gamecard

giovedì 3 febbraio 2011

Recensione: Battlefield Bad Company 2 (PC)



Dopo aver effettuato un discreto aggiornamento al mio PC (ho preso una GTX 570..... !!!) mi sono accaparrato questo piccolo capolavoro che ormai si trova a prezzi stracciati (almeno su PC).

La storia e il Gameplay

Battlefield Bad Company 2 si svolge in un periodo che va dalla guerra fredda ai giorni d'oggi, facciamo parte di un corpo speciale (di 4 soldati) che deve cercar di sventare una minaccia planetaria; muovendosi in missioni segrete ed altamente rischiose.
La storia (non voglio fare spoiler) è molto intrigante, anche se non raggiunge i livelli di Black Ops.
Il gioco è un tipico FPS moderno, non vi sono tantissimi armi a disposizione (se confrontato appunto con titoli del calibro di Black Ops) ma quelle che ci sono sono estremamente differenziate e adatte a specifiche strategie. Ogni arma può avere degli add-on di vario tipo, dal classico lancia granate ai mirini ACOG.
Una delle caratteristiche più interessanti del gioco è il sistema di interazione con l'ambiente, in pratica qui tutto è distruttibile... possiamo abbattere muri, veicoli, pali..tutto..perfino le case dopo un pò crollano. Questo sofisticato sistema di danni permette quindi di essere molto dinamici nella scelta delle strategie in quanto l'ambiente circostante di fatto di modifica sempre...nascondersi dietro una parete non ci offrirà un riparo perenne (come in molti altri giochi) in quanto anch'esso verrà meno dopo aver subito un certo quantitativo di colpi.
Questo aspetto ce lo troviamo nel Single player..ma anche nel Multi player!!!!! e vi assicuro che la cosa è estremamente appagante.

Occorre fare una forte distinzione tra single e multi in quanto vi sono però differenze sostanziali nella gestione delle armi. Nel single player il gioco risulta abbastanza lineare (alla COD per intenderci) anche se in diversi frangenti è possibile scegliere strategie diverse per raggiungere in check point successivi; questo grazie anche al fatto che l'ambiente si "modifica" con il passare del tempo. Non esiste l'effetto nemici-infiniti, qui il numero dei nemici, per quanto enorme, è un numero finito quindi possiamo anche adottare strategie difensive ad oltranza senza rimanere impelagati in un punto all'infinito.
Purtroppo l'intelligenza artificiale non è così meravigliosa, spesso i nemici si muovono seguendo schemi piuttosto semplici...peccato perché altrimenti sarebbe stato un gioco da 10 e lode.
Occorre dire che il single player è estremamente facile da completare, anche se si imposta il livello più difficile lo si porta a termine in men che non si dica e questo lascia un pò l'amaro in bocca; ma allo stesso tempo mette in evidenza che il vero core-business del gioco non risiede nella campagna ma nel multiplay.
Oltre a poter usare diversi tipi di armi durante il gioco potremo pilotare veicoli ed elicotteri di vario tipo; anche questi veicoli saranno utilizzabili nel multiplay; e vi do un consiglio sull'elicottero..dotatevi di joystick (o a limite di joypad) perché con mouse e tastiera è ingiocabile!

Il sistema multiplay, come detto prima, è il vero core business del gioco ed è fatto molto molto bene. Dal pannello di controllo iniziale è possibile scegliere diverse opzioni e modalità. Anche qui vi è un rank, si parte da recluta e si sale su su via via che si accumulano punti esperienza; tali punti vengono accumulati diversamente in base al tipo di gioco che facciamo e al ruolo che rivestiamo. Infatti qui vi sono i "profili" (geniere, fanteria, scout e medico) ognuno con caratteristiche e armamenti specifici.
Gli armamenti e gli add-on si sbloccano via via raggiungendo determinati Rank o completando alcune sfide.

Il multiplay è una specie di droga e, a mio avviso, è più divertente e longevo del multiplay di CoD. Basti pensare che BBC2 richiede più sforzo cooperativo per poter giocare buone partite online.

Grafica e Sonoro

Il sonoro di BBC2 è sorprendente, forse il miglior audio mai sentito in un gioco del genere, gli effetti 3D sono resi alla grande così come il rumore di armi ed esplosioni..sono veramente ben fatte. In assoluto il migliore che abbia mai potuto sentire.
Graficamente è notevole, viene utilizzato ancora l'ormai vetusto Havok ma completamente rinnovato e portato all'estremo... qui se abbiamo un hardware di un certo "peso" possiamo godere una grafica e degli effetti veramente impressionanti; soprattutto se attiviamo l'illuminazione HDR che rende l'impatto visivo ancora più realistico (impressionante quando giochiamo nel deserto o sulle montagne innevate con un riverbero della luce veramente ben fatto).
Tutto questo ha un costo, diciamo che con un Q9400 "tirato", 4 Gbyte DDDR2 e una GTX570 si riesce a giocare al massimo dei dettagli (con un AAx32 attivo) a un media di 65-70 fps. Con un sistema basato su un dual core E6600 "stock" e una 5770 si riesce a giocare a dettagli medi e senza AA attivo mantenendo lo stesso FPS. Purtroppo è un gioco che succhia non solo risorse GPU ma anche CPU (per calcolare evidentemente le modifiche ambientali).
Il gioco è presente anche su PS3 e Xbox e sono ben realizzati anche su queste due piattaforme che offrono il gioco a risoluzione nativa di 720p (e upscalata a 1080p) mantenendo quasi tutte le feature grafiche della versione PC. Tra le due versioni è consigliabile quello della 360, che è (un pò) meglio realizzata rispetto alla versione PS3. Il gioco si presta bene ad essere giocato anche col pad..anzi diciamola tutta; il gioco sempre essere progettato per girare su console e non su PC, si ritrovano molti aspetti tipici delle console..se avete una delle due console, o se non avete un PC estremamente potente, vi consiglio comunque di accaparrarvi il gioco (su 360 o PS3) e non ve ne pentirete!

lunedì 10 gennaio 2011

Metro 2033




Circa due mesi fa acquistai ad un prezzo a dir poco ridicolo questo piccolo capolavoro.

Storia

La storia, tratta da un omonimo romanzo, narra le vicende di alcuni sopravvisuti in una Mosca post-bellica
dove gli uomini sono costretti a vivere nella vecchia metropolitana di mosca riadattata a rifugio
L'aria esterna risulta essere irrespirabile al punto da richiedere l'uso di maschere specifiche al fine di
muoversi in superficie senza lasciarci le penne.
Oltre a fronteggiare il freddo perenne e la situazione ambientale non particolarmente amichevole,
gli uomini si trovano a fronteggiare strane creature (mutazioni dovute alle radiazioni) che ogni tanto
tentano di far breccia nelle metropolitane.
Il nostro aleter-ego si ritroverà suo malgrado invischiato in una serie di eventi (un pò alla
Morgan Freeman di Half life) e tenterà di salvare il proprio rifugio natale.
Alla ricerca di aiuti da rifugi vicini e amici, si troverà a vagare per queste spettrali metropolitane
e, in alcuni casi, in superficie scontrandosi con mostri ma anche con uomini della fazione
neo-nazista, alternando sessioni stealth sessioni action.

GamePlay

Il gioco si presenta come un FPS-survivor horror alla Half Life, con una buona capacità di interazione con
l'ambiente (molti elementi ambientali sono interattivi e distruttibili).
Vi saranno possibilità di variare leggermente la trama attraverso l'interazione
e il comportamento che terremo durante il corso dell'avventura.
Una delle cose che più mi hanno affascinato sono le armi...ebbene le armi richiamano solo
lontanamente le attuali armi conosciute in tanti altri giochi; infatti la maggior parte sono
alquanto rudimentali e richiedono una buona dose tattica per poter scegliere l'arma giusta al momento
giusto; il numero dei proiettili non è così elevato e soprattutto vi è grossa differenza tra proiettili
di buona qualità (i cosiddettti proiettili militari, usati anche come moneta di scambio) e quelli
artigianali.
Il numero di proiettili come appena detto non è così esagerato e spesso dovremo cercare di muoversi
senza ingaggiare il nemico al fine di risparmiare le munizioni per momenti più concitati.

Metro 2033 fa grande uso delle luci che svolgono un ruolo fondamentale nella presa delle strategie
necessarie per superare i vari livelli; l'intelligenza artificiale dei nemici è molto efficace (soprattutto
se giocato ai massimi livelli di difficoltà) percui dovremo sempre stare attenti a dove mettiamo i piedi
Saremo costretti più volte a spegnere le luci (tramite interruttori oppure rompendo le lampadine) al fine
di guadagnare possibilità di non essere visti.
In nostro aiuto arriverà (non subito) un visore notturno che però è alimentato a batteria...e questo
richiederà di essere ricaricato manualmente attraverso l'attivazione di una dinamo manuale; occorrerà quindi
studiare molto bene come muoversi e questo incentiva strategie più circospette e non azioni
istintive alla Rambo che avranno come unico risultato la nostra morte.

Altro elemento degno di notà è l'utilizzo della maschera antigas nei luoghi con aria contaminata, la maschera avrà
bisogno di tutta la nostra attenzione in quanto dovremo cambiare i filtri una volta esauriti
ed eventualmente cambiare la maschera stessa in caso di rottura durante gli scontri (eh già!)
Attenzione perché andare senza maschera nelle aree contaminate ci ucciderà nel giro di un paio di minuti.

Tutti gli oggetti e l'equipaggiamento si può trovare rovistando tra i cadaveri oppure tramite baratto
nei negozietti che si troveranno nelle città create nel sottosuolo.

Parlando di modalità questo gioco viene proposto con la sola modalità single player, non esiste
il gioco online, è presentato quindi come un tempo venivano giocati i vari videogiochi ma non preoccupatevi
giocarlo tutto richiederà dalle 10 alle 18 ore effettive (dipende dal livello di difficolta e dalla vostra
abilità ovviamente).
Inoltre, per gli amanti degli achievements, sia su Steam che su Xbox è possibile sbloccare achievements,
alcuni dei quali interessanti che ci porteranno a rigiocare in parte o tutto il gioco almeno una volta.

Grafica

Graficamente credo sia stato il gioco più bello del 2010, gli effetti particellari, le luci e le ombre sono
quanto di più bello e realistico si possa essere visto su un videogioco fino ad ora.
Di fatto Metro 2033 possiede il supporto alle DX11 (con il tassellation) e a Physix.
Effetti come la maschera che si appanna col freddo (oppure perché sta finendo il filtro) e che di fatto ci altera
la visuale dandoci quel senso di clausofobia che solo un film potrebbe regalare altrettanto bene,
rendono Metro 2033 un gioco esagerato.
Ed è qui che viene fuori l'unico neo del gioco...mentre su Xbox il gioco gira con dettagli molto elevati
(ma ovviamente senza Physix prerogativa delle schede Nvidia e della PS3..che monta Nvidia; e senza DX11),
ma il gioco risulta fluidissimo senza intoppi su PC la situazione è drasticamente diversa.
Il gioco drena l'hardware della propria macchina come solo il primo Far Cry riusciva a fare.

Tecnicamente il gioco può girare su un Dual Core (un serie E8xx va molto bene) e gli bastano 2 Gbyte di RAM
ma vuole una scheda video bella potente per girare.
Ho avuto modo di testare il gioco su due configurazioni:
CPU Q9400 a 2.66, un quad core quindi della precedente serie Intel; 4 Gbyte 1066Mhz (DDR2 quindi)
e due 5770 in CF; con questa configurazione sono riuscito a far girare il gioco a 1680x1050 con dettagli
Medio-Alti e DX11 attivo (senza Tassellation, DOF e Physix attivati) ottenendo un FPS medio di 30
con una discreta fluidità. Mentre sempre a 1680x1050 ma con DX10 riuscivo a giocare con dettagli al massimo
e un FPS medio di 40 con una migliore fluidità generale.
Su una configurazione con Q9400 overcloccato a 3.6, i soliti 4 Gbyte di ram e una GTX 570 sono riuscito
a far girare il gioco a 1680x1050 tutto al massimo (con DX11, tassellation, DOF e Physix attivati)
mantenendo un FPS medio di 45 e una perfetta fluidità.
Come vedete quindi se lo volete giocare al massimo dovete dotarvi di un ottima CPU bella veloce (oltre i 3.5 Ghz)
e una potente scheda video. C'è da dire che anche con DX10 il gioco fa la sua bella figura.

Niente da eccepire sulla versione Xbox, ben funzionante senza problemi di sorta e con un sistema
di puntamento ben calettato sul pad.

Sonoro

Niente di esagerato (non siamo ai livelli di un BFBC2) ma comunque godibili, purtroppo i doppiaggi in italiano
lasciano molto ma molto a desiderare (inoltre ogni tanto si possono udire in sottofondo
delle frasi in francese..mah!). Gli effetti sonori sono abbastanza azzeccati, molto curati invece
quelli delle "presenze" e dei mostri nonché quelle delle musichette che ogni tanto si sente uscire
dalle vecchie radio sovietiche rimesse in funzione.

Conclusioni

Che dire un must have..se avete un Xbox non potete lasciarvelo sfuggire; se avete un PC di due anni fa di
fascia altissima o un pc di fascia medio-alta acquistato nel 2010 fateci un pensierino e fatevi un bel regalo
di fine-natale; Metro 2033 costa poco (ormai) e vi regalerà diverse ore di divertimento coinvolgente.
Io me lo sono letteralmente fumato da quanto mi è piaciuto, un gioco non semplicissimo da finire (se giocato al massimo livello)
molto tattico e anche molto libero nella scelta delle strategie.. mi è davvero piaciuto al punto che al momento lo sto rigiocando per sbloccare alcuni achievements.

mercoledì 5 gennaio 2011

Play Station Phone

Altre foto circolano in rete sul fantomatico Play Station phone.
Una sorta di Xperia 10 di Sony Ericsson con montato supra un sistema Android (la versione 2.3) e sotto la quale si nasconde un pad digitale PS-style e una sorta di track pad ovale che servirebbe per emulare gli stick analogici.

Non si sa ancora molto su come verranno rilasciati i giochi, probabilmente tramite un software "play station" in grado di connettersi al PSN...

Ho molti dubbi riguardo questo prodotto, al momento, i dubbi sono

1) i giochi non saranno compatibili con quelli visti fino ad esso su PSP???

2) non ci saranno ripercussioni dato che la piattaforma è un android? ovvero la mia paura è che gli hackers rilascino poi versioni di "Playstation OS" per gli altri dispositivi android e questo alla fine potrebbe portare ad un impoverimento della qualità dei giochi per PS Phone..

3) i giochi come saranno? riusciranno a battere la qualità dei giochi per iPhone? Ricordando che un gioco per iPhone non costa piu di 7 euro come penserà la Sony di gestire i prezzi dei propri titoli?

Insomma io ho paura che questo progetto, per quanto interessante, abbia tutte le premesse di avere un decorso come il mai troppo rimpianto N-Gage...

mah staremo a vedere

mercoledì 15 dicembre 2010

Blur non vuole il Crossfire

Ieri ho messo lo mani su questo gioco divertente divertente, il Project Gotham per PC.. fatto bene, colorato e veloce.
Con grande rammarico ho scoperto che il gioco non gira con una configurazione MultiGPU basata su CrossFire... non solo non gira.. ma pianta proprio la macchina!!!!
Per giocarci sono stato costretto a disattivare una 5770..niente di grave cmq in quanto il gioco riesce a girare egregiamente anche con una sola 5770.

martedì 14 dicembre 2010

News: Catalyst 10.12 !

Sono state rilasciate le nuove Catalyst 10.12 che introducono diverse nuove caratteristiche

- il nuovo CCC: completamente rivisto nel layout per essere più semplice da utilizzare
- Supporto alle nuove schede di fascia high-end della serie 6xxx
- miglioramenti su diversi profili di giochi
- supporto alle OpenGL 4.1

News: Black Ops avrà una nuova patch

E' uscita la Patch 1.04 di BlackOps per le versioni Xbox e PS3 che mettono a posto diversi bug sul netcode rendendo ancora più stabili le suddette versioni.
Sono state messe a punto anche alcuni aspetti legati al bilanciamento dei punteggi e delle abilità durante le sessioni di gioco.

lunedì 13 dicembre 2010

News: Nova 2 uscirà il 16 Settembre!!!

E' ufficiale, il seguito del primo FPS a far storia su iPhone, uscirà il 16 Dicembre con tante novità, un avventura più ricca ed un nuovo sistema multiplayer online.
Graficamente migliorato (soprattutto per coloro che possiedono iPhone4).
Da non perdere!