gamecard

martedì 22 dicembre 2009

Primi aggiornamenti per Modern Warfare 2

Come molti ormai sanno, Modern Warfare 2 è afflitto da svariati problemi legati al multiplayer; problemi che sono riscontrati in tutte e tre le versioni (PC, Xbox e PS3). La Infinity Wards ha rilasciato però una patch correttiva, al momento solo la versione PS3 ha a disposizione questa patch correttiva e a breve uscirà anche su Xbox 360. Restano (per ora) a bocca asciutta gli utenti PC.

martedì 15 dicembre 2009

Conclusioni: Crisis Core (PSP)

Dopo 94 ore di gioco effettivo sono, recentemente, giunto alla conclusione di questo mini-capolavoro legato al mondo di Final Fantasy VII; indubbiamente il miglior Final Fantasy mai creato.
Le impressioni che ho avuto al tempo della recensione sono state confermate, l'unico neo riscontrato riguarda il sistema di missioni...interessante all'inizio..ma dopo svariate missioni ci si trova a vagare in ambienti tutti uguali (con piccole varianti) alla ricerca del mostro finale di turno..
Per il resto un bel gioco ed una storia veramente spettacolare, che lascia un pò di malinconia alla fine come nel migliore degli stili Square-Enix!

Bellissima la modalità di combattimento, più dinamica dei normali Final Fantasy ai quali siamo stati abituati (se si eccettua il primo esploit introdotto in Final Fantasy XII)

venerdì 4 dicembre 2009

Recensione: Call of Duty - Modern Warfare 2 (PC)




Dopo essermi divertito per più di un anno al primo Modern Warfare, ho finalmente messo le mani sul seguito di questo gioco a mio parere straordinario

La Storia
La InfinityWard dopo aver lasciato le vicende della Seconda Guerra Mondiale,
passò con Modern Warfare ai nostri giorni..con Modern Warfare 2 si spinge oltre e ci proietta
alle porte di una quasi Terza Guerra Mondiale facendoci interpretare, come nelle migliori
tradizioni di COD, le parti di più personaggi in giro per il mondo che cercano di
ristabilire la situazione.
Ancora una volta il gioco è strutturato con una sceneggiatura di impatto e
forse in questo capitolo sembra di essere proiettati direttamente in un film d'azione.
Stupendo.. forse il migliore tra tutti quelli da me provati (e ho giocato a tutti...
capitolo 5 escluso..)

Gameplay
Il Gameplay si basa molto sul vecchio Modern Warfare, una formula vincente che è stata
solo parzialmente ritoccata, in parte ulteriormente semplificata.
Eh si perché purtroppo per la prima volta sono spariti i comandi per far "sporgere" il nostro
personaggio..rendendo il gioco un pò più "arcade"..
Le semplificazioni non riguardano solo questo aspetto ma anche altri punti, come ad esempio
il bilanciamento delle armi e la troppa semplicità della modalità single player.
La modalità Single Player risulta lievemente impegnativo solo alla modalità Veterana (quella più difficile)
e risulta essere banale ai livelli di difficoltà più semplici.
In generale il gioco mantiene la struttura scriptata di tutti i COD anche se in questo
capitolo si è cercato di dare più libertà al giocatore dandogli la possibilità
di fare più percorsi paralleli al fine di raggiungere i vari checkpoint.
Per le modalità multiplayer, è stato mantenuta la modalità di MW1 e di COD5 che funziona molto bene
e in più è stato aggiunta una nuova modalità, SpecialOps, dove il giocatore
è chiamato a portare a termine alcune specifiche missioni per aumentare il proprio livello
e sbloccare ulteriori achievements.

Grafica e Sonoro
Il motore grafico è rimasto il medesimo del precedente capitolo ma è stato ulteriormente migliorato
Adesso gli elementi interagibili sono decisamente più numerosi e anche gli effetti luce/ombre
e quelli particellari sono decisamente più realistici... insomma è proprio un bel vedere.
Il problema più grosso, della versione PC, non è imputabile nel comparto grafico (dato che
bastano una 3870X2 per poter mandare a 1680x1050 il gioco senza troppi problemi)..ma nel
comparto IA..nella modalità Single Player vi sono diversi momenti con la presenza di tantissimi
personaggi in gioco, e tantissimi eventi (veicoli, esplosioni etc..); questi eventi
risultano essere gravemente pesanti per dei "vetusti" processori Dual Core..
di fatto con un sistema come il mio (Dual Core e tre GPU) questi momenti portano il frame rate
al di sotto della soglia di allarme (arrivando anche a 20 miseri frame!!!) Per poter
giocare decentemente sono costreto ad overclocckare tutto il sistema fino al limite massimo
consentito...
Questa cosa la trovo a dir poco seccante considerando che un sistema come quello da me in possesso
è di neanche due anni fa e all'epoca era il non plus ultra nell'ambito dei pc da gioco..
Il sonoro è nella media dei COD, avvincente e ben realizzata.

Steam..questo virus...
La pecca più grossa di MW2 per PC è l'utilizzo di Steam..ormai da più di un anno sto abbandonando
piano piano il pc per buttarmi sulla PS3 e tutte le volte che ritorno sul PC per giocare mi imbatto
ormai nei problemi legati ad alcuni elementi (Vista, incompatibilità varie e ...steam!)
Si perché Steam crea non pochi problemi..oltre a consumare risorse spesso si trova
a tentare il collegamento con i server e, quando questo non avviene a buon fine Steam
impedisce l'avvio del gioco..insomma è estremamente seccante...
Altro grosso problema di Steam è legato alla fornitura dei server per il multiplayer..
purtroppo circostritto a Steam..e questo comporta una carenza numerica spaventosa..
chi prima giocava a COD lo faceva anche per l'enorme facilità nel trovare server online
adesso invece vi sono grossi..grossissimi problemi...
Questi problemi non esistono, per fortuna, nelle versioni di MW2 per PS3 e Xbox 360.

Prestazioni e confronti tra piattaforme.
Ho già in parte esposto il mio pensiero sulla versione PC, nella modalità Single Player
purtoppo il gioco da segni di cedimento nei momenti più concitati e anche su macchine
non proprio di base; la versione console da me provata (quella PS3) fornisce un motore più
solido che,senza tentennamenti, riesce a girare a 1080i (purtroppo non ho un televisore FullHD)
e con un feedback molto buono e per certi versi migliori (purtroppo su PS3 ho giocato con il pad
senza usare il FragFX).

Conclusioni
Gran gioco, che ci porta diretti nell'azione, bello da giocare da soli e magnifico in compagnia
personalmente consiglio l'acquisto della versione per PS3 per almeno 2 motivi: NON usa steam
e fornisce l'infrastruttura multiplayer più efficiente.
Se avete un PC bello potente potete godervi un gioco che offre texture ed effetti visivi veramente appaganti
rispetto però ai precedenti COD, questo risulta essere un pò troppo "arcade" (ma Arcade non significa brutto..anzi ...)


mercoledì 2 dicembre 2009

Grande settimana per Sony e PS3!

La Sony America ha rilasciato i dati di vendita dell'ultima settimana e ha dichiarato una vendita di circa 440.000 PlayStation 3 in una sola settimana.
Una settimana da record, considerando che ancora non siamo nella zona "calda" del natale.
Effettivamente la PS3 a 299 euro con tanto di lettore Blu Ray (tutt'ora uno dei migliori lettori in circolazione) fa gola a tutti! (peccato solo per quelle "piccole" limitazioni che ha imposto rispetto alla versione FAT della console)

giovedì 19 novembre 2009

Nuovi firmware per PSP e PS3 disponibili al download

Sony ha rilasciato i nuovi firmware per PSP (la ver 6.20) e per PS3 (la 3.1) con sostanziali novità

Per la PSP sono stati aggiunti supporti per i media digitali che saranno a breve rilasciati dal PSN (film, movies etc) e per l'aggiunt di un lettore EBook specifico per poter leggere fumetti marvel rilasciati dal PSN (a pagamento ovviamente).

Su PS3 la novità pià succulenta sta nel supporto di Facebook, adesso sarà possibile collegare al nostro account PS3 quello di Facebook condividendo nella rete sociale i trofei acquisiti e il tracking delle nostre attività di videogiocatori.

martedì 17 novembre 2009

Recensione: Tekken 6 - Playstation 3



Torno su queste pagine dopo un lungo periodo di "vacanza"..torno però alla grande con una recensione di un gioco che ha generato nei mesi scorsi un hype eccezionale.. Tekken 6!


La storia e il gameplay

Beh..la storia inizia dove termina quella di Tekken 5, con Jin Kazama che prende il potere della Mishima Zaibatzu e suo padre, Kazuya, che vuole riprendersela uccidendo il figlio (ovviamente ! :D)

E tutto avviene tramite il mitico torneo di arti marziali.

In questo capitolo la Namco ci fa omaggio di tutti i personaggi della saga, anche di quei personaggi che si sono "persi" nel corso degli anni (come Beak o Ganryu per esempio) ai quali si uniscono una decina di personaggi totalmente nuovi (e per totalmente nuovi intendo personaggi con nuovi stili e tecniche di combattimento e non semplici "fork" di personaggi già esistenti). Si parte subito con un rodster di 40 personaggi (!!!!)

I vecchi personaggi non presentano grosse novità dal punto di vista di tecniche, qualche combo nuova ma niente di più. Mentre alcuni personaggi (come Jin) sono stati rivisitati notevolmente rispetto all'originale.

Il gioco per Console (uscito su Xbox 360 e PS3, e in una versione ridotta anche su PSP) presenta la modalità arcade (quella uscita sul coin-op) che presenta la medesima struttura usata in Dark Resurrection e in Tekken 5 ma finalmente la Namco reintroduce una delle caratteristiche, a mio avviso, più interessanti che sperimentò in Tekken 4..ovvero le arene chiuse.

Come ormai tutti sanno uno dei problemi più discussi in Tekken era il fatto che i i personaggi si scontrano in un arena virutalmente infinita (mentre ormai tutti i più grandi picchiaduro girano su arene chiuse)... arene quindi chiuse e interattive, con la possibilità di passare da un'area ad un altra..un pò sullo stile di Dead or Alive..anche se quest'ultimo rimane il maestro indiscusso su quest'aspetto.

Namco ha aggiunto al semplice sistema arcade, tutta una serie di modalità aggiuntive..partendo dall'estrema personalizzazione dei personaggi; in questo tekken 6 possiamo personalizzare in nostri combattenti acquistando oggetti (vestiti, pettinature, occhiali, armi) da far indossare a Paul e company.

Il denaro viene acquisito giocando alle varie modalità e progredendo con il ranking, un pò come avviene con Virtua Fighter. Gli indumenti e accessori non servono solo come ornamenti..non tutti almeno..in quanto è possibile, giocando alla modalità campagna, trovare oggetti speciali per i personaggi..oggetti che aggiungono caratteristiche aggiuntive e che possono quindi potenziare i vari combattenti.

Oltre alla personalizzazione dei personaggi, Tekken 6 fornisce una serie di modalità come la Campagna, una rivisitazione della modalità Tekken Force. Una modalità carina che fornisce una serie di aggiunte (rispetto alla classica tekken force) come la possibilità di giocare con un altro combattente (guidato dal computer) con il quale eseguire combo in tag. Il problema di questa modalità è che a mio avviso poteva essere sviluppata meglio, vi sono spesso problemi di telecamere e il gameplay non risulta essere particolarmente profondo. Ma attraverso la modalità campagna sarà possibile sbloccare oggetti speciali ed anche visionare (tramite animazioni) la storia di ogni singolo personaggio che si iscrive a questo sesto torneo dell' Iron Fist.

Oltre alla modalità campagna vi sono le classiche modalità survivor, a tempo e team battle mode oltre al versus e possono essere giocate offline o online attraverso partite classificate.


Grafica e sonoro

Dal punto di vista tecnico il gioco è realizzato molto bene, le musiche sono di prima qualità e vi è il pieno supporto al dolby 5.1; graficamente i personaggi sono stati rivisti e risultano essere molto più definiti dei precedenti capitoli anche se, come è di consueto in Tekken, i movimenti sono ancora un pò "legnosi" (se confrontati con quelli molto più morbidi di DOA), sicuramente però sono stati decisamente migliorati rispetto ai vecchi capitoli.

Così come le superfici e i vestiti, adesso molto più dettagliati e "verisimili". Gli effetti di luce (esplosioni) e l'acqua sono veramente ben fatti. Il frame rate è sempre molto elevato e non vi sono mai rallentamenti di sorta. Se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo, si può notare un pò di aliasing nell'ambiente (non nei combattenti però) e a volte i caricamenti di un incontro non sono rapidissimi (nonostante l'installazione su Harddisk).

Il gioco l'ho preso su PS3, ma ho visto la versione per 360 e devo dire che sono identiche, è uscita anche una versione per PSP che può vantare quasi l'intero contenuto (ridotto) delle versioni maggiori.


venerdì 13 novembre 2009

N-Gage 2 muore

Dopo tanto tempo torno su queste pagine con novità e recensioni...e voglio riprendere in bellezza con una notizia che non ha avuto, a mio avviso, il risalto meritato.
Nokia ha annunciato il 9 Novembre 2009 che in Settembre 2010 l'infrastruttura N-Gage verrà chiusa e i giochi sviluppati fino adesso tramite N-Gage convoglieranno nell'OVI store.
Questo significherà anche che tutti i servizi a latere che compongono i giochi N-Gage (Arena, punteggio, achievements etc..) verranno soppressi.
Nokia fallisce così una seconda volta, il suo tentativo di entrare nell'ambito del gaming mobile.

Cerchiamo di analizzarne le motivazioni.
Quasi 5 anni fa Nokia tira fuori uno smartphone geniale che combinava un formfactor in grado di trasformarlo agilmente in una console portatile.
Per quanto geniale l'idea, e per quanto (all'epoca) le capacità di N-Gage erano perfino superiori a quelle di GameBoy Advance, permetteva perfino di sviluppare videogiochi con grafica 3D molto gradevoli.
Il problema all'epoca fu sostanzialmente il prezzo, troppo alto per una "console portatile" ma allineato a quello degli smartphone; inoltre le strategie di marketing adottate non furono vincenti dato che tutti i negozianti (anche specializzati) hanno relegato N-Gage nel reparto cellulari e NON in quello videogiochi.
Nel frattempo Nintendo e Sony tirarono fuori i loro nuovi handled e presero il volo rispetto ad N-Gage...ma l'idea di Nokia era buona, un unico oggeto, multimediale, telefono, oggetto per il business e in più una console..semplicemente geniale..
E due anni fa Nokia torna alla carica non più con l'uscita di una nuova console-phone ma con un infrastruttura, N-Gage si trasforma in una piattaforma che permetteva di fornire l'accesso ai giochi, ad una comunità e agli achievemetns e game activities degli utenti (un pò come fa Xbox e PS3) ma per evitare di investire troppe risorse sullo sviluppo di un device apposito (come acclamato dagli "N-Gager") decide di rendere questa piattaforma disponibile per alcuni smartphone di propria produzione (i telefoni N-Series)..
Potenti, con fotocamera, molta memoria e, alcuni, con un accelleratore 3D... spettacolo! direte voi...ma non tutto è oro quello che luccica in quanto alla fine i giochi sviluppati per N-Gage non erano poi così diversi da quelli "normalmente" sviluppati per gli smartphone..prova ne sono alcuni titoli "multipiattaforma" dove non presentano alcun tipo di differenza tecnica se non per il fatto che sotto N-Gage l'utente aveva la possibilità di giocare online in multiplayer e di confrontare i propri punteggi con quello degli altri giocatori.
L'abbattimento dei prezzi di questi giochi (il primo N-Gage proponeva giochi a prezzi medi di 20-25 euro mentre il "nuovo" N-Gage li propone a 3, 7 e 10 euro); tutto tramite digital delivery e non più tramite supporti fisici.
Niente da fare, causa anche la pirateria (estremamente efficace sui cellulari) Nokia non la sfanga e si piega davanti alla super concorrenza di Sony, Nintendo e .... Apple..si perché Apple fornisce nel suo store giochi di elevata fattura con caratteristiche anche superiori a quelle ad esempio di Nintendo DS, con caratteristiche di poco inferiori a quelle di PSP (che ad oggi rimane comunque la console portatile più potente).
Sarà un addio definitivo da parte di Nokia? chi lo sà..certo è che Nokia è sicuramente leader nel settore telecomunicazione e servizi mobili ma non ha le carte per poter giocare una partita alla pari nell'ambito videogame...