Allora, Venerdì mattina (5:00!!!) Nintendo Switch è stata rivelata ufficialmente al mondo.
Come ben sapete, ero molto titubante sulla sua prenotazione al D1, benché mi intrigasse parecchio. Ma i miei personali dubbi si sono dipanati quasi immediatamente dopo aver visto in azione i nuovi JoyCon.
Trovo che sia la console più originale e versatile degli ultimi 10 anni....prima ancora fu...la Wii (toh, anche quella era di Nintendo). Come sempre la casa di Kyoto si è voluta distinguere non puntando sulla mera forza bruta, ma proponendo qualcosa di "diverso", di alternativo e che possa appagare il più ampio bacino di utenze, dal più casualone al giocatore della domenica all'hard core gamer incallito.
Nintendo ha voluto convogliare nel DNA di Switch tutta una serie di elementi caratteristici delle sue precedenti console quasi a voler sottolineare la paternità delle innovazioni tecnologiche che hanno caratterizzato i momenti più importanti dello sviluppo tecnologico in campo videoludico.
Switch si discosta dalle linee tracciate dai concorrenti e punta sull'interazione e la versatilità: si può usare come console portatile, come console fissa, i controller possono funzionare in tante modalità diverse.
Ecco i punti che mi hanno colpito di più della console
JoyCon
I controller sono un concentrato pauroso di tecnologia, non solo si possono staccare dalla console, si possono usare come pad "standard" o come WiiMote, ma forniscono tutta una serie di feature quali l'NFC per gli amiibo e il pulsante share un po come avviene sul pad della PS4. Ma soprattutto due cose mi hanno fatto sbavare: l'HD Rumble e il nuovo edge detactor.
Del primo posso dire solo una cosa: lo devo provare assolutamente! In pratica hanno inventato un sistema di vibrazione aptica molto avanzata in grado di ingannare il nostro cervello facendoci percepire varie "cose" dentro il pad. Nella demo facevano vedere che tenendo il pad, che rappresentava un bicchiere, si potesse "percepire" il riempimento dello stesso come se il JoyCon fosse effettivamente un bicchiere, riuscendo a distinguere anche il numero di cubetti di ghiaccio che la "simulazione" inseriva nel controller! In maniera analoga un'altra demo inseriva nel controller una serie di biglie e, muovendo il joycon, si poteva percepire chiaramente il movimento delle palline.
Ora, chi ha provato nei giorni successivi, questa feature è rimasto sbalordito: questo Rumble HD riesce a far percepire questo tipo di sensazioni. Magia? No non credo, visto che Apple ha implementato una cosa simile su iPhone 7 e che "premendo" il finto tasto home si avverte una sensazione da farci sembrare di premere un vero tasto...
L'altra cosa che mi ha fatto impazzire è stato il sensore del edge detection: in pratica l'evoluzione del sensore ad infrarosso montato sui WiiMote e che permettono di puntare lo schermo attraverso, però l'ausilio della sensor bar. Ecco con i JoyCon dimenticatevi tutto questo: il nuovo sensore permette non solo di "calcolare" la distanza tra il joycon e l'oggetto puntato ma anche da definirne le sembianze. Nella demo facevano vedere che riusciva a capire quando la mano aveva le dita aperte e quante e quali...e tutto questo senza ausilio di altro... cioè...incredibile!
Versatilità
Come detto all'inizio, Switch mi sembra la console più versatile e poliedrica mai vista prima: può funzionare in maniera classica come console casalinga, può funzionare come console portatile oppure si può appoggiare su uno stand integrato per poi giocare da soli, o con un amico usando direttamente i due JoyCon e lo split screen. Ci sono un sacco di feature che permetterebbero di giocare senza nemmeno guardare lo schermo ma guardando in faccia l'avversario..letteralmente ! Affidando, quindi, tutto ai controller.. fenomenale!
Switch è inoltre in grado di gestire partite multiplay locali fino ad 8 giocatori in tutte le combinazioni possibili (4 console e 8 giocatori, 8 console e 8 giocatori e così via...)
Scalabilità
Il sistema hardware che monta (CPU/GPU/RAM) benché non se ne sappia praticamente niente delle sue specifiche, è estremamente scalabile garantendo partite a 720p quando siamo in mobilità e 1080p quando siamo a casa.
Avere la possibilità di giocare a Zelda ( o qualsiasi altro gioco da ConsoleFissa/PC) sul divano e poi portarmela fuori (durante il giorno in pausa pranzo, sul cesso nel w.e. fuori, o semplicemente a letto prima di addormentarmi) è un sogno che si avvera.
Il sistema che Nintendo a messo in piedi con Nvidia permette questa elevata scalabilità. E la cosa mi piace parecchio
Potenzialità future
La console è così versatile che, secondo me, potrebbe risultare facilmente ampliabile nelle caratteristiche, seguendo rumors e dichiarazioni ufficiali Nintendo dei mesi scorsi: la console sarà in grado di lavorare con un numero elevato di periferiche e accessori quali visori 3D, potrà montare SDXC di grandi capacità fino a 2TB, le cartucce con i giochi potranno essere potenziate (mi viene in mente quando con il SNES, Nintendo implementò dei chip aggiuntivi da inserire nelle cartucce dei giochi "pesanti" per aumentare la potenza di calcolo della console) e magari potrebbero uscire nuove DockStation in grado di aggiungere chip per "potenziare" la macchina di base (mentre dell'attuale dock, benché non si sappia niente sulle sue specifiche, dovrebbe solo tirare fuori il segnale video, audio e due porte USB 3.0).
Mobilità
Beh la console è portatile ma comunque offre una dimensione importante: sicuramente più grossa di un 3DS o una PSVita ma è anche vero che , rispetto a quest'ultime, offra una potenza esagerata... a fronte di un consumo energetico che viene opportunamente economiczzato dal sistema Nvidia... molti si sono lamentati della durata dichiarata della batteria: 3-6 ore.. io dico che questo non costituisce un grande problema in quanto la console monta una USB-c e questo permetterà di essere "ricaricata" con un qualsiasi battery pack da cellulare: figata!
Lineup
Trovo la line up della console adeguata: i titoli al lancio non sono tanti numericamente ma presentano il nuovo Zelda che, a giudicare dall'incipit e dai trailer, sembra essere lo zelda più profondo e spettacolare mai fatto e alcuni giochi interessanti. Ma da Marzo a Dicembre ne usciranno altri e sono tutti titoli veramente interessanti.. se dovessi mettere a confronto la lineup di Switch con quella di One o PS4 direi che quella di Nintendo sia sicuramente più appagante, almeno sulla carta.
E i dubbi?
Beh qualche dubbio ce l'ho ed è proprio sul comparto puramente computazionale... Nintendo non si è sbottonata a riguardo e quindi tutto ciò che viene detto a giro sono frutto di speculazioni o rumors. E' sicuro che Switch non sia una console che possa gareggiare con Scorpio o PS4Pro, ma d'altro canto non è per quello che adoro l'idea di questa console e che, in generale, adoro le piattaforme Nintendo.
Sicuramente, per me, Switch sarà la console secondaria che affiancherò alla mia attuale piattaforma primaria (il PC) per godermi di quei giochi Nintendo o quei titoli che vengono sviluppati pensando ad una meccanica di interazione alternativa e impossibile da avere con XBox o PC.
Conclusioni
E niente... alla fine della presentazione sono corso al GameStop a prenotare la Switch con la Master Edition di Zelda....Secondo me è una console che merita fiducia, non fosse altro per la passione che Nintendo mette nelle proprie produzioni..la consiglio anche a chi vuole "condividere" la propria passione videoludica con la propria ragazza/fidanzata/moglie/figli (è grazie a Nintendo e alla sua Wii se sono riuscito a trasmettere la mia passione alla mia compagna di vita! di questo rendo merito a Nintendo).
Visualizzazione post con etichetta impressioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta impressioni. Mostra tutti i post
lunedì 16 gennaio 2017
lunedì 7 novembre 2016
Nintendo Switch.. impressioni a freddo
Sono passati un bel po' di giorni dalla presentazione di Nintendo Switch, avrei voluto scrivere subito le mie impressioni ma l'assenza di tempo me lo ha impedito.
Cercherò di essere molto obiettivo pur riconoscendo una predilezione nei confronti del mondo Nintendo.
Vorrei partire dalla presentazione che ha suscitato non poche polemiche. Molti l'hanno definita falsa e a tratti fastidiosa. Effettivamente se la si analizza per bene non posso dire di non essere d'accordo con questi commenti: il tipo che esce a portare il cane (un alano che sembra uscito da un film fantasy) senza guinzaglio senza cacarlo di striscio e dedicandosi solo al gioco o giocare in aereo con i joycon in modalità wireless...
Si, a tratti molto fastidiosa e/o diseducativa se vogliamo...ma..ehi.. è una pubblicità! non esistono pubblicità serie! Quindi, sorvoliamo su questo aspetto, piuttosto mi ha infastidito molto di più il fatto che Nintendo non abbia snocciolato specifiche tecniche complete e che nella pubblicità ha fatto vedere dei giochi (come Skyrim) il cui rilascio è stato subito smentito dalle varie software house, tanto da portare Nintendo a chiarire che i giochi mostrati erano solo a titolo "dimostrativo"... ecco questa cosa mi ha infastidito molto di più del cane lasciato libero di sbranare malcapitati mentre il padrone se ne stava bello bello a giocare sulla panchina
Ma veniamo ora al sistema proposto: Nintendo Switch è una console ibrida che può funzionare sia come console fissa che come console portatile gestendo i medesimi giochi, il giocatore potrà iniziare la sua partita sul proprio salotto per poi continuarla "al volo" sulla parte portatile senza soluzione di continuità.
Switch per Nintendo rappresenta, secondo me, un punto di svolta e probabilmente la sua scommessa più grande in quanto, attraverso Switch, la grande N vuole rimettere il bollino di leader nel settore del mobile gaming e allo stesso tempo continuare a fornire le proprie esclusive (e non solo) anche a casa proponendo, così, una vera chimera per gli hardcore gamer: la console unica che permette di fruire giochi ovunque!
Ora..molti hanno gridato all'innovazione, in realtà non si può dire che Nintendo abbia inventato qualcosa di nuovo, piuttosto ha ripreso un concept già visto e lo ha reso immediato, intuitivo e semplice da usare.
Ricordiamoci che l'idea di creare una console casalinga che desse la possibilità di giocare anche lontano da essa, arriva proprio dal progetto WiiU, solo che all'epoca il prodotto creato disattese le aspettative (di fatto non permetteva nemmeno di giocare sulla tazza del cesso accanto alla stanza dove è installata la console...).
In questi ultimi anni, sull'idea lanciata da Nintendo, anche altre case hanno preso la palla al balzo e proposto le proprie soluzioni: Microsoft, Valve, Nvidia e Sony.
In particolare NVidia creò un paio di anni fa, la serie Shield: dei dispositivi basati su Android per il mobile gaming con la possibilità di fruire anche vecchi giochi PC riadattati (i processori Tegra K e Tegra X sono in grado di gestire adeguatamente i vecchi giochi PC) o di gestire in streaming i giochi del proprio PC. Pensiamo all'ultima versione dello Shield, un tablet da gioco con Tegra che ha la possibilità di connettersi alla TV e far girare i giochi come se fosse una console casalinga (si può usare un qualsiasi pad BT per poter interagire)..
Possiamo dire quindi che l'idea di Nintendo è tutt'altro che nuova... se non fosse che, come ho detto prima, Nintendo è riuscita a creare qualcosa di veramente semplice: prendere la console, staccarla dalla tv in un secondo senza dover riavviare niente, connettere o staccare i joycon, giocare con essi in formato pad classico oppure come se fossero due mini wiimote.. è li secondo me la vera innovazione.
Switch permetterà di giocare trasversalmente a casa o fuori, senza doversela menare con impostazioni, software per fare il mirror sulla tv o driver per gestire i vari pad.
Da questo punto di vista Nintendo dimostra per l'ennesima volta, di essere in grado di osare e trovare soluzioni tanto semplici quanto geniali.
Adesso occorrerà conoscere, nei prossimi mesi, le specifiche tecniche complete partendo proprio dalla CPU e GPU. Al momento sappiamo solo che la GPU è una versione custom basata sul nuovo Tegra X2 ma con elementi presi direttamente dalla serie Pascal di processori (la serie 1000 per intenderci) ma di fatto non sappiamo quanta "potenza" sarà in grado di erogare... non vorrei ritrovarmi di nuovo davanti ad una console bella ma castrata con un hardware che non è al passo con i tempi. E' vero anche che la CPU/GPU non potrà essere troppo potente, dato che deve mantenere i consumi molto bassi quando siamo in mobilità e la mia speranza è che la dock contenga una sorta di secondo processore che permetta di "aumentare" le prestazioni di Shield quando si è connessi alla TV (sulla falsa riga del dock usato per il Playstation VR).
Insomma finché non sapremo di più sull'aspetto tecnico della console (e anche del prezzo!) sarà difficile fare pronostici sulla vita di questo nuovo prodotto.
La comprerò? Dipende... da fan Nintendo probabilmente la prenderò ma sicuramente non al D1...(anche perché mi piacerebbe, nel 2017, passare al "vero" VR e quindi le finanze scarseggeranno ...).
Voglio dare fiducia a Nintendo e spero proprio che possa stupirci, ormai mancano pochi mesi e secondo me già verso dicembre/gennaio ne sapremo molto di più.
Etichette:
impressioni,
nintendo switch,
preview
Iscriviti a:
Post (Atom)