prima questa è la Treyarch che, come è avvenuto per COD3 e CODWaW, non è certamente all'altezza della Infinity Ward.
In compenso sulle console si può godere un gioco con un FPS a 60 frame fissi, fluido e senza tentennamenti nemmeno nelle sessioni multiplayer.
All'inizio la versione PS3 soffriva di qualche calo sporadico nell'FPS (picchi negativi ed inspiegabili deputabili al netcode e al core non proprio ottimizzato per il Cell), nel giro di 24 ore dal suo lancio, la Treyarch ha rilasciato la patch 1.02 che ha messo a posto il frame rate rendendolo solido come quello Xbox.
Niente da fare invece sulla versione PC dove il codice assolutamente non ottimizzato non riesce a girare bene neanche su macchine attuali di fascia medio-alta; da problemi anche su macchine che montano NVidia 460 e i5, il gioco a mala pena riesce a raggiungere 50 frame al secondo; per poter avere un frame rate fluido occorre abbassare diversi dettagli a ridurli al minimo; la versione PC soffre anche di un pessimo netcode e questo comporta gravi problemi proprio nella gestione del matchmaking. Treyarch assicura che a breve rilascerà una patch per pc per risolvere questi problemi, ma al momento su PC il gioco risulta essere veramente una tragedia.

Ultima nota, nelle versioni Xbox e PS3 si può giocare anche in 3D (a patto di avere un monitor 3D). Ora sulla 360 non ho avuto modo di fare verifiche e non posso dire come sia, ma ho avuto la fortuna di provare (anche se per pochi minuti) la versione per PS3 su un 50" 3D..ebbene devo dire che mi ha sorpreso; ammetto che l'aspetto stereoscopico fa la sua parte e da una sensazione di immersività decisamente soddisfacente. Devo dire che mi è piaciuto tanto, anche se ammetto che con gli occhialini e in stereoscopia dubito che si possa giocare più di un'ora di fila..troppo stancante per gli occhi. Chiaramente è solo un'impressione iniziale dovrei avere modo di giocarci di più ma non sono un fortunato possessore di TV3d eheh

Differenze tra le varie piattaforme
Il gioco è uscito su Wii, Xbox, PS3 e PC.
Su Wii il gioco risulta piuttosto penoso, risoluzione bassissima e pochi elementi interattivi sul gioco, pochi omini controllati dalla IA..insomma una patacca; ma ovviamente Wii è una piattaforma old questo si sa. In compenso è l'unica versione di Black Ops che si può giocare con un controller di movimento.
Le versioni PC, Xbox, PS3 presentano caratteristiche analoghe, ci sono pochissime differenze sia nel game play che nella grafica. Le due console sono praticamente identiche e quindi la scelta tra l'una o l'altra è demandata alla soggettività di ognuno di noi (io ho preso quella per PS3). La versione PC al momento è troppo immatura e non la consiglio a nessuno, gira male e occorre un hardware bello potente per potersi godere a pieno tutte le sue caratteristiche. In ogni caso non si discosta di molto dalla contro parte consolare (se non per l'uso del mouse e tastiera).
Sul fronte controller devo dire che hanno fatto un ottimo lavoro, il sistema di controllo è bello sensibile e preciso e ci si gioca bene anche con il pad della PS3. La treyarch ha inserito sulla PS3 l'opzione per abilitare o meno la mira assistita. Disattivando questa opzione è possibile (ma non ho potuto fare riscontri) utilizzare anche periferiche basate su Mouse come il FragFX senza avere grossi problemi nella gestione della mira. Ad ogni modo dopo poche ore di gioco si può giocare tranquillamente disattivando quell'impostazione anche utilizzando il normale pad.
Sul fronte LAN ottime notizie per i possessori di Xbox e PS3, entrambe le console possono giocare in LAN fino a 18 giocatori. Le versioni PC invece sono limitate al gioco online tramite stemma.
On line il gioco si comporta bene sia su xbox che su ps3, in particolare su PS3 ho notato pochissimi momenti di lag nonostante a volte siano connessi più di 900 mila giocatori. La media di presenza online si aggira tra i 600 mila e i 700 mila giocatori per la versione PS3..veramente notevole!

Conclusioni

Un gioco da prendere, bello divertente ed emozionante anche se presenta qualche difettuccio qua e la. Per i possessori di più piattaforme consiglio l'acquisto su console (ha meno problemi, più stabile e con più prestazioni).
Per coloro che possiedono sia Xbox che PS3 la scelta è ardua e quindi vi consiglio di prendere quella per la piattaforma di cui avete più amici con cui condividere il gioco.
Per coloro che hanno solo il PC consiglio l'acquisto solo dopo l'arrivo della fantomatica patch…
Grande COD!

lunedì 20 settembre 2010

Cocnlusione: Halo ODST (Xbox 360)

Questo weekend l'ho dedicato alla casa e alle pantofole... e questo mi ha permesso di giocare parecchio tempo ai miei VG preferiti..
In particolare sono riuscito a concludere un FPS che avevo un pò sottovalutato a suo tempo, ma che si è rivelato essere un bel titolo Halo ODST.
Diciamoci la verità, l'ho ripreso in mano e concluso proprio in funzione di Halo Reach (che ho iniziato giusto ieri sera); però ciò non toglie che mi ha permesso di rivalutare questa avventura che inizialmente doveva essere solo un addon di Halo 3.

Lo stile narrativo è molto particolare, si basa su flashback che vengono mostrati ogniqualvolta ritroviamo degli oggetti appartenenti ai membri TALO della propria squadra.
Si qui non vestiamo i panni ne di Master Chief ne di un qualsiasi Spartan; ma prenderemo il comando di membri di una squadra speciale.
Ci ritroveremo nostro mal grado a scappare dalla città di Mombasa, che verrà da li a poco distrutta dai covenant.

Dal punto di vista grafico il gioco presenta un miglioramento, non netto, rispetto ad Halo 3; con texture più definite e maggiori elementi (anche interattivi) nei vari ambienti. Siamo ben lontani dal straordinario Reach che al contrario sembra provenire da un'altra console da quanto è ricco di particolari (ma approfondirò la questione Reach in un apposito post futuro).

La cosa più interessante di Halo ODST è la libertà che dona al giocatore (o giocatori nel caso del co-op); di fatto è il giocatore che sceglie come portare avanti l'intera campagna e in che ordine attivare le varie missioni.
Il punto di partenza è la città di mombasa che potrà essere percorsa in lungo e largo senza vincoli di nessun genere.
E questo rende il gioco molto interessante e vario! Tanto vario da permettermi di giocare la campagna ben due volte (una volta da solo e una in coop per completarla col livello leggendario).

Sul fronte multiplayer viene introdotta una nuova modalità non competitiva ma cooperativa; ovvero la Sparatoria...in pratica la modalità Orde di Gears of War 2.
Molto bello e anche impegnativo.

Come storia il gioco si presenta come uno spin-off che si inserisce tra il secondo e il terzo capitolo della trilogia principale.
Consigliato a tutti gli amanti del mondo di Halo; considerando anche che si trova a prezzi veramente competitivi (se non erro nuovo viene meno di 29 euro).

mercoledì 25 agosto 2010

La nuova Xbox 360 Slim presenta una piccola evoluzione...bloccata...

Analizzando più da vicino l'architettura della nuova Xbox 360 Slim scopriamo qualcosa di diverso e innovativo. La Microsoft ha sostituito il binomio CPU - GPU con un unico Chip che le contiene ENTRAMBI.
In pratica ha integrato in un unico processore sia CPU che GPU.Questo procedimento è stato possibile grazie all'uso del processo produttivo a 45 nm che ha permesso costi di costruzione e necessità di dissipazione molto più basse.

Il nuovo processore scalda meno ed è più efficiente e stabile del precedente.
Inoltre la comunicazione tra la CPU e la GPU è resa diretta, senza passare da un architettura FSB (Front Side Bus) tipica delle piattaforme PC comunemente usate. Questo permette al sistema di scambiare dati più velocemente e di essere quindi più performante.

La cosa curiosa è che per NON rendere la nuova Xbox più prestante della vecchia, la MS ha inserito un curioso chip denominato FSB Replacer che in pratica simula il funzionamento del FSB..in pratica questo accorgimento serve per rallentare il nuovo processore di Xbox...

Al di la del fatto curioso (anche se è facile intuire il perché di una scelta di questo tipo); questo potrebbe rappresentare la base per l'architettura della futura Xbox..chissà che Microsoft non ci voglia regalare una sorpresa il prossimo anno...

martedì 27 luglio 2010

Conclusioni: Mass Effect 2 (Xbox 360)

Dopo circa un mese di gioco intenso (e quasi 50 ore di gioco effettivo) mi trovo qui a scrivere due righe sulla conclusione di questo secondo capitolo del capolavoro BioWare.
Dal punto di vista di storia devo dire che rispetto al primo capitolo, Mass Effect 2 risulta essere notevolmente superiore; la storia è più articolata, il rapporto ambiguo che si instaura tra i vari membri del gruppo e il giocatore è veramente interessante, così come il rapporto particolare che si instaura tra Sheppard, l'alleanza e Cerberus...
Dal punto di vista del Gameplay siamo sicuramente su un altro pianeta, nonostante il primo capitolo presentasse un buon sistema di gioco, il secondo capitolo lo migliora notevolmente e in alcuni casi si evolve con una profondità di gioco notevole.
Finalmente le armi hanno munizioni che si possono esaurire, e il sistema di apprendimento (sebbene consti di un minor numero di abilità) è molto più bilanciato richiedendo al tempo stesso una maggior strategia nel distribuire i punti-skill.
Adesso le armi non si comprano pià ma si "evolvono" effettuando la ricerca nel proprio laboratorio, così come gli elementi delle corazze.
Molto belli anche i dialoghi (più curati a mio avviso). Graficamente notevole (e superiore a Mass Effect 1).
Insomma un gioco stupendo, perfino i DLC aggiuntivi sono ben realizzati e oltre a regalare armi speciali e nuovi membri per l'equipaggio, presentano anche una storia interessante che ben si integra nell'universo creato da Bioware.

Da riprendere in mano dopo averlo finito? Beh dipende, io non credo che lo rigiocherò, se non per completare i vari DLC che usciranno; qualcuno potrebbe però arrivare a giocarlo due volte.. Certo la seconda volta risulta un pelino più semplice (si ha più poteri e personaggi maturati); ma sono sempre almeno 30 ore di gioco da fare...

E a proposito dei prossimi DLC, qualche giorno fa Bioware ha annunciato che uscirà un nuovo DLC con un avventura che riguarderà principalmente Liara... eheh non vedo l'ora che esca.

venerdì 25 giugno 2010

Recensione: Mass Effect 2 (Xbox 360)

Dopo il mega-capolavoro da me recensito e giocato qualche mese fa, eccomi di nuovo davanti ad un altro must have... e dopo 18 ore di gioco (non l'ho completato non vi preoccupate..anche questo capitolo è mooolto lungo da finire).

La storia e il gameplay

La storia parte due anni dopo aver salvato la Galassia dai Raziatori.. il nostro fido Sheppard è nella sua nave improvvisamente attaccata e distrutta.. Sheppard sembra spacciato e di fatto muore ma... viene salvato dall'organizzazione Cerberus (quella che abbiamo combattuto in alcune side-quest del primo capitolo) più che salvato viene "ricostruito".
Sheppard si trova quindi in una situazione un pò ambigua: alle dipendenze di Cerberus, ancora Spettro attivo e "amico" dell'Alleanza... in questo triangolo "amoroso" si troverà alle prese con una nuova minaccia che rischia di spazzare via l'umanità dalla faccia dell'universo..

Non voglio svelare niente della trama percui passerò direttamente alle caratteristiche del gioco: gran parte del GamePlay è stato rivisitato e direi con numerose novità.
Sono state introdotte armi con munizioni finite, e questo ci porta a gestire meglio i nostri combattimenti. Armi, poteri, equipaggiamenti non si acquistano più ma si dovranno "ricercare" in laboratorio; la nostra tuta adesso potrà essere personalizzata in diverse sue parti (gambe, torace, braccia, elmetto).
Questo sistema di personalizzazione si ferma però al personaggio principale e non si estende anche ai propri compagni per i quali ci limiteremo a preparargli le armi.

Le varie abilità sono numericamente inferiori rispetto al primo Mass Effect, ma il loro sistema di avanzamento è meglio calibrato.
In generale si ritrovano i vecchi poteri più alcuni nuovi.

Dal punto di vista delle classi, tutto è rimasto invariato e per coloro che hanno giocato su Xbox il primo capitolo è possibile re-importare il proprio personaggio.
Questo non significa che ripartiremo col vecchio livello (di fatto si rinizia da capo) ma si acquisiranno fin da subito alcune abilità. Oltre al fatto che la storia del secondo capitolo è parzialmente influenzata da come abbiamo giocato il precedente.

Anche in questo Mass Effect vi sono a disposizione tantissimi DLC che estende la già elevata longevità del gioco.


Grafica e Sonoro

Dal punto di vista sonoro niente da segnalare, dolby 5.1 supportato con effetti ambientali ben ricreati; ottimo il doppiaggio in italiano (anche se qualche personaggio minore a volte lascia un pò a desiderare).

Dal punto di vista grafico posso dire di essere rimasto sbalordito..pensavo che Xbox avesse già "dato" tutto, e considerando l'elevata qualità grafica del primo capitolo non mi aspettavo grossi passi avanti..e invece la grafica di questo Mass Effect 2 è decisamente migliorata; soprattutto le espressioni facciali dei presonaggi..incredibili!
Gli ambienti sono molto più ricchi e credibili e con una grafica molto chiara.

Conclusioni

Da comprare, da comprare , da comprare! Uno dei piu bei titoli per Xbox, un gioco lungo e riflessivo (le parti Action sono inferiori alle parti di dialogo) ma assolutamente da comprare!

martedì 15 giugno 2010

Nuova Xbox 360 Slim: interessante novità E3

All'E3 un inaspettata Xbox 360 Slim è stata presentata e presenta qualche interessante novità.

Un nuovo design che a me francamente piace tantissimo, che richiama in parte la vecchia Xbox; colore nero lucido.
Tra le novità hardware spiccano

- Maggiore silenziosità
- Minor consumo
- 5 porte USB (2 frontale e tre retro)
- Porta hdmi
- Uscita audio ottica integrata
- Modulo WiFI integrato
- Connessione propetario per il Kinect (ex Project Natal).

Devo dire che è veramente bella e ancora piu compatta. Per il resto è sempre la solita xbox. Consigliata vivamente da chi (come me) possiede un primissimo modello e che vuole l'uscita HDMI.

vi rimando a questo link per un interessante unboxing

martedì 20 aprile 2010

Conclusioni: Mass Effect (Xbox 360)

Ieri sera sono riuscito a concludere questo meraviglioso gioco...che dire, una storia veramente bella e un buon game play, vario e mai noioso.
Il gioco mi ha offerto molta libertà di azione con pochissimi elementi scriptati, di fatto è talmente vasto il mondo da lasciarmi altre opportunità per poterlo rigiocare una seconda volta (cosa che penso di fare sinceramente, devo solo decidere se riprendere il gioco con il personaggio che ho utilizzato fino ad ora o se ricreare un personaggio da zero cambiando anche la sua classe).

Un gioco consigliato a tutti, un must-have per chiunque abbia un PC o una 360.

lunedì 19 aprile 2010

News: Natal, Xbox Live, Crytek

Un pò di news condensate per il mondo Xbox.

- Project Natal: il progetto sta andando avanti e già sono in cantiere diversi giochi (tutti causal almeno per il momento) che sfrutteranno questa periferica da ancora molti lati oscuri. Perfino Crytek ha dichiarato di lavorare su un gioco apposta per questa periferica.

- Xbox Live, alcune voci di corridoio non confermate dichiarano che Microsoft sta pensando ad un ulteriore livello di abbonamento (Platinum forse) più costoso del Gold ma con l'accesso a nuovi servizi (forse la TV via internet).

mercoledì 14 aprile 2010

FFXIII su Xbox o su PS3?

Salve a tutti ragazzi, dopo svariati giorni di tribolazione ho messo ieri le mani sulla mia copia di FFXIII (Collector Edition ovviamente :D); la scelta non è stata facile, ero molto indeciso tra la versione 360 o PS3 per svariate ragioni.

In rete si vocifera che la versione PS3 sia migliore dato che è fornita con una risoluzione nativa di 720p mentre quella sua 360 viaggia a 1024x576 con però un filtro Antialiasing x2 (la versione PS3 non presenta filtri).
Altra caratteristica che ho voluto un pò verificare era la differenza di resa nei filmati (DVD vs BD).

Ebbene alla fine ho preferito la versione Xbox..le ragioni come ho detto prima sono tante e tenterò di illustrarle.

Premetto che NON ho ancora iniziato a giocarci seriamente (infatti la mia recensione arriverà in un prossimo futuro, anche se per quel poco che ho visto posso ritenermi soddisfatto dal nuovo sistema di gioco).

Allora, partiamo dal discorso dei filmati... mmm personalmente non ho trovato alcuna differenza "tangibile", nel senso che entrambi sono molto fluidi e graficamente eccelsi, l'ho provato su un monitor NON full hd (girando quindi in 720p) ma differenze tangibili ripeto non le ho notate; probabilmente fermando l'immagine si possono riscontrare quelle differenze sottolineate in alcuni siti di comparazione ma nel corso dell'animazione non ci si rende minimamente conto delle differenze. Le uniche differenze sono nel rendering dei colori, che sono sostanzialmente diversi. Su PS3 sembrano più netti e con contrasti alti mentre su Xbox sono più "patinati". In realtà queste differenze si riscontrano in tantissimi titoli multipiattaforma (SFIV, Tekken 6 ad esempio) dove si notano che su Xbox la risoluzione è migliore (merito sempre del filtro AA x2) ma su PS3 i colori sono più "vivi".
Le cose non cambiano sul fronte di FFXIII ma non è necessariamente una pecca nei confronti di una o dell'altra versione..sono semplicemente diversi (a me piacciono entrambe le rese).
Non ho riscontrato questa eccessiva "compressione" imputata alla versione 360, e i filmati mi sembrano decisamente validi.

Fronte grafica in-game: qui la mia più grande sorpresa, mi aspettavo su 360 una veste grafica decisamente scarsa (rispetto a PS3) e invece mi sono ritrovato davanti una versione veramente valida dove le differenze sono veramente minime..o meglio NON si notano assolutamente...Resa di colori a parte (anche qui la resa di colori segue quanto detto sui filmati) il gioco che su PS3 gira nativamente a 720p, su Xbox 360 viene riscalato dal suo scalar interno (360 ha uno scaler interno preposto a questo) e di fatto il gioco viene riportato a 720p. Ad un fermo immagine si possono notare delle sbavature maggiori su 360 dovute al fatto che cmq il gioco è stato elaborato a 1024x576; ma tali sbavature sono veramente minime e si notano solo se si blocca l'immagine altrimenti passano del tutto inosservate. Una cosa però si nota bene rispetto alla versione PS3, il filtro AA x2. Questo aspetto lo si ritrova come già detto anche in precedenti titoli multipiattaforma, su PS3 (come su PS2) il fenomeno dell'AA si ritrova in molti giochi.
Devo dire però una cosa, il vantaggio dell'AA lo si nota solo in alcuni momenti (ad esempio i primi piani dei personaggi, i capelli, e certi dettagli sparsi nelle varie sezioni, gli ologrammi e gli oggetti interagibili, così come i personaggi e mostri nelle sessioni di combattimento); lo si nota solo in determinati momenti, in generale gli ambienti sono così ricchi di colori e oggetti che difficilmente ci si sofferma a guardare le "seghettature" dell'aliasing.

Vi sono altre due motivazioni che mi hanno spinto alla scelta della versione XIII; una legata sempre ad aspetti tecnici e un'altra legata ad un aspetto più soggettivo (e di conseguenza più discutibile).
Sicuramente mi ha spinto il fatto di poter, su Xbox, installare TUTTO il gioco (suddiviso in 3 DVD) sul suo HDD. In questo modo il gioco viene eseguito direttamente dal HDD e risulta essere più rapido e notevolmente fluido.
Francamente non so se la versione PS3 preveda l'installazione su HDD del titolo square-enix; purtroppo non molti giochi per PS3 supportano questa opzione e molti di questi (SFIV, Tekken 6 e MGS4 ad esempio) non installano INTERAMENTE il gioco ma solo determinati elementi (beh tekken 6 praticamente mette tutto su Hard disk). Il mio dubbio quindi era quello di dover avere un gioco che in determinati momenti si bloccava a favore dei caricamenti di tutti gli eventi che potevano accadere durante l'avventura.
Certo forse è una preoccupazione inutile, ma giocando su entrambe le piattaforme, sono sicuro che su Xbox l'installazione su hdd non solo è completa ma mi garantisce prestazioni di caricamento più elevate.
L'ultimo motivo è prettamente soggettivo ed "emozionale"... come qualcuno di voi sa recentemente mi sono risentito molto dal comportamento tenuto da Sony nei confronti dei propri utenti, e delle sue politiche di aggiornamento firmware che tende a togliere pià che a dare.. e quando mi sono visto togliere la funzione OTHEROS, mi ero già messo in testa di rimostrare contro Sony acquistando FFXIII su Xbox, FFXIII che fino ad ora era un simbolo che accompagnava le console della Sony,adesso è diventato multipiattaforma e l'idea di acquistarlo per la piattaforma "avversaria" mi è sembrato un gesto simbolico ed indicativo...
se a questo aggiungiamo il fatto che il mio profilo su Xbox ormai inizia a contare diversi punti e achievements sbloccati (rispetto ai pochi trofei che ho su PS3) beh... il risultato si vede, ho preso FFXIII per Xbox...
Appena avrò un pò giocato scriverò la mia personalissima recensione.

giovedì 8 aprile 2010

Aggiornamenti: Mass Effect (XBox 360)

A distanza di ormai 10 ore di gioco effettivo ecco qui le mie impressioni aggiornate; c'è poco da dire, Mass Effect è un piccolo capolavoro. La trama è molto bella e neanche molto scontata; è interessante vedere come sfumature della trama varia a seconda di come ci comportiamo e soprattutto a seconda di come ci relazioniamo con gli altri personaggi primari e secondari.
Le side quest sono molto carine e, almeno per ora, non sono monotone.

La cosa più interessate è che adesso ho la possibilità di navigare con la Normandy (l'astronave in mio possesso) e posso andare in giro tra le varie galassie, i vari sistemi solari e perlustrare tantissimi pianeti alla ricerca di minerali o oggetti rari che andranno ad aumentare la mia collezione e le mie finanze.
Su alcuni pianeti possiamo atterrare (nel caso di quest sopra di essi), e dovremo pilotare un mezzo terrestre per muoversi liberamente sul pianeta; ogni pianeta avrà le sue caratteristiche atmosferiche, alcuni permetteranno di camminarci sopra senza sorprese..altri invece risulteranno più ostici.

Adesso gli scontri si fanno più intensi e soprattutto più impegnativi: è importante a questo punto scegliere il nostro Party (Selezionando i due aiutanti dal nostro gruppo di personaggi) in modo tale da adattarsi meglio al tipo di missione che andremo a intraprendere.
Durante gli scontri occorre dare i giusti ordini ai nostri compagni in modo tale da elaborare strategie vincenti a seconda del tipo di situazione...
Insomma sono sempre più convinto, questo è un gran gioco!

Aggiornamento Dashboard di Xbox

Un paio di giorni fa anche Microsoft ha rilasciato un aggiornamento per Xbox; introducendo una sola ma succulenta funzionalità.
Adesso Xbox è in grado di utilizzare delle Flash Pen per immagazzinare sopra dati, visualizzare filmati e soprattutto installare sopra i giochi!!
Al momento può utilizzare al massimo 16 Gbyte ma è in grado di gestire fino a due chiavette per un totale quindi di 32 Gbyte.
La dashboard può usare chiavette anche più capienti, ma in automatico le ripartizionerà prelevando fino ad un massimo di 16gbyte e lasciando il resto come partizione compatibile con Mac e PC.
Il tutto automaticamente e in maniera del tutto trasparente all'utente.
Questa funzionalità apre nuovi scenari di utilizzo:
è possibile salvare sopra il nostro profilo, il nostro avatar e spostarli agilmente sulle xbox dei nostri amici (per le partite in LAN o offline ad esempio)
è possibile installare sopra i giochi anziché utilizzare l'HDD; questo risulta particolarmente utile per coloro che possiedono il vecchio HDD da 20 Gbyte, per coloro che hanno la Arcade version o per coloro che hanno riempito il proprio HDD.
Insomma, grande aggiornamento a mio avviso che forse fa presagire anche l'uscita della famosa Xbox slim che non monterà più i lettori di memory card (adesso le memory card perdono di significato visto che con ben più economiche chiavette sarà possibile gestire molti pià dati)

venerdì 19 marzo 2010

Recensione: Mass Effect (PC e Xbox)



Mi trovo a recensire un gioco di un paio di anni fa, un vero capolavoro a dire il vero…Mass Effect…
Il gioco, sviluppato dai Microsoft Studios è presente su PC ed Xbox 360 (ed ovviamente assente su PS3 :D )
Si tratta di un RPG avventura in terza persona con forti dosi di sparatutto (in terza persona appunto); ambientato in un futuro piuttosto lontano dove le galassie conosciute sono popolate da molte razze diverse (tra cui gli umani); noi impersoneremo un soldato che si troverà invischiato in una sorta congiura…andando avanti nella storia la trama si dipanerà lasciando intravedere una crisi interplanetaria più grossa di noi e saremo chiamati a salvare non il mondo..ma "qualche pianeta in più".

GamePlay
Il gioco è strutturato come un RPG in terza persona, all'inizio saremo chiamati a scegliere la nostra "classe" tra sei disponibili, si va dal soldato che è in grado di utilizzare benissimo tutti i tipi di armi al biotico che riesce invece a interagire con i sistemi elettronici. Vi sono classi "miste" come l'incursore in grado di utilizzare bene solo armi piccole e veloci e ha anche capacità di incursioni sui sistemi elettronici.
Il sistema permette di scegliere anche caratteristiche avanzate del viso e il sesso.
Durante il gioco avremo la possibilità di comandare non solo noi ma anche la nostra squadra impartendo a loro i comandi che devono eseguire (in caso contrario saranno lasciati alla IA).
L'equipaggiamento è molto variegato, vi sono 4 categorie di armi (pistola, fucile di precisione, fucile laser a media e a corta distanza) hanno caratteristiche diverse e ve ne sono tantissimi modelli. Ogni arma può essere equipaggiata con accessori e modificate per renderle più precise, potenti etc.
Anche la corazza può essere modificata. A seconda delle armi e armature che ci troviamo ad indossare il nostro aspetto varierà anche nel gioco.
Il gioco, come nella migliore delle tradizioni degli RPG occidentali, possiede un dario dove annotare lo stato di avanzamento delle nostre missioni e dei nostri incarichi..si perché in questo gioco, a parte la trama principale, è possibile imbattersi in personaggi che ci affideranno compiti più o meno "loschi".
Indagando, e completando le quest otterremo punti esperienza e al passaggio di livello otterremo dei punti che potremo distribuire per aumentare le proprie Skill, ottenendo allo stesso tempo lo sblocco di caratteristiche nuove e il miglioramento di quelle già sbloccate.
Avremo anche una barra che misura la nostra reputazione a seconda di come ci comporteremo durante l'avventura.
Il sistema di combattimento è un po' (troppo) arcade, il fuoco lo si apre in terza persona e possiamo nasconderci dietro a dei ripari, non è molto diverso dal sistema di controllo di altri giochi quali Gears of War. Possiamo abbassarci, ma non potremo sdraiare il nostro personaggio ne fargli eseguire capriole evasive.

Grafica e Sonoro e … versioni
Graficamente, nonostante abbia già due anni, è un gioco meraviglioso, i volti dei personaggi sono fatti molto bene ed estremamente dettagliati. In generale l'effetto Blur che pervade alcune sessioni di gioco danno una sensazione di immersione veramente efficace!
Il sonoro molto buono e supporta il 5.1, veramente ben fatto anche quello.
Ho la fortuna di avere entrambe le versioni (xbox e pc) e devo dire che sono identiche, anche su un pc di fascia alta il gioco spinto al massimo risulta essere perfettamente uguale alla contro parte xbox… però fatevi dare un consiglio, se avete entrambe le piattaforme e avete voglia di questo gioco prendete la versione Xbox..NON ve ne pentirete!
La versione XBOX risulta essere meglio calibrata di quella PC, sul PC purtroppo vi sono spesso dei momenti di poca fluidità durante i caricamenti delle aree successive e sono abbastanza fastidiose, questo problema non sussiste sulla versione Xbox (forse è più ottimizzato?) anche il sistema di puntamento risulta essere più appagante sulla 360, effettivamente è un gioco sviluppato sostanzialmente su console e poi riportato sul PC e per queste ragioni sulla 360 il tutto risulta donare un feedback decisamente migliore.
Ultima nota, nella versione 360 vi è un episodio bonus assente in quella PC.
Per il resto le due versioni sono identiche e se avete un TV Full HD lo potete giocare alle medesime risoluzioni di quella per PC.
In generale entrambe le versioni girano a circa 60 FPS.


Conclusioni
Un gioco maestoso, bello, appagante lungo… da avere a tutti i costi..e ora è anche conveniente visto che su entrambe le soluzioni si può acquistare questo gioco a 14 euro.
Se potete scegliere prendete la versione Xbox, io purtroppo l'ho iniziata su PC e ormai non "butto" via le ore spese su quella piattaforma..però tornassi indietro giocherei alla versione Xbox senza ombra di dubbio

martedì 22 dicembre 2009

Primi aggiornamenti per Modern Warfare 2

Come molti ormai sanno, Modern Warfare 2 è afflitto da svariati problemi legati al multiplayer; problemi che sono riscontrati in tutte e tre le versioni (PC, Xbox e PS3). La Infinity Wards ha rilasciato però una patch correttiva, al momento solo la versione PS3 ha a disposizione questa patch correttiva e a breve uscirà anche su Xbox 360. Restano (per ora) a bocca asciutta gli utenti PC.