gamecard

Visualizzazione post con etichetta iPhone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta iPhone. Mostra tutti i post

martedì 8 febbraio 2011

IM+ vs IMO due IM application a confronto

Oggi vorrei proporvi un confronto tra due interessanti prodotti di aggregatori istant messaging.
Perché ho scelto di confrontare proprio questi due applicativi? semplice sono gli unici rimasti che annoverano, tra i loro servizi, anche Skype. Un tempo (fino a circa 6 mesi fa) c'erano Nimbuzz e Fring ma poi hanno "litigato" con Skype e tolto il relativo servizio. Se esistesse ancora questa feature non avrei dubbi: Nimbuzz sarebbe stato il migliore (non fosse solo per la possibilità di effettuare chiamate vocali tramite TUTTI i vari servizi compreso quello personale di Nimbuzz) ma purtroppo la situazione è cambiata e IM+ e IMO sono rimasti gli unici a possedere anche Skype tra i loro servizi gestiti. Quale dei due scegliere? In questi giorni ho fatto diverse prove approfondite...vediamo i risultati

IM +

IM+ è un prodotto commerciale, dal costo di circa 7,99 Euro (versione iPhone). Tra le sue caratteristiche annovera una diffusione cross-platform di tutto rispetto; infatti è possibile acquistarlo per gli iDevice di Apple ma anche Symbian (3rd edition), Black Berry, Android e Windows Phone in pratica tutti i piu diffusi smartphone (in ogni caso è possibile avere il programma anche per in versione Java ME e Palm OS).

Esaminerò la versione per iPhone, che risulta essere la più completa in termini di funzionalità.
Il programma si presenta con un interfaccia ricca e altamente personalizzabile attraverso l'attivazione di temi che modificano l'aspetto della buddy list e delle chat room;
IM+ permette di gestire svariati servizi IM tra i quali Skype, MSN, AIM, Facebook, Yahoo, GoogleTalk, ICQ, Jabber.
Oltre a questo riesce a gestire un feed reader per twitter e myspace.
Ogni servizio è altamente configurabile; è possibile selezionare degli allert per essere avvisati quando un utente diventa online; ed è possibile gestire l'history chat per qualsiasi servizio.
Il software permette anche di avere multi-account dello stesso servizio; per comodità fornisce uno shortcut ai Preferiti.

Tramite IM+ è possibile inviare foto, e messaggi vocali ma non è possibile ricevere immagini (viene segnato come link). Purtroppo non è possibile gestire i protocolli vocali di GTalk, skype e msn percui non si può utilizzare IM+ vocalmente...è possibile però inviare piccoli messaggi vocali e ricevere piccole registrazioni di 20 secondi.
Sinceramente non ho provato ad auto-chiamarmi per verificare cosa "mi viene" detto dall'altra parte (immagino che parti una sorta di segreteria telefonica che mi dice di registrare il messaggio, ma di fatto non so in che lingua...immagino inglese...e non ho capito se si possa personalizzare o meno).

Tra le altre feature degne di nota è da segnalare la possibilità di impostare status personalizzati e di supportare anche la modalità invisible (che però non funziona su Facebook).
Inoltre è possibile inviare un geotag per dire al nostro interlocutore dove siamo, lui vedrà un link a googlemap attraverso il quale potrà vedere da dove stiamo chattando.

Il reader di twitter funziona veramente bene, è possibile anche qui impostare diverse modalità per seguire i propri feed ed essere avvertiti su aggiornamenti in base a determinati eventi.

Per quanto riguarda il sistema di notifica, IM+ si comporta molto bene; è possibile impostare la nostra presenza sui vari servizi IM fino ad un massimo di 7 giorni su 7...ad eccezione purtroppo di skype che dopo 2 ore viene disconnesso il nostro profilo. In tal caso IM+ ci avvertirà e a noi basterà riaprire l'applicazione per tornare online... è un pò scomodo ma sempre meglio di niente.

Sul fronte della gestione batteria/multitasking IM+ si comporta molto bene, il fastSwitch di iphone è ben supportato e si riesce a ristabilire l'applicazione molto rapidamente..peccato però che il "recupero" (o sincronizzazione) con i vari servizi sia a volte particolarmente lento...si parla cmq di poche decine di secondi.

Il servizio IM+ però ha anche un'altra caratteristica interessante, ovvero la webApp di IM+; tramite un applicazione web è possibile utilizzare il propri account come se si utilizzasse l'applicazione mobile.
Il programma web è nato da poco e fornisce ancora poche funzionalità, ma l'interfaccia si presenta molto bene (chiara, precisa e senza troppi fronzoli) e supporta una piena sincronia con l'account dell'applicazione mobile.
Le uniche due note negative sono il fatto che se ho su l'applicazione mobile e quella web, ogni qualvolta mi arriva un messaggio sulla webApp, esso mi arriva anche sul telefono rendendo fastidioso questa sorta di "ridondanza" e costringendomi a chiudere completamente l'applicazione mobile fintanto che utilizzo quella web.


IMO

IMO è un aggregatore IM completamente gratuito, inizialmente sviluppato su Android ma approdato con grande successo qualche mese fa su iPhone.

Il programma si presenta con una grafica molto (forse troppo) essenziale, soprattutto se paragonata a quella di IM+. Non è brutta, anzi è molto precisa però non da possibilità di personalizzazione di sorta.
L'utente inserisce le credenziali di uno dei suoi account dopodiché "linka" tutti gli altri.
Anche qui sono supportati
yahoo, skype, facebook, jabba,myspace,googletalk,aim. Purtroppo non gestisce twitter.
Il sistema permette di chattare con più persone appartenenti a differenti account e permette di inviare e ricevere immagini e brevi messaggi vocali; in maniera analoga ad IM+ non è possibile effettuare chiamate voip.
Anche qui è possibile impostare degli status personalizzati mentre non è possibile inviare informazioni sulla geo-localizzazione.

Il supporto delle notifiche funziona fino ad un massimo di 72 ore, quindi di più di im+ ma in compenso perfino Skype viene gestito fino a 72 ore e non solo 2 come avviene con il concorrente.

Per quanto IMO supporti meno funzionalità di IM+ ha il grosso pregio di essere molto più veloce e snello di quest'ultimo. La sincronizzazione degli account quando il software esce dallo stato di background, è decisamente pià rapido ed efficiente.

Anche IMO supporta il web con una webApp che mantiene i canoni estetici dell'applicazione web, molto precisa ed essenziale.
E' supportata anche come WebApp per GoogleChrome con tanto di widget di notifica e messaggistica.
Altra nota positiva è che quando si utilizza IMO su Web il sistema non effettua ridondanti duplicazioni degli eventi sull'applicazione mobile e questo è un grosso vantaggio.

Quale scegliere? beh, personalmente preferisco IMO; è vero che possiede meno funzioni e che non supporta Twitter..però è risultato molto più efficiente, snello e rapido da utilizzare; IM+ potrebbe avere le carte in regola per poter diventare l'applicazione definitiva ma devono migliorare ancora molto la velocità del software che a volte si impalla durante la sincronizzazione soprattutto se si attivano diversi account. Io per le prove ho utilizzato su entrambi quattro account (MSN, skype, gtalk e facebook) e su IMO le cose andavano più velocemente.
Su IM+ capitava anche di avere fastidiosi bug come messaggi di facebook ripetuti e cose simili.

Insomma io consiglio IM+ solo se volete avere la geo-localizzazione, se siete utilizzatori anche di twitter e se avete uno smartphone diverso da Android e iPhone...altrimenti prendere IMO e non ve ne pentirete

lunedì 13 dicembre 2010

News: Nova 2 uscirà il 16 Settembre!!!

E' ufficiale, il seguito del primo FPS a far storia su iPhone, uscirà il 16 Dicembre con tante novità, un avventura più ricca ed un nuovo sistema multiplayer online.
Graficamente migliorato (soprattutto per coloro che possiedono iPhone4).
Da non perdere!

giovedì 18 novembre 2010

News: Street Fighter IV per iPhone si aggiorna!

La Capcom sembra credere molto nella trasposizione per iPhone di SFIV, tant'è che a distanza di 6 mesi dal suo lancio ha già tirato fuori diversi aggiornamenti.
Con l'ultimo update ha portato il roster dei combattenti a 11 con l'aggiunta di Sagat e DJ.
In più ha aggiunto il supporto al GameCenter di iPhone.
Il gioco pesa quasi 400 mb, molto fluido e gira benissimo anche sui 3G

martedì 14 settembre 2010

Game Center è arrivato..prime impressioni personali (iPhone)

E' passata praticamente una settimana da quando Game Center è stato ufficialmente rilasciato per gli iPhone 3gs e 4 con il nuovo iOS 4.1.

Ed io mi ci sono subito fiondato sopra ovviamente!
Il Game Center si presenta come un software che rimane sempre residente in memoria (come la posta, la messaggistica e gli altri service di iOS) e ci permette di rimanere in contatto con altri giocatori GameCenter.
Di fatto ricalca quello che un tempo doveva essere N-Gage e che miseramente fallì. Oltre a sapere chi dei nostri amici sta giocando a determinati videogame, ed oltre a permettere di invitare amici a giocare in multiplay (per i giochi che supportano tale caratteristica); GameCenter permette di condividere un ranking generale per i vari giochi e gestire gli Achievements sulla falsa riga di Xbox Live, PSN e Steam.
I giochi che supportano GameCenter (e il sistema di achievements) sono al momento una trentina ma sempre più giochi, ogni giorno, vengono aggiornati con il supporto a queste nuove features.

Devo ammettere che il sistema funziona molto ma molto bene; nonostante GC sia sempre in background consuma pochissime risorse, e ce ne accorgiamo soprattutto quando videogiochiamo. I giochi infatti sono molto fluidi anche quando avvengono degli eventi che mettono in moto il sistema di messaggistica di GC; le prestazioni dei giochi non ne risentono. E dire che ho provato forse i due giochi più esosi di risorse che GC possa fornire al momento (Real Racing e Icarus-X).

In realtà iPhone già possedeva un sistema simile, non ufficiale Apple ovviamente, ovvero OpenFeint che racchiude tantissimi giochi. Ricordo che OpenFeint permette di gestire gli achievements ma addirittura offre funzioni di Messaggistica...
La cosa che si può notare è che i giochi OpenFeint hanno problemi di fluidità ogniqualvolta che OpenFeint fa apparire un messaggio-evento, al contrario di GC che invece riesce a gestire egregiamente questi momenti.

Ma a questo punto la guerra è aperta...i produttori di videogiochi per iPhone si butteranno su GC o rimarranno su OpenFeint?
Al momento OpenFeint risponde con l'aggiunta, nella prossima versione, della chat vocale in game... staremo a vedere

Ora come ora posso dire che GameCenter funziona molto bene, ha una grafica accattivante e si integra molto di più con iPhone; una delle caratteristiche che più mi hanno colpito è la possibilità di essere avvisati quando un amico ci chiede di voler giocare, e questo avviene anche se non abbiamo GameCenter attivato. (OpenFeint funziona solo quando siamo in una sessione di gioco con il servizio OpenFeint su).
Il difetto maggiore di GameCenter è che non è possibile impostare lo status invisibile o off-line ne tanto meno "uccidere" il processo in background. L'unico modo è effettuare il logout dal servizio...ma dobbiamo essere clementi, è pur sempre la prima release..e per essere la prima release promette molto ma molto bene

Che sia la volta buona per un dispositivo mobile, di avere un sistema articolato di gestione videoludica sullo stile di Xbox live?
Staremo a vedere...

lunedì 16 agosto 2010

Recensione: The Secrets of Monkey Island - Special Edition (iPhone, XBLA, PSN, Steam)

Mi trovo a scrivere qui una recensione su un capolavoro dei tempi d'oro dei 16 bit.. per me è un grande onore..Penso siano pochi i videogiocatori a non conoscere questa pietra miliare delle avventure grafiche punta e clicca.
Da veterano (ahime..il tempo inizia a farsi sentire...) ricordo quando l'ho potuto giocare nella sua veste originale sul glorioso Amiga. (all'epoca era uscito su Amiga, Atari ST e i primi PC da gioco).


Quando ho visto l'edizione speciale non ho saputo resistere e l'ho preso per iPhone...che dire...spettacolare ancora oggi!
La versione speciale consta del gioco originale ridisegnato completamente, con grafica moderna e colorata.
Cambia anche l'interfaccia utente, adesso le varie azioni possibili da applicare agli oggetti sparsi nei vari ambienti, appaiono direttamente sull'icona posta sul puntatore, mentre per accedere a tutti i comandi completi e all'inventario occorre selezionare le uniche due icone fisse poste sullo schermo. In questo modo tutto lo schermo è dedicato all'ambiente e al nostro Guybrush (nella versione originale lo schermo era diviso in due parti, quella superiore che mostrava l'azione e quella inferiore con i comandi da impartire e l'inventario).

L'avventura originale non presentava suoni wave ne doppiaggi col parlato. Le musiche (rigorosamente Midi) erano ben orchestrate..nella versione speciale è stato inserito il doppiaggio parlato (in inglese) mantenendo i sottotitoli (in italiano) e le musiche sono state riorchestrate e remixate... il risultato è splendido!!!
Un'ultima chicca, su iPhone è possibile passare dalla versione speciale a quella originale degli anni 80 e viceversa! Incredibile vedere come una grafica che oggi non verrebbe definita tale, all'epoca era quanto di meglio si potesse avere...

martedì 22 giugno 2010

iOS4 su iPhone 3GS, tante novità e qualche problemuccio

Come ormai mezzo mondo sa (giusto perché l'altro mezzo mondo sta ancora dormendo) da qualche ora è disponibile per tutti i possessori di iPhone 3G e 3GS il fantomatico iOS4, l'ultima versione del sistema operativo per iPhone.
Ecco le primissime impressioni, su 3GS.

- La velocità generale del software sembra essere più reattiva, lo scrolling delle finestre e l'apertura/chiusura di un applicazione. In generale ho l'impressione che Apple abbia ottimizzato il codice del sistema operativo
- Adesso si possono contare i caratteri quando si scrive un messaggio, questa informazione apparirà automaticamente appena si superano i 50 caratteri scritti.
- E' stato implementata la possibilità di raggruppare in sorta di cartelle, i programmi. La funzione è molto carina graficamente ed anche molto utile!
- E' possibile cambiare lo sfondo della Springboard
- E' stato attivato il multitasking..su questa caratteristica vorrei però soffermarmi un secondo: purtroppo il multi tasking è gestito solo dai programmi espressamente sviluppati per iOS4 e che ne utilizzano le relative API..di conseguenza i programmi piu vecchi non andranno in background. L'accesso ai programmi in background avviene tramite un doppio click sul pulsante fisico..qui potremo trovare TUTTI i programmi recentemente avviati e chiusi..ma questo non significa che sono tutti in background..anzi.. lo saranno solamente quelli progettati appositamente per il background
- Il programma Mail è stato riscritto ed adesso si possono raggruppare le caselle (un pò come avviene con il programma Mail per Mac). Pieno supporto a GMail ed altri account. Devo dire che il nuovo mail funziona veramente alla grande!
- Vi sono stati svariati implementazioni volte a risolvere problemi di sicurezza presenti nel vecchio sistema operativo.
- Sulla fotocamera è possibile attivare uno zoom digitale fino a 5x.
- Migliorata la bussola
- Aggiunto un sistema di geotag per foto e qualsiasi altro elemento di sistema
- E' possibile creare una playlist direttamente su iphone.
- Sistema predittivo durante la scrittura di testi
- Spotlight utilizzato su tutte parti del sistema

Insomma di novità tante ma tante... ma anche qualche cosa inaspettata:

- Game Center NON è stato incluso, ancora non è pronto per essere lanciato e quindi per il momento non è presente
- IBook non è presente di default su iOS4 ma è stato rilasciato direttamente da Apple su AppStore, ed è gratutito.
- Molti problemi di incompatibilità con diversi programmi non ancora aggiornati per iOS4. Nella mia esperienza i seguenti programmi non funzionano più correttamente: 2Do, IM+ e Skype.. veramente seccante, soprattutto per i primi due dato che sono a pagamento e da me molto utilizzati.
Sicuramente le softwarehouse tenteranno di fare aggiornamenti rapidi dei propri programmi, in questa prima fase dovremo pportare un pò di pazienza.

- Un ultima nota, che mi tengo il riserbo di smentire successivamente, mi ha dato l'impressione che il nuovo sistema consumi un pò piu batteria..forse è la mia impressione ma... staremo a vedere...

martedì 8 giugno 2010

Mini recensione conclusione: Rock Band per iPhone


Ho avuto di giocare e completare Rock Band mobile per iPhone, e devo dire che mi sono divertito abbastanza.

Il sistema di gioco ripropone un pentagramma simile alle versioni di Rock Band (e Guitar Hero) per le console casalinghe; solo composto da 4 combinazioni di note, noi dovremo farci strada tra i vari concerti scegliendo lo strumento preferito (batteria, basso, chitarra e..la voce!) a seconda dello strumento cambia lo spartito e cambiano alcuni particolari.
Come nella versione normale del gioco, completando alcune sequenze di note riempiremo la barra dello star power che potremo attivare scuotendo l'iPhone.

Sempre sullo stile delle versioni casalinghe, anche in questo caso sarà possibile scaricare e acquistare brani extra e ricercare amici online per fare dei match multiplayer.

In generale il sistema è sviluppato molto bene ma non riesce a regalare lo stesso feeling delle versioni casalinghe; ed anche con tutte le accortezze (achievements, online multiplayer, etc...) il gioco si finisce molto rapidamente e non invoglia piu di tanto a rigiocarlo.

Forse se avessero sfruttato di più la capacità dello schermo sarebbe stato più accattivante ma di fatto il gioco si limita a farci "schiacciare" alcune note nel momento giusto.

lunedì 31 maggio 2010

OpenFeint sarà compatibile con Game Center

Gli sviluppatori di OpenFeint hanno dichiarato che la nuova futura versione (la 2.5 probabilmente) sarà totalmente compatibile con il sistema Game Center di Apple; non si hanno ancora dettagli, non si sa se gli achievements di OpenFeint saranno gestiti da Game Center o viceversa, e non sappiamo ancora se la "compatibilità" si limiterà al riconoscimento dei giochi OpenFeint.

giovedì 29 aprile 2010

iPhone: nell'attesa di Game Center ecco cosa ci propone Open Feint (et simili)

Come detto precedentemente, il prossimo OS di iPhone avrà un area tutta dedicata al gaming e fornirà una piattaforma che strizza l'occhio ai sistemi di intrattenimento quali Xbox Live e PSN..
In realtà però già ora gli accaniti giocatori con iPhone possono godere di infrastrutture sociali dedicate al gaming sul proprio melafonino.
Tra tutte le soluzioni disponibili, una in particolare è divenuta uno standard de facto e sempre più giochi includono le funzionalità di questa piattaforma: Open Feint.

Open Feint è una piattaforma che permette di raccogliere i giochi (che ne implementano le funzionalità) in un unico contenitore, gestendo profili utenti diversi e memorizzando per ognuno di essi classifiche, punteggi e achievements.

Open Feint può essere utilizzato come programma a sestante oppure attraverso il gioco che ne fa uso. Il programma principale (gratuitamente scaricabile dall'appstore) permette di crearsi un profilo, allacciarlo a twitter o facebook; aggiungere utenti, amici, e connettersi alle ladderboard dei propri giochi; nonché visualizzare una sorta di "store nello store" contenente solamente i giochi abilitati ad Open Feint.
Oltre a questo Open Feint fornisce ogni giorno un gioco gratuito (spesso le versioni lite di giochi da sbloccare).

Fornisce anche un sistema di chat e di invito nei giochi multiplayer.

Durante il gioco openfeint rimane collegato avvertendo i nostri amici sul gioco che stiamo giocando e sugli achievements che sblocchiamo via via (tali eventi possono essere postati su facebook e twitter).

Grafica pulita e molto funzionale

...

Insomma nell'attesa di Game Center possiamo sfruttare questa bellissima piattaforma..mi chiedo solamente cosa accadrà quando Game Center sarà realtà..Apple sta costruendo delle passerelle per integrare queste piattaforme? oppure vivranno ognuna di vita propria? boh..staremo a vedere.

Vi sono anche altre piattaforme quali plus+ e quello messo a disposizione da Gameloft (gameloftlive) ma nessuno di questi raggiunge, in termini di popolarità, funzionalità e parco titoli a disposizione, OpenFeint.

Per avere maggiori informazioni su OpenFeint andate a www.openfeint.com

mercoledì 28 aprile 2010

News: iPhone con OS 4 vuole diventare una vera piattaforma di gioco?

Come molti di voi sanno, recentemente Apple ha rilasciato la beta di OS4 per iphone, la versione nuova del sistema operativo che verrà rilasciata insieme al nuovo iPhone 4G (i vecchi possessori di 3GS potranno effettuare l'upgrade da iTunes, per gli utenti 3G alcune funzionalità del nuovo OS saranno disabilitate mentre niente da fare per i vecchissimi 2G).
Tra le novità di questo SO vi è il Game Center, ovvero una piattaforma che permetterà di raccogliere in maniera più ordinata i videogame per iPhone.. e che fornirà servizi accessori al giocatore, tra questi servizi la possibilità di avere un sistema di raccolta trofei e di chattare o giocare in multiplay con altri utenti...

Su iPhone esistono già alcune piattaforme che permettono di fare ciò Plus+ e OpenFeint; quest'ultimo molto diffuso. Ma queste piattaforme non sono direttamente gestite dalla apple..con il nuovo OS la piattaforma del "Live" di iPhone verrà rilasciata integrata nel sistema...Sembra che Apple abbia deciso di rendere iPhone a tutti gli effetti una piattaforma di videogioco portatile matura per inserirsi prepotentemente nel mercato attualmente spartito tra Sony e Nintendo..

Ce la farà? O farà la fine del vecchio progetto Zune di Microsoft?

Recensione: Street Fighter IV (iPhone)



Dopo aver fatto la recensione del bellissimo SFIV per PS3 ecco a voi una mini recensione per la versione portatile del suddetto gioco. La Capcom è riuscita a portare sull'iPhone SFIV in tutto il suo splendore rinunciando a ben poche cose.

La Storia
Beh, c'è poco da dire, il gioco riprende in mano le tematiche tipiche di SF concentrandosi sulle vicende dei singoli personaggi coinvolti in un disegno molto più ampio; si ritroveranno a combattere i migliori lottatori del mondo per arrivare alla fine scontrandosi con il cattivone di turno che vuole conquistare il mondo...

Gameplay,Grafica e Sonoro
Storia a parte, SFIV su iPhone si comporta molto bene, il sistema di gioco è stato ovviamente ridotto ma senza perdere il feeling della versione normale.
Non esistono più tre tipi di attacchi di pugno e tre tipi di calcio ma solo un tasto per il primo e un tasto per il secondo. Più un tasto per gli attacchi speciali (Attacchi EX, Ultra e Special) e per il Focus (la novità principale del quarto capitolo) che permette di effettuare delle combinazioni di contro tecniche.
Il roster dei lottatori è limitato a solamente 8 ma Capcom ha dichiarato che rilascerà nuovi lottatori tramite l' in-App store (non si sa se a pagamento o gratuitamente).
Il gioco permette di effettuare lo Story Mode, la tipica tipologia di gioco di SF, oppure il multiplayer..purtroppo non Online..
La grafica è stata riscritta completamente in 2D ma mantiene il fascino e la resa della versione 3D per le console casalinghe; molto veloce e reattivo.
La cosa più sconvolgente è che i comandi sono molto precisi e superato il primo impatto (il passaggio dai tasti fisici a quelli touch non è all'inizio semplicissimo) ci si accorge di avere tra le mani un piccolo gioiellino di giocabilità
Niente da dire sul sonoro, azzeccato e abbastanza curato.

Conclusioni
Un gioco da prendere al volo se siete appassionati del mondo di SF o se siete amanti del picchiaduro, meno consigliato per gli altri in quanto il gioco risulta essere costoso (7.99 euro) e non semplice da utilizzare per chi non è avvezzo a "mezzelune" e combo del genere.

martedì 30 marzo 2010

Recensione: Final Fantasy (iPhone)




Da un mesetto la Square-Enix ha rilasciato i primi due storici capitoli di una delle più belle Saghe di GDR jappo del mondo...Final Fantasy!

Dopo qualche settimana di gioco al primo capitolo (ci sto giocando a tempo perso a dir la verità) propongo qui una piccola recensione su questa chicca che renderà felici gli appassionati di JGDR possessori di iPhone (o iPod).

Storia
La storia non è particolarmente complessa...impersoniamo un manipolo di eroi (quattro per la precisione) che rappresenterebbero quattro miti di questo mondo che al momento non se la sta passando bene (le tenebre stanno dilagando e inghiottendo il mondo stesso) e a noi spetta un compito piuttosto : salvare il mondo appunto (!!!)

Gameplay
Il game play non è particolarmente complesso, basti pensare che FF altro non è che il remake dell'originale uscito ormai 20 anni or sono sul mitico NES e, se dal punto di vista grafico/sonoro il gioco ha subito un discreto restyling, il sistema di gioco è rimasto inalterato portandosi dietro tutti i pregi ma anche le limitazioni della versione originale.
All'inizio del gioco potremmo comporre il nostro party scegliendo tra le seguenti classi: Guerriero, Mago bianco, Mago rosso, Mago Nero, Ladro e Chierico. Ogni classe ha le sue caratteristiche peculiari e ha una sua evoluzione specifica. E' quindi importante fin dall'inizio riuscire a comporre un buon party bilanciato.
Durante la sessione esplorativa (quella che prende la maggior parte del gioco) piloteremo il nostro parti in un ambiente essenzialmente 2D con vista dall'altro, un pò come i vecchi giochi di Zelda tanto per intenderci. Durante le nostre esplorazioni potremo imbatterci in molti personaggi e potremo interagire con loro..anzi dovremo interagire con loro, in quanto le chiacchierate possono celare preziose informazioni per le nostre quest.

All'inizio ci troveremo a muoverci in una piccola porzione dell'intero mondo, ma man mano che andremo avanti entreremo in possesso di mezzi in grado di spostarci velocemente in tutto il globo.
I punti esperienza ci permetteranno di far passare di livello i nostri personaggi e di far aumentare le loro caratteristiche; nelle varie città sarà possibile acquistare oggetti, armi, armature e magie.
Le sessioni di combattimento sono composte da scontri a turni dove il giocatore potrà scegliere cosa far compiere ai propri personaggi.

L'intera interfaccia utente è stata rivista per poter funzionare con lo schermo multi touch di iPhone, e devo dire che è estremamente piacevole e più diretto selezionare le varie voci di menu durante tutte le varie sessioni di gioco.
E' possibile salvare in qualunque momento e mantiene una buona dose di tattica dato che in base alla composizione del proprio Party, il giocatore dovrà seguire schemi strategici diversi durante le sessioni di combattimento.

Grafica e Sonoro
Il gioco non è altro che una trasposizione della versione per PSP, e ne mantiene tutte le caratteristiche (a parte l'interfaccia utente rivista). Di per se è un ottimo remake dell'originale su NES, con una grafica più colorata e pulita e musiche più "convincenti"

Conclusioni
Beh, lo consiglio a tutti..o meglio lo consiglio a tutti gli appassionati di JGDR che non hanno avuto la possibilità al tempo del NES di giocarlo.
Sconsigliato a chi cerca giochi veloci ed immediati..questo GDR rimane pur sempre un Final Fantasy e richiede molte, molte ore per essere completato.

venerdì 12 marzo 2010

Recensione: GT Racing Motor Academy (iPhone)




Ragazzi premetto subito che questo gioco è veramente incredibile...non avevo mai visto un gioco di questo genere su uno smartphone..spettacolare, completo, geniale!
Ma andiamo con ordine...

Il Grand Turismo per iPhone
Ebbene si.. GT Racing altro non è che un GT per iPhone, veramente ben fatto.. ci troviamo di fronte ad un piccolo capolavoro: il gioco segue il gameplay dei vari GT per PlayStation, ovvero dovremo collezionare i nostri bolidi, modificarli e partecipare alle varie competizioni in giro per il mondo; chiaramente per accedere a determinati eventi dovremo avere i requisiti (patenti speciali, auto specifiche etc..)

Una volta determinato il nostro profilo ci troveremo di fronte ad una "mappa" che ci permetterà di muoverci attraverso le varie sezioni: Giri di prova, Garage (per modificare le nostre auto), Parti di ricambio (per acquistare parti per la nostra auto), Autosalone, Patenti (per accedere alle varie patenti), Eventi.
Gli eventi sono suddivisi in diverse categorie (eventi speciali, eventi con restrizioni, contratti per i piloti, eventi liberi, etc...)
Vincendo le gare si vincono soldi con i quali acquistare auto e parti di ricambio.
Il gioco possiede più di 100 vetture reali di diversi costruttori.

Oltre a questo vi è un'ottima modalità multiplayer e la possibilità di fare gare veloci (simile alla modalità arcade di GT per PS).

Il Gameplay è veramente ben realizzato, il sistema di controllo è preciso ed altamente personalizzabile: si può scegliere di usare un volante virtuale, tasti digitali oppure l'accellerometro per sterzare... Incredibilmente tutte le modalità di controllo sono precise e ben funzionanti: io ho impostato il seguente sistema: sterzo affidato all'accellerometro mentre accelleratore, freno e cambio marce sono affidati a quattro pulsanti virtuali sullo schermo.
Il tutto si muove in maniera precisa e veloce, sterzare con questo sistema risulta essere molto efficace e mi permette di fare manovre molto precise..incredibile non l'avrei mai detto ma in questo gioco l'accellerometro è gestito veramente bene (a livello di Wiimote e wii motion plus!)

Le auto sono molto specializzate, ognuna ha il suo comportamento in base al tipo di trazione, alla posizione del motore e alle caratteristiche dei rapporti;
E' possibile modificare tutto, perfino il bilanciamento del peso delle vetture..ho già fatto delle prove e in base a come modifico tali impostazioni ritrovo delle vetture che rispondono in maniera diversa...sublime!

Grafica e sonoro
Dal punto di vista sonoro niente da eccepire, i motivi sono ben azzeccati e ben realizzati; il rumore dei motori benché non siano così fedeli a quelli reali come accade in molti giochi per le console "grosse", sono efficaci con un effetto avvolgente ben realizzato).
Ma la cosa che più sorprende è il motore grafico...ragazzi qui si supera davvero gli standard, non avevo ancora visto su iPhone una grafica così...e francamente una grafica di questo tipo non l'avevo vista nemmeno sul DS...al massimo sulla PSP e non su tutte le produzioni del genere (diciamo che si avvicina alla grafica di GT per PSP!)
I tracciati, le vetture, gli effetti di luce, l'ambiente, così come i menu sono veramente ben realizzati, una grafica fantastica e soprattutto molto ma molto fluida!

Chicche per tutti
Vi sono molte chicche sparse in tutto il gioco..una delle funzioni più belle è la possibilità di uploadare su YouTube le proprie gare...anche questa funzione è veramente ben fatta e vi invito a visitare un filmato sulla prima gara che ho fatto



L'unico vero difetto che ho riscontrato è nella velocità dei caricamenti delle gare e degli eventi, a mio avviso ci sta parecchio (occorrono sui 20-30 secondi per far partire una gare...beh non proprio una scheggia!) però è anche da considerare che questo gioco rappresenta un bel pacchetto da 190 Mbyte!

Conclusioni
Beh a meno che a voi non piacciano i giochi di corse, questo rappresenta un vero must have..un gioco che costa 6 euro e li vale tutti..considerate che su piattaforme mobili quali il DS e la PSP un gioco di questo tipo e con queste caratteristiche non costa meno di 30 euro..percui un acquisto da fare ad occhi chiusi!

lunedì 8 marzo 2010

Conclusioni: Asphalt 4 Elite Racing (iPhone)

Questo weekend ho completato il gioco di corsa di punta di GameLoft mmm devo essere sincero, a parte la grafica stupenda (anche se produzioni più recenti presentano un comparto grafico migliore) e il frame rate sempre molto elevato, questo Asphalt non mi ha regalato grosse emozioni...in pratica identico ad Asphalt 3 Street Rules, a parte le automobili (qui presenti molte ferrari) la meccanica di gioco rimane la stessa del precedente capitolo e a mio avviso è notevolmente inferiore a quella del primo insuperabile Asphalt..
Gli ultimi capitolo tendono ad essere molto semplici, basti pensare che i vari Kit di tuning si vincono una volta soltanto e una volta ottenuti si possono applicare indistintamente a tutte le macchine (mentre nel primo capitolo ogni macchina aveva il suo livello di avanzamento da completare separatamente).
Inoltre alcune vetture sono totalmente inutili (vedi le moto) per quanto rappresentino una forma divertente per fare qualche partitella con vetture diverse.
Insomma delusione parziale per questo capitolo fin troppo simile al precedente...

Rimane un buon titolo da fare nei momenti liberi fuori casa...

mercoledì 17 febbraio 2010

Recensione: Asphalt 4 Elite Racing (iPhone)




Dopo aver giocato a tutti i capitoli di questa saga ormai famosa nel mondo del mobile gaming, mi accingo a fare una recensione veloce veloce sul quarto capitolo.

C'è da dire subito che avevo già messo mano su questo Asphalt quando avevo N97 (n-gage version) e perfino la versione Java per i dispositivi mobili che lo supportavano; mi aspettavo quindi di trovarmi un gioco simile, almeno dal punto di vista grafico e sonoro..invece sono rimasto sbalordito, sembra di assistere ad un gioco completamente diverso...
L'impatto iniziale è stato come quando, tanti anni fa, passai da Microprose F1 GP dell'Amiga sulla versione per PC (pompato)...quasi un altro gioco e un'altra musica!
Detto questo andiamo con ordine..

Storia
Beh c'è poco da dire, Asphalt strizza l'occhio a titoli come Need for Speed, ci troveremo a fare corse clandestine con super bolidi (e anche moto!) vincendo soldi, macchine e accessori per il tuning.
E' una sorta di Granturismo ma molto molto più arcade.

Gameplay
Come detto prima, partiremo con un garage composto da due sole auto e inizieremo le nostre gare; suddivise in varie tipologie (gara classica, vs, demolizione etc...). Vincendo le gare potremo guadagnare soldi con i quali acquistare nuovi accessori per le nostre auto e nuovi bolidi.
La versione iPhone prevede anche una vera modalità multiplayer, fatta veramente bene !!!
I sistemi di controllo messi a disposizione sono 3: il primo è identico a quello previsto per gli altri smartphone touch; si clicca a destra o sinistra per far curvare l'auto, e poi il tasto sul freno e sul turbo (la macchina accellera automaticamente, come nel precedente capitolo).
Ma su iPhone sono stati implementati altri due tipi di controllo, uno basato sull'accellerometro (in realtà questo è presente anche su N97 ma funziona decisamente male) col quale far curvare l'auto e attivare il turbo.. funziona decisamente bene ma purtroppo a volte ha un lag (nei momenti concitati) e questo comporta la perdita di controllo della macchina.. certo se avessero messo sull'accellerometro solamente lo sterzo (e non anche il turbo ) il controllo sarebbe stato migliore.
Infine il metodo che preferisco, attraverso un volante posto in basso a sinistra sullo schermo possiamo curvare con la macchina e i tasti freno/turbo fanno il resto. Questo controllo funziona molto bene perché rispoetto al primo tipo risulterebbe "analogico" e non "digitale" e questo ci permette un controllo più veritiero dell'automobile.

Grafica e Sonoro
Le musiche sono ben realizzate, certo si poteva fare di più ma anche così non è male... in più è possibile disattivare la musica per poter utilizzare ipod e ascoltare le proprie canzoni.Questa feature funziona molto bene e strabilia il fatto di poterla avere su un dispositivo mobile (di solito questo tipo di funzionalità è fornito da sistemi fissi).
La grafica è stupenda e molto fluida; rispetto a titoli piu recenti (primo fra tutti Asphalt 5) è inferiore e meno curata, ma rimane comunque su standard elevati considerando che gira su uno smartphone.
Molto bella e accattivante.

Conclusioni
Grande gioco, ora ad un costo molto basso (meno di 4 euro) e con una longevità decisamente buona (tante macchine e percorsi da completare!).
Consigliato a tutti

martedì 16 febbraio 2010

Recensione: Paperboy (iPhone)




Sui dispositivi portatili è possibile rivivere le emozioni dei vecchi giochi anni 80... impreziositi da aggiunte e particolari (grazie alle maggiori capacità di elaborazione che hanno i dispositivi attuali rispetto ai vecchi home computer di quell'epoca).
E' il caso di Paperboy, una vera pietra miliare del mondo videoludico.

La Storia
Beh..non ha bisogno di presentazioni, vestiamo i panni di un ragazzo che consegna giornali con la sua BMX, lungo una strada piena di ostacoli ed insidie; il nostro compito sarà quello di arrivare alla fine della settimana mantenendo le "ossa integre" e mantenendo almeno un abbonato al giornale.
Durante la nostra folle corsa giornaliera potremo distruggere anche oggetti ambientali (che non devono appartenere agli abbonati altrimenti si arrabbieranno e abbandoneranno il giornale!).
Semplice no?

Gameplay
Come visto dalla storia tutto è molto semplice e si riflette sul Gameplay. In realtà nella versione di iPhone sono state introdotte diverse aggiunte e funzioni extra: è possibile giocare a Paperboy in 2D (quindi come nell'originale versione) oppure in 3D (una rivisitazione su tre dimensioni del gioco, che però rimane fin troppo simile all'originale, al punto di voler giocare con la versione 2D).
Vi sono però anche altre aggiunte, modalità extra da sbloccare tipo il time attack; e come da tradizione nelle ultime produzioni videoludiche su iPhone, vi sono gli achievements da sbloccare via via.

Grafica e Sonoro
Rispetto alla versione originale di tanti anni fa, in questo Paperboy sono state introdotte i commenti sonori quando avvengono alcuni eventi (ad esempio un incidente); le musichette sono rivisitazione dei motivi originali, ben realizzati direi
Graficamente il gioco si presenta simile a quello originale solo con una risoluzione più alta (ricordo che il gioco originale uscì più di 20 anni or sono quando le risoluzioni possibili si aggiravano intorno allo standard dei 124x74 pxel...!!!)

Conclusioni
Un bel tuffo nel passato, sicuramente un bel giochetto da prendere per passare quei 10 minuti di pausa pranzo, o in attesa del treno davanti ad un gioco che non ha la pretesa di essere giocato "seriamente".
Sicuramente non è confrontabile con titoli più vicini all'attuale generazione dove al gameplay si aggiungono elementi importanti come la trama e l'interazione; insomma non è paragonabile a titoli come NOVA o Asphalt 5..ma è simpatica l'idea di poterci fare ogni tanto qualche partitella in libertà

venerdì 12 febbraio 2010

Conclusioni: N.O.V.A. (iPhone)

Dopo circa otto ore di gioco sono riuscito a completare questo gioco veramente interessante; devo ammettere che mai avrei creduto di potermi divertire così; un gioco fatto bene e con una bella grafica, fluida e precisa.
Buona varieta di armi e aree di gioco ben fatte.

Bello anche il fatto di poter accumolare achievements tramite il servizio Gameloft LIVE..

Continuerò a giocarci ancora, per provare il multiplayer online, per ora ho fatto qualche partita e devo dire che non è brutto, anzi...frenetico e molto accattivante!

mercoledì 10 febbraio 2010

News: Emulatore Amiga presto su AppStore!

Notizie e rumors si fanno sempre più insistenti e riguardano la notizia che una software house sta sviluppando un emulatore Amiga per iPhone!!!

giovedì 14 gennaio 2010

Google Calendar + iCal + iPhone: un perfetto esempio di PIM universale

Se, come me, siete persone piene di impegni lavorativi, personali e per attività extra; l'uso di un sistema di calendario efficace risulta essere quasi una scelta obbligata.
Se poi le tipologie dei nostri impegni sono tali da richiedere più di un calendario e di permettere la condivisione (totale o p
arziale) dei nostri appuntamenti co
n altre persone (colleghi di lavoro ad esempio) ecco che si fa largo l'idea di utilizza
re un sistema di calendari che possa essere ospitato in remoto, ma che possa essere controllato su un client classico da PC, e anche la possibilità di poter avere tutto sul proprio cellulare.
Google Calendar si presta molto bene alla cosa, in quanto permette di creare più calendari e di poterli mettere in condivisione con altri, oltre alla possibilità di poter integrare calendari provenienti da altre persone.
In questo articolo non mi voglio soffermare su come funziona Google Calendar, esiste già un ottimo help guidato di Google che spiega tutte le funzionalità di questo potente calendario.
Voglio altresì parlare della sua capacità di integrarsi con gli strumenti "classici" che noi siamo abituati ad utilizzare.
GCalendar ha la possibilità di essere sincronizzato con i software client che supportano il protocollo webDAV. Ce ne sono molti, e iCal (il client standard per Mac) è uno di quelli.
Creare un calendario sincronizzato, si costruisce direttamente dentro iCal seguendo le normali procedure; invece i due calendari da sincronizzare ce li facciamo sul nostro account di GCalendar.
A questo punto torniam
o sul nostro iCal, e passare su Impstazioni -> Account, clicchiamo sul tasto + per aggiungere un calendario DAV. Nella finestra che apparirà vi verrà chiesto di mettere un utente ed una password, mettete quelle riferite alla vostra utenza GCalendar.
A questo punto cliccate per le impostazioni server ed inserite il seg
uente :
/calendar/dav/XXX@gmail.com/user

dove XXX corrisponde alla vostra userid gmail.com
Salvate tutto e a questo punto avrete il vostro calendario su iCal, le modifiche saranno sincronizzate con quelle online e viceversa.

Questo tipo di calendario non verrà sincronizzato con iPhone
da iTunes...ma come fare per poter avere questo calendario anche sul melafonino? semplice, il sistema di calendari di iPhone è identico ad iCal e permette l'uso di calendari DAV.. basta andare su Ipostazioni->Email,contatti,calendari

Selezionare Aggiungi Account -> Altro -> Aggiungi account CalDAV

Nella finestra che vi si proporrà dovete inserire la userid, la password e, su Server, mettete l'indirizzo che abbiamo appena visto.

Et voilà, adesso avremo il nostro calendario condiviso e sincronizzato tra il cellulare, il pc e online.

E se non avessimo Mac o iPhone? beh in realtà lo standard utilizzato da GCalendar è supportato da diversi software per Windows in grado di leggere lo standard DAV così come molti smartphone con Android e Windows Mobile

lunedì 11 gennaio 2010

Recensione: N.O.V.A. : Near Orbit Vanguard Alliance (iPhone)




Come promesso, ecco la prima recensione su uno dei più bei giochi in commercio per iPhone.
N.O.V.A; un gioco edito da Gameloft appositamente sviluppato per i melafonini

Storia
NOVA è uno sparatutto in soggettiva futuristico, dai connotati simili ad Halo per Xbox, molto arcade e non troppo tattico ma estremamente divertente.
Siamo in una galassia lontana e interpretiamo un soldato potenziato (stile Master Chief) coinvolto in una rivolta, ci verranno affidate di volta in volta delle missioni mentre la trama generale si dipanerà man mano che andremo avanti nella storia

Gameplay
Come già detto si tratta di uno sparatutto in soggettiva, i comandi sono tutti sul touchscreen e sono estremamente precisi; abbiamo due aree principali dove poggiare i nostri pollici, una per muovere il nostro alter ego e l'altro per muovere il mirino, un pulsante sulla destra servirà per sparare con l'arma selezionata.
Con il nostro personaggio potremo anche saltare, selzionare le armi (diverse tipologie, dallo shotgun al mitra d'assalto al fucile di precisione), usare le granate e i super poteri (all'inizio ne avremo a disposizione solo uno ma poi durante l'avventura se ne aggiungeranno altri).
Il gioco è abbastanza impegnativo, nonostante sia attivato di default un auto aim, e l'intera avventura garantisce un 7-10 ore di gioco (non male per un gioco mobile).
Presente anche la possibilità di giocare in multiplayer sia online su internet (connessione 3G e WiFI) sia in locale (sempre WiFi e ad hoc).

Grafica e Sonoro
Sonoro semplice ma d'atmosfera; ma la sorpresa pià grande sta nel comparto grafico...strabiliante, grafica completamente 3D con bei effetti di luce, texture abbastanza definite; diciamo che come termine di paragone stiamo tra un ottimo gioco DS e un discreto gioco PSP (parlo dal punto di vista grafico ovviamente).
Le animazioni sono fluide e non vi sono mai tentennamenti, mai impuntamenti. tutto scorre veloce con un ottimo framerate, sembra quasi di essere su una console fissa..meraviglioso!
Anche i caricamenti sono estremamente rapidi

Conclusioni
Un ottimo gioco, un must have, considerando anche il costo (circa 6 euro) direi che non ce lo possiamo lasciar perdere, considerando che siamo a standard quasi paragonabili ad un gioco medio per PSP..veramente non male!