gamecard

venerdì 1 ottobre 2010

Real Racing verrà aggiornato a breve con importanti novità

Real Racing è attualmente il gioco più "hardcore" e meno "casual" presente nel GameCenter di iPhone; è un buon simulatore di guida con un'ottima grafica e giocabilità, con tanti circuiti ed auto da sbloccare.
Il sistema multiplayer presente fino ora permette però solo il gioco via wifi.

A breve uscirà un aggiornamento interessante permettendo di giocare fino in 4 giocatori contemporaneamente tramite il GameCenter e quindi via internet.
Molto interessante.

lunedì 20 settembre 2010

Cocnlusione: Halo ODST (Xbox 360)

Questo weekend l'ho dedicato alla casa e alle pantofole... e questo mi ha permesso di giocare parecchio tempo ai miei VG preferiti..
In particolare sono riuscito a concludere un FPS che avevo un pò sottovalutato a suo tempo, ma che si è rivelato essere un bel titolo Halo ODST.
Diciamoci la verità, l'ho ripreso in mano e concluso proprio in funzione di Halo Reach (che ho iniziato giusto ieri sera); però ciò non toglie che mi ha permesso di rivalutare questa avventura che inizialmente doveva essere solo un addon di Halo 3.

Lo stile narrativo è molto particolare, si basa su flashback che vengono mostrati ogniqualvolta ritroviamo degli oggetti appartenenti ai membri TALO della propria squadra.
Si qui non vestiamo i panni ne di Master Chief ne di un qualsiasi Spartan; ma prenderemo il comando di membri di una squadra speciale.
Ci ritroveremo nostro mal grado a scappare dalla città di Mombasa, che verrà da li a poco distrutta dai covenant.

Dal punto di vista grafico il gioco presenta un miglioramento, non netto, rispetto ad Halo 3; con texture più definite e maggiori elementi (anche interattivi) nei vari ambienti. Siamo ben lontani dal straordinario Reach che al contrario sembra provenire da un'altra console da quanto è ricco di particolari (ma approfondirò la questione Reach in un apposito post futuro).

La cosa più interessante di Halo ODST è la libertà che dona al giocatore (o giocatori nel caso del co-op); di fatto è il giocatore che sceglie come portare avanti l'intera campagna e in che ordine attivare le varie missioni.
Il punto di partenza è la città di mombasa che potrà essere percorsa in lungo e largo senza vincoli di nessun genere.
E questo rende il gioco molto interessante e vario! Tanto vario da permettermi di giocare la campagna ben due volte (una volta da solo e una in coop per completarla col livello leggendario).

Sul fronte multiplayer viene introdotta una nuova modalità non competitiva ma cooperativa; ovvero la Sparatoria...in pratica la modalità Orde di Gears of War 2.
Molto bello e anche impegnativo.

Come storia il gioco si presenta come uno spin-off che si inserisce tra il secondo e il terzo capitolo della trilogia principale.
Consigliato a tutti gli amanti del mondo di Halo; considerando anche che si trova a prezzi veramente competitivi (se non erro nuovo viene meno di 29 euro).

martedì 14 settembre 2010

Game Center è arrivato..prime impressioni personali (iPhone)

E' passata praticamente una settimana da quando Game Center è stato ufficialmente rilasciato per gli iPhone 3gs e 4 con il nuovo iOS 4.1.

Ed io mi ci sono subito fiondato sopra ovviamente!
Il Game Center si presenta come un software che rimane sempre residente in memoria (come la posta, la messaggistica e gli altri service di iOS) e ci permette di rimanere in contatto con altri giocatori GameCenter.
Di fatto ricalca quello che un tempo doveva essere N-Gage e che miseramente fallì. Oltre a sapere chi dei nostri amici sta giocando a determinati videogame, ed oltre a permettere di invitare amici a giocare in multiplay (per i giochi che supportano tale caratteristica); GameCenter permette di condividere un ranking generale per i vari giochi e gestire gli Achievements sulla falsa riga di Xbox Live, PSN e Steam.
I giochi che supportano GameCenter (e il sistema di achievements) sono al momento una trentina ma sempre più giochi, ogni giorno, vengono aggiornati con il supporto a queste nuove features.

Devo ammettere che il sistema funziona molto ma molto bene; nonostante GC sia sempre in background consuma pochissime risorse, e ce ne accorgiamo soprattutto quando videogiochiamo. I giochi infatti sono molto fluidi anche quando avvengono degli eventi che mettono in moto il sistema di messaggistica di GC; le prestazioni dei giochi non ne risentono. E dire che ho provato forse i due giochi più esosi di risorse che GC possa fornire al momento (Real Racing e Icarus-X).

In realtà iPhone già possedeva un sistema simile, non ufficiale Apple ovviamente, ovvero OpenFeint che racchiude tantissimi giochi. Ricordo che OpenFeint permette di gestire gli achievements ma addirittura offre funzioni di Messaggistica...
La cosa che si può notare è che i giochi OpenFeint hanno problemi di fluidità ogniqualvolta che OpenFeint fa apparire un messaggio-evento, al contrario di GC che invece riesce a gestire egregiamente questi momenti.

Ma a questo punto la guerra è aperta...i produttori di videogiochi per iPhone si butteranno su GC o rimarranno su OpenFeint?
Al momento OpenFeint risponde con l'aggiunta, nella prossima versione, della chat vocale in game... staremo a vedere

Ora come ora posso dire che GameCenter funziona molto bene, ha una grafica accattivante e si integra molto di più con iPhone; una delle caratteristiche che più mi hanno colpito è la possibilità di essere avvisati quando un amico ci chiede di voler giocare, e questo avviene anche se non abbiamo GameCenter attivato. (OpenFeint funziona solo quando siamo in una sessione di gioco con il servizio OpenFeint su).
Il difetto maggiore di GameCenter è che non è possibile impostare lo status invisibile o off-line ne tanto meno "uccidere" il processo in background. L'unico modo è effettuare il logout dal servizio...ma dobbiamo essere clementi, è pur sempre la prima release..e per essere la prima release promette molto ma molto bene

Che sia la volta buona per un dispositivo mobile, di avere un sistema articolato di gestione videoludica sullo stile di Xbox live?
Staremo a vedere...

lunedì 13 settembre 2010

Conclusione: Call of Duty World at War (PC)

In questo weekend sono riuscito a completare la campagna solitaria di COD5, gioco che ho portato avanti nei ritagli di tempo..un pò perché non mi ispirava, un pò perché...non mi ispirava!!
ahah

Scherzi a parte, che dire di COD5? dal punto di vista scenografico e di coinvolgimento cinematografico, niente da eccepire..il gioco ti prende e ti trascina in una serie di eventi estremamente coinvolgenti, ben realizzati e dall'ottimo ritmo...sembra davvero di assistere pezzi di film in prima persona...
Graficamente molto ben realizzato, meglio (a mio avviso) di COD4 (ricordo che i due titoli uscirono praticamente insieme); COD5 è molto curato e, nonostante sia un gioco di ormai due anni fa, risulta molto godibile e attuale.

Purtroppo però la "scenografia" si scontra con aspetti legati al gameplay che me lo fanno scivolare nel gradino più basso della classifica del "miglior COD"...
La cosa che più mi ha fatto stonare è il fatto che le armi non sono gestite bene, nei precedenti COD è sempre stata data molta attenzione alla simulazione delle armi e di fatto potevamo giocare con armi differenziate in termini di caratteristiche e che ne simulavano (per quanto possibile) i comportamenti delle relative armi vere.
In cod5 c'è stato invece un appiattimento in tal senso, qui usare un MP44, un PSSH sovietico o un Thomson americano era praticamente la stessa cosa.. sia come danno che come comportamento (rinculo) che come precisione...
Le armi sono ultra-precise, non occorre nemmeno correggere a mano il rinculo (praticamente inesistente) e questo per me è una grossa pecca.. ricordo ancora quando nel lontano COD1 dovevo costantemente correggere la mira mentre usavo il PSSH... in COD5 tutto questo non accade rendendo l'esperienza di gioco meno simulativa e un pò più piatta...

Ora è vero che questo potrebbe dipendere dal fatto che le ultime produzioni di COD sembrano più pensate su console con tanto di pad, piuttosto che su pc..però devo ammettere che il risultato non è così soddisfacente...
Insomma, un giochino, bello da vedere, bello da "vivere" ma si ferma li...

mercoledì 25 agosto 2010

La nuova Xbox 360 Slim presenta una piccola evoluzione...bloccata...

Analizzando più da vicino l'architettura della nuova Xbox 360 Slim scopriamo qualcosa di diverso e innovativo. La Microsoft ha sostituito il binomio CPU - GPU con un unico Chip che le contiene ENTRAMBI.
In pratica ha integrato in un unico processore sia CPU che GPU.Questo procedimento è stato possibile grazie all'uso del processo produttivo a 45 nm che ha permesso costi di costruzione e necessità di dissipazione molto più basse.

Il nuovo processore scalda meno ed è più efficiente e stabile del precedente.
Inoltre la comunicazione tra la CPU e la GPU è resa diretta, senza passare da un architettura FSB (Front Side Bus) tipica delle piattaforme PC comunemente usate. Questo permette al sistema di scambiare dati più velocemente e di essere quindi più performante.

La cosa curiosa è che per NON rendere la nuova Xbox più prestante della vecchia, la MS ha inserito un curioso chip denominato FSB Replacer che in pratica simula il funzionamento del FSB..in pratica questo accorgimento serve per rallentare il nuovo processore di Xbox...

Al di la del fatto curioso (anche se è facile intuire il perché di una scelta di questo tipo); questo potrebbe rappresentare la base per l'architettura della futura Xbox..chissà che Microsoft non ci voglia regalare una sorpresa il prossimo anno...

lunedì 16 agosto 2010

Recensione: The Secrets of Monkey Island - Special Edition (iPhone, XBLA, PSN, Steam)

Mi trovo a scrivere qui una recensione su un capolavoro dei tempi d'oro dei 16 bit.. per me è un grande onore..Penso siano pochi i videogiocatori a non conoscere questa pietra miliare delle avventure grafiche punta e clicca.
Da veterano (ahime..il tempo inizia a farsi sentire...) ricordo quando l'ho potuto giocare nella sua veste originale sul glorioso Amiga. (all'epoca era uscito su Amiga, Atari ST e i primi PC da gioco).


Quando ho visto l'edizione speciale non ho saputo resistere e l'ho preso per iPhone...che dire...spettacolare ancora oggi!
La versione speciale consta del gioco originale ridisegnato completamente, con grafica moderna e colorata.
Cambia anche l'interfaccia utente, adesso le varie azioni possibili da applicare agli oggetti sparsi nei vari ambienti, appaiono direttamente sull'icona posta sul puntatore, mentre per accedere a tutti i comandi completi e all'inventario occorre selezionare le uniche due icone fisse poste sullo schermo. In questo modo tutto lo schermo è dedicato all'ambiente e al nostro Guybrush (nella versione originale lo schermo era diviso in due parti, quella superiore che mostrava l'azione e quella inferiore con i comandi da impartire e l'inventario).

L'avventura originale non presentava suoni wave ne doppiaggi col parlato. Le musiche (rigorosamente Midi) erano ben orchestrate..nella versione speciale è stato inserito il doppiaggio parlato (in inglese) mantenendo i sottotitoli (in italiano) e le musiche sono state riorchestrate e remixate... il risultato è splendido!!!
Un'ultima chicca, su iPhone è possibile passare dalla versione speciale a quella originale degli anni 80 e viceversa! Incredibile vedere come una grafica che oggi non verrebbe definita tale, all'epoca era quanto di meglio si potesse avere...

lunedì 2 agosto 2010

Conclusioni (parziali): Killzone2 (PS3)

Se Xbox 360 può vantare un'esclusiva come Halo 3 in grado di tirarsi dietro una fila immane di fans e giocatori online,PS3 risponde con Killzone.
Un FPS futuristico solo per il mondo Sony. Killzone 2 è stato il primo gioco a mostrare le potenzialità della macchina PS3 con una grafica 3d molto profonda, bei effetti di luce e particellari e un FPS molto elevato.

Ho completato da poco la campagna in solitaria, giocata a livello veterano ha rappresentato una bella sfida. La modalità Elite (sbloccabile dopo aver completato la versione Veterana) risulta essere troppo difficile, o meglio non troppo rispetto alla Veterana ma in alcuni punti il numero e la coriacità dei nemici è talmente elevata da risultare quasi frustrante il gioco!

In realtà la modalità veterano è sicuramente la migliore perché i nemici non sono invulnerabili ma forniscono un buon livello di IA tale da renderli temibili (effettuano attacchi combinati e strategie abbastanza efficaci).
La storia purtroppo non è all'altezza di altri titoli dello stesso tipo (Halo prima di tutto); perfino Resistance ha, a parer mio, una storia più profonda e articolata.
Ma a parte questo il gioco risulta essere dannatamente divertente.

La sorpresa più grande è stata la scoperta del multiplayer...ebbene qui KillZone 2 da il meglio di se.. anzi se devo essere sincero sembra quasi che il vero core business sia proprio il multiplay online.
Le modalità di gioco sono tante ed offre un avanzamento di carriera molto avanzato. Via via che si aumenta di carrierà è possibile accedere a vari profili di gioco (Medico, Cecchino, Geniere, etcc.) ognuno con le sue caratteristiche peculiari ed abilità a loro volta sbloccabili portando a termine vari compiti.

L'infrastruttura è ben fatta e solida fornendo anche su internet una pagina con il riassunto della propria attività; questo strizza un pò l'occhio al sistema di Halo ma se devo essere sincero Killzone risulta essere migliore, più articolato e profondo. Proponendo tutti i tipi di statistiche (personaggio piu usato, armi piu utilizzate, mostrine conquistate etc..).

Durante le varie modalità (dal classi DM a versioni rielaborate di CTF, S&D e Cecchino) è possibile creare piccoli gruppi (squadre) all'interno della propria squadra in ed effettuare assalti combinati. Il tutto è ovviamente gestito tramite un ottimo sistema di chat vocale.

Le arene di base sono 6-7 ma sullo store del PSN si possono acqustare a poco prezzo altre mappe. In generale le mappe sono molto elaborate, tutte a più livelli e soprattutto ENORMI! Capaci di gestire al meglio arene con 32 giocatori.

Le partite non sono mai noiose e il sistema di matchmaking funziona molto bene con tempi di attesa ridotti al minimo.
Veramente bello, praticamente una droga!