gamecard

giovedì 19 novembre 2009

Nuovi firmware per PSP e PS3 disponibili al download

Sony ha rilasciato i nuovi firmware per PSP (la ver 6.20) e per PS3 (la 3.1) con sostanziali novità

Per la PSP sono stati aggiunti supporti per i media digitali che saranno a breve rilasciati dal PSN (film, movies etc) e per l'aggiunt di un lettore EBook specifico per poter leggere fumetti marvel rilasciati dal PSN (a pagamento ovviamente).

Su PS3 la novità pià succulenta sta nel supporto di Facebook, adesso sarà possibile collegare al nostro account PS3 quello di Facebook condividendo nella rete sociale i trofei acquisiti e il tracking delle nostre attività di videogiocatori.

martedì 17 novembre 2009

Recensione: Tekken 6 - Playstation 3



Torno su queste pagine dopo un lungo periodo di "vacanza"..torno però alla grande con una recensione di un gioco che ha generato nei mesi scorsi un hype eccezionale.. Tekken 6!


La storia e il gameplay

Beh..la storia inizia dove termina quella di Tekken 5, con Jin Kazama che prende il potere della Mishima Zaibatzu e suo padre, Kazuya, che vuole riprendersela uccidendo il figlio (ovviamente ! :D)

E tutto avviene tramite il mitico torneo di arti marziali.

In questo capitolo la Namco ci fa omaggio di tutti i personaggi della saga, anche di quei personaggi che si sono "persi" nel corso degli anni (come Beak o Ganryu per esempio) ai quali si uniscono una decina di personaggi totalmente nuovi (e per totalmente nuovi intendo personaggi con nuovi stili e tecniche di combattimento e non semplici "fork" di personaggi già esistenti). Si parte subito con un rodster di 40 personaggi (!!!!)

I vecchi personaggi non presentano grosse novità dal punto di vista di tecniche, qualche combo nuova ma niente di più. Mentre alcuni personaggi (come Jin) sono stati rivisitati notevolmente rispetto all'originale.

Il gioco per Console (uscito su Xbox 360 e PS3, e in una versione ridotta anche su PSP) presenta la modalità arcade (quella uscita sul coin-op) che presenta la medesima struttura usata in Dark Resurrection e in Tekken 5 ma finalmente la Namco reintroduce una delle caratteristiche, a mio avviso, più interessanti che sperimentò in Tekken 4..ovvero le arene chiuse.

Come ormai tutti sanno uno dei problemi più discussi in Tekken era il fatto che i i personaggi si scontrano in un arena virutalmente infinita (mentre ormai tutti i più grandi picchiaduro girano su arene chiuse)... arene quindi chiuse e interattive, con la possibilità di passare da un'area ad un altra..un pò sullo stile di Dead or Alive..anche se quest'ultimo rimane il maestro indiscusso su quest'aspetto.

Namco ha aggiunto al semplice sistema arcade, tutta una serie di modalità aggiuntive..partendo dall'estrema personalizzazione dei personaggi; in questo tekken 6 possiamo personalizzare in nostri combattenti acquistando oggetti (vestiti, pettinature, occhiali, armi) da far indossare a Paul e company.

Il denaro viene acquisito giocando alle varie modalità e progredendo con il ranking, un pò come avviene con Virtua Fighter. Gli indumenti e accessori non servono solo come ornamenti..non tutti almeno..in quanto è possibile, giocando alla modalità campagna, trovare oggetti speciali per i personaggi..oggetti che aggiungono caratteristiche aggiuntive e che possono quindi potenziare i vari combattenti.

Oltre alla personalizzazione dei personaggi, Tekken 6 fornisce una serie di modalità come la Campagna, una rivisitazione della modalità Tekken Force. Una modalità carina che fornisce una serie di aggiunte (rispetto alla classica tekken force) come la possibilità di giocare con un altro combattente (guidato dal computer) con il quale eseguire combo in tag. Il problema di questa modalità è che a mio avviso poteva essere sviluppata meglio, vi sono spesso problemi di telecamere e il gameplay non risulta essere particolarmente profondo. Ma attraverso la modalità campagna sarà possibile sbloccare oggetti speciali ed anche visionare (tramite animazioni) la storia di ogni singolo personaggio che si iscrive a questo sesto torneo dell' Iron Fist.

Oltre alla modalità campagna vi sono le classiche modalità survivor, a tempo e team battle mode oltre al versus e possono essere giocate offline o online attraverso partite classificate.


Grafica e sonoro

Dal punto di vista tecnico il gioco è realizzato molto bene, le musiche sono di prima qualità e vi è il pieno supporto al dolby 5.1; graficamente i personaggi sono stati rivisti e risultano essere molto più definiti dei precedenti capitoli anche se, come è di consueto in Tekken, i movimenti sono ancora un pò "legnosi" (se confrontati con quelli molto più morbidi di DOA), sicuramente però sono stati decisamente migliorati rispetto ai vecchi capitoli.

Così come le superfici e i vestiti, adesso molto più dettagliati e "verisimili". Gli effetti di luce (esplosioni) e l'acqua sono veramente ben fatti. Il frame rate è sempre molto elevato e non vi sono mai rallentamenti di sorta. Se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo, si può notare un pò di aliasing nell'ambiente (non nei combattenti però) e a volte i caricamenti di un incontro non sono rapidissimi (nonostante l'installazione su Harddisk).

Il gioco l'ho preso su PS3, ma ho visto la versione per 360 e devo dire che sono identiche, è uscita anche una versione per PSP che può vantare quasi l'intero contenuto (ridotto) delle versioni maggiori.


venerdì 13 novembre 2009

N-Gage 2 muore

Dopo tanto tempo torno su queste pagine con novità e recensioni...e voglio riprendere in bellezza con una notizia che non ha avuto, a mio avviso, il risalto meritato.
Nokia ha annunciato il 9 Novembre 2009 che in Settembre 2010 l'infrastruttura N-Gage verrà chiusa e i giochi sviluppati fino adesso tramite N-Gage convoglieranno nell'OVI store.
Questo significherà anche che tutti i servizi a latere che compongono i giochi N-Gage (Arena, punteggio, achievements etc..) verranno soppressi.
Nokia fallisce così una seconda volta, il suo tentativo di entrare nell'ambito del gaming mobile.

Cerchiamo di analizzarne le motivazioni.
Quasi 5 anni fa Nokia tira fuori uno smartphone geniale che combinava un formfactor in grado di trasformarlo agilmente in una console portatile.
Per quanto geniale l'idea, e per quanto (all'epoca) le capacità di N-Gage erano perfino superiori a quelle di GameBoy Advance, permetteva perfino di sviluppare videogiochi con grafica 3D molto gradevoli.
Il problema all'epoca fu sostanzialmente il prezzo, troppo alto per una "console portatile" ma allineato a quello degli smartphone; inoltre le strategie di marketing adottate non furono vincenti dato che tutti i negozianti (anche specializzati) hanno relegato N-Gage nel reparto cellulari e NON in quello videogiochi.
Nel frattempo Nintendo e Sony tirarono fuori i loro nuovi handled e presero il volo rispetto ad N-Gage...ma l'idea di Nokia era buona, un unico oggeto, multimediale, telefono, oggetto per il business e in più una console..semplicemente geniale..
E due anni fa Nokia torna alla carica non più con l'uscita di una nuova console-phone ma con un infrastruttura, N-Gage si trasforma in una piattaforma che permetteva di fornire l'accesso ai giochi, ad una comunità e agli achievemetns e game activities degli utenti (un pò come fa Xbox e PS3) ma per evitare di investire troppe risorse sullo sviluppo di un device apposito (come acclamato dagli "N-Gager") decide di rendere questa piattaforma disponibile per alcuni smartphone di propria produzione (i telefoni N-Series)..
Potenti, con fotocamera, molta memoria e, alcuni, con un accelleratore 3D... spettacolo! direte voi...ma non tutto è oro quello che luccica in quanto alla fine i giochi sviluppati per N-Gage non erano poi così diversi da quelli "normalmente" sviluppati per gli smartphone..prova ne sono alcuni titoli "multipiattaforma" dove non presentano alcun tipo di differenza tecnica se non per il fatto che sotto N-Gage l'utente aveva la possibilità di giocare online in multiplayer e di confrontare i propri punteggi con quello degli altri giocatori.
L'abbattimento dei prezzi di questi giochi (il primo N-Gage proponeva giochi a prezzi medi di 20-25 euro mentre il "nuovo" N-Gage li propone a 3, 7 e 10 euro); tutto tramite digital delivery e non più tramite supporti fisici.
Niente da fare, causa anche la pirateria (estremamente efficace sui cellulari) Nokia non la sfanga e si piega davanti alla super concorrenza di Sony, Nintendo e .... Apple..si perché Apple fornisce nel suo store giochi di elevata fattura con caratteristiche anche superiori a quelle ad esempio di Nintendo DS, con caratteristiche di poco inferiori a quelle di PSP (che ad oggi rimane comunque la console portatile più potente).
Sarà un addio definitivo da parte di Nokia? chi lo sà..certo è che Nokia è sicuramente leader nel settore telecomunicazione e servizi mobili ma non ha le carte per poter giocare una partita alla pari nell'ambito videogame...

martedì 25 agosto 2009

News Sony Bollenti dal Gamescon

Notizie bomba davvero..tante le novità vicine e lontane che ruotano intorno a PS3 e PSP...
Cominciamo con l'ammiraglia.

La PS3 porta due grandi novità: la prima è la conferma della famosa PS3 Slim (già accennato un paio di settimane or sono); molto piu compatta dell'attuale, scalda meno e consumerà meno di quest'ultima. Dal punto di vista prestazionale dovrebbe mantenere tutte le caratteristiche interne delle PS3 "Fat" a differenza dell'hd interno che sarà portato a 120Gbyte (sparirà probabilmente il taglio da 160 gbyte); non si sa però se anche queste Slim avranno la possibilità (come accade nelle Fat) di poter intercambiare facilmente l'HD interno.
Ma il prezzo forte sarà il prezzo che scenderà a 299 euro... rimarrà sempre la console più costosa sul mercato ma a quella cifra, e considerando il potenziale hardware che vi è dietro, inizierà ad essere una console veramente alla portata di tutti.

Altra super novità consiste nel prossimo firmware PS3 che dovrebbe uscire il primo settembre. La nuova versione (la 3.0) offrirà tante novità; ancora non ho notizie dettagliate su tutti gli aspetti riguardante il nuovo firmware ma sicuramente la nuova versione proporrà un interfaccia grafica rinnovata con la possibilità di avere temi "animati"; oltre che un sistema di "preview" nelle sezioni psn store e dashboard (che ora si chiamerà PSN News).
Altre interessanti aggiunte, come la possibilità di avere una status bar sempre visibile e contenenti informazioni quali email da leggere etc etc.
Potenziato il sistema dei trofei che adesso saranno suddivisi in sottocategorie facilmente consultabili.

Altra news è quella del controller motorio che dovrebbe uscire a primavera prossima; non si hanno grossi dettagli ma dovrebbe essere un addon in grado di far interagire il giocatore direttamente col gioco supportato, un pò sullo stile del Wii tanto per intenderci; non vi sono ancora grossi dettagli sui titoli che saranno compatibili con questo strumento.

Sul fronte PSP si affacciano alcune novità (introdotte con un probabile nuovo firmware) riguardanti i famosi Minis..ovvero minigiochi sviluppati da terze parti e rilasciati per PSP (un pò come WiiWare...)

venerdì 14 agosto 2009

News PS3 Slim a Settembre?

Voci di corridoio insistono nell'asserire che per fine Settembre Sony rilascerà la PS3 Slim, una PS3 ad un costo di 299 euro (quindi ben 100 euro in meno rispetto all'attuale 80Gbyte). Avrà sicuramente qualche caratteristica hardware in meno ma ancora non vi sono informazioni esaustive riguardante la configurazione finale...
Probabilmente sapremo di più dopo il Gamescom 2009.

lunedì 10 agosto 2009

Recensione/Conclusione: Link's Crossbow Training (Wii)




Salve a tutti, oggi vorrei scrivere in un colpo solo la recensione e le conclusioni di questo bundle game su Link.. E' un gioco che possiedo da un annetto circa e ci ho sempre giocato marginalmente; non perché non sia interessante, ma per il fatto che si tratta di un gioco che si presta bene al party game piuttosto che come gioco da singolo (come moltissimi titoli per Wii del resto...)
Link Crossbow Training rientra un pò nella categoria dei giochi nintendo che vengono sviluppati soprattutto per essere accoppiati in bundle con periferiche e console.
In particolare questo titolo si accompagna con l'accessorio WiiZapper, che come molti di voi sapranno consiste in un supporto per trasformare in una pistola interattiva, la coppia WiiMote/Nunchuck. In pratica si otterrebbe una periferica analoga alla GunCon 3 di PS3.
Questo gioco quindi, per sua natura, non presenta uno spessore profondissimo ma rimane però un gioco interessante, molto arcade che richiama un pò le vecchie glorie del calibro di Duck Hunt (mitico NES!).
Usando come sfondo l'ambientazione di Zelda Twlight Princess; LCT mostra una serie di schemi a difficoltà crescente dove ci dovremo cimentare nel colpire bersagli; i bersagli sono dei classici da tiro a segno con in più una serie di elementi interattivi sparsi per le arene e che ci permetteranno di ottenere bonus e punti extra.
Ogni area è suddivisa in tre sottoaree: la prima presenta la piu classica forma di tiro a segno dove noi dovremo solo preoccuparci di prendere i bersagli giusti; la seconda area rappresenta invece un evento che ci pone ad estrema difesa del posto (fisso) da noi occupato e oltre a sparare ai bersagli dovremo "muoverci" su noi stessi a 360 gradi, al fine di poter colpire anche i nemici che arriveranno alle spalle. La terza area invece ci permetterà (utlizzando lo stick analogico del nunchuck) di muoverci liberamente nell'area di gioco (disposta a più livelli) e di sparare ad un numero variabile di nemici.
Come detto prima il gioco è molto semplice ed è "tutto qui".. Da soli non rappresenta un titolo troppo accattivante, ma diventa dannatamente avvincente giocato in party; supporta fino a 4 giocatori.

Dal punto di vista grafico il gioco propone la stessa qualità (forse un capellino meno) di Zelda TP, mentre dal punto di vista del sonoro, musiche azzeccata e con il supporto Dolby Pro Logic II rendono il tutto abbastanza avvolgente.

Insomma un gioco da avere, piu che altro se vi interessa acquistare il Wii Zapper e volete subito provarlo (altrimenti andate sui numerosissimi shoot game che nel frattempo sono usciti su Wii).


Il gioco l'ho concluso abbastanza rapidamente (e qui devo dire grazie anche ad una compagna che di fatto mi ha aiutato a superare alcuni schemi non semplicissimi :D ); diciamo che x completarlo ci sono volute meno di 5 ore di gioco effettivo

lunedì 3 agosto 2009

Raptr: Social Forum per Gamer innovativo




Tutti sanno cosa è un social forum, meno persone sanno però che esistono social forum sviluppati per i videogiocatori. Ve ne sono diversi in giro anche se i più famosi sono GameSpot e Playfire.

Questi social forum hanno solitamente funzionalità di condivisione della propria libreria di piattaforme e videogame, danno la possibilità di condividere specifiche esperienze e mostrare agli altri quali sono gli ultimi giochi completati, quali quelli desiderati e così via. I Social Forum più evoluti, come Playfire, sono perfino in grado di collegarsi al proprio account PSN o Xbox Live e recuperare in tempo reale le nostre attività.


Da poco tempo si è affacciato un altro social forum, Raptr appunto, ancora in beta e con diverse pecche ancora ma che presenta novità interessanti rispetto alle realtà fino adesso conosciute.


Anche questo S.F. Permette di segnare il proprio parco macchine e di videogiochi (anche se rispetto a Playfire, sul quale scriverò un articolo più approfondito, contiene un numero inferiore di piattaforme..ad ogni modo ci sono tutte le piattaforme attuali).

Per ogni gioco in nostro possesso possiamo esprimere una votazione e scrivere un articolo.

La cosa più interessante di Raptr è che tenta di mettere in piedi un sistema che monitora il nostro game activity centralizzando in un unico sistema tutte le piattaforme attuali (dalla PSP alla 360 al PC) producendo le statistiche sui giochi che stiamo giocando:quale gioco giochiamo di piu, quale di meno, etc..

Tali statistiche possono essere condivise su altri blog e social forum (primo fra tutti Facebook) attraverso le classiche Gamer Tag o attraverso degli script che interagiscono direttamente sul nostro account specifico.


Ma come fa a centralizzare questo monitoraggio? Semplice, per alcuni sistemi come la 360, Guitar Hero o WoW, Raptr si connette direttamente ai rispettivi account e ogniqualvolta giochiamo o otteniamo dei nuovi trofei o cose simili, Raptr posta sul proprio profilo gli aggiornamenti e contemporaneamente anche su Facebook, myspace ed altri.

Sul sistema PC/Mac, Raptr si spinge oltre fornendo un completo Messanger multi account in grado di tenere accentrati MSN/XboxLive, Facebook, ICQ, Jabba, Yahoo, Xfire etc.. Questo Messanger oltre a fare da software di messaggistica permette di monitorare i giochi che facciamo sul proprio PC ogniqualvolta li avviamo.

Per tutte le altre piattaforme che non forniscono nessun servizio di Game Activity quali PSP, DS, Wii e le vecchie console (PS, PS2, GameCube ecc...), Raptr fornisce tramite la propria pagina, un sistema manuale per indicare a tutti quale gioco stiamo facendo e per quanto tempo lo stiamo giocando. L'unica cosa che non capisco è come mai la PS3 non è gestita in automatico, dato che il PSN fornisce il servizio di Game Activity...


La cosa più interessante è che questo Raptr ci permette di riunificare tutta la nostra attività videoludica in un unica GamerTag dimenticandosi così di doversi creare sul proprio blog e nelle proprie firme da forum una GamerTag per OGNI piattaforma in nostro possesso.


Ovviamente come tutti i Social Forum che si rispettano anche Raptr mette a disposizione alcuni strumenti per stringere amicizie, chattare, e postare i propri pensieri.


Grafica Hi-Tech molto efficiente e funzionante con tutti browser (provati su safari, firefox, IE e perfino Opera Mini sul cellulare), molto veloce anche se vi sono alcuni elementi della GUI da rivedere. Un prodotto nuovo ma che promette bene..fateci un salto..e postate anche voi la vostra Gamer Tag riunificata