gamecard

Visualizzazione post con etichetta Online. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Online. Mostra tutti i post

mercoledì 22 marzo 2017

Switch: i servizi Online secondo Nintendo

Qualche giorno fa ho riportato le mie impressioni, dopo una settimana di utilizzo, di Switch parlando un po' di tutti i suoi aspetti ma tralasciandone uno in particolare: il comparto online.

Non l'ho trattato non perché me ne fossi dimenticato o cosa, ma semplicemente perché è un aspetto che volevo trattare separatamente.

E' innegabile che per Nintendo il multiplay sia rappresentato, essenzialmente, dal gioco locale: splitscreen con più pad o console interconnesse in rete LAN/WLan perché per Nintendo il divertimento video ludico è un qualcosa che deve essere meno virtuale e più tangibile possibile. Questa è sicuramente una visione un po' anacronistica ma se vogliamo non possiamo darle atto del fatto che giocare insieme fisicamente risulta essere più appagante.

Però Nintendo non può non considerare che siamo nel 2017 e già con WiiU / 3DS ha tentato di avvicinarsi al mondo del multiplay online riuscendoci solo in parte. Con Switch, a detta della stessa casa di Kyoto le cose saranno diverse. Già adesso qualche funzionalità online è stata resa disponibile ma quello che ci troviamo tra le mani è un sistema tutt'altro che consolidato e, a tratti, sembra mostrare una Nintendo un po' confusa su quello che dovrebbe essere fornito per far si che la sua architettura sia equiparabile a quelle delle concorrenti.

Crearsi amici

Fino ad ora Nintendo ci aveva abituato all'utilizzo di questi odiosi "Codici Amici", dei codici lunghissimi che erano legati alla console e che venivano usati per poter autorizzare gli altri ad inserirci nella lista amici. Di per se il sistema era stato pensato per garantire un buon livello di privacy ma, di contro, era estremamente macchinoso e fastidioso da usare.
Adesso con Switch i codici amico sono.... rimasti! in parte però: i codici amico sono legati all'account e non più alla console e rimane il principale metodo per stringere amicizia. In realtà è possibile richiedere l'amicizia direttamente dalla console, a coloro che abbiamo incontrato nelle partite online dei giochi che supportano il servizio ed, infine, è possibile diventare amici direttamente passando tramite la app Miitomo: se abbiamo un account Miitomo e degli amici, che usano Switch, su Miitomo la console ci mostra tali amici e possiamo direttamente chiedere la loro amicizia senza rotture di scatole.

Che dire.. è soddisfacente? mah non lo so, sicuramente se uno usa Miitomo le cose risultano essere molto più semplici, però non sono tanti ad usarlo (o almeno, di tutti i miei amici che hanno Switch, sono solo due che usano Miitomo..un po' pochini). Vediamo se, in futuro, Nintendo abbandonerà definitivamente i codici amico anche se un po' ne dubito.

Che ci faccio con gli amici?

Per ora un po' il brodo: il sistema mostra in maniera chiara (con una piccola notifica sulla dash) quanti amici online ci sono in quel momento, attraverso la pagina del nostro profilo possiamo vedere chi è online e a che gioco stanno giocando ma non è possibile fare altro: non esiste infatti nessun sistema di messaggistica scritta ne tanto meno vocale. L'unica cosa che è possibile fare è avviare il gioco che stanno facendo in modo tale da unirsi alla partita, se il gioco supporta l'online ovviamente..altrimenti l'unico risultato sarà stato quello di avviare quel gioco per giocare comunque da solo.

Le partite online

Per ora non esiste, come detto prima, nessun sistema di chat ma alcuni giochi permettono il gioco online ed in particolare Fast RMX e Bomberman R. Ora, su Bomberman non posso dire niente perché purtroppo non ce l'ho (cazzo è introvabile quel gioco), però ho giocato a Fast RMX online e devo dire che funziona molto bene: il match making viene fatto rapidamente e il gioco non presenta lag (provato sia in Wireless che via Ethernet). Certo, giocare senza la possibilità di comunicare fa tornare alla mente i primi giochi online su console di 15 anni fa, però la speranza è riposta in DeNA...

DeNA e il Nintendo "LIVE"

La compagnia giapponese che fa servizi telefonici e che, da quasi due anni, ha stretto un accordo di esclusiva proprio per Nintendo: è lei che si sta occupando dell'infrastruttura di rete che dovrebbe, finalmente, uscire ad Agosto. I servizi proposti saranno quelli classici che permetteranno il gioco online ed, effettivamente, da Agosto in poi sono previste le uscite di diversi titoli che fanno dell'online il punto centrale, staremo a vedere se funzionerà bene.
Il servizio online verrà reso a pagamento verso questo autunno ad una cifra, non ufficiale, di 24 euro l'anno.
Il prezzo è estremamente buono considerando che , ogni mese, verranno "prestati" dei giochi della Virtual Console Nintendo.

Perciò,se venisse confermato il prezzo, 24 euro per accedere ai servizi di multiplay online sarebbero un bel colpo nei confronti dei concorrenti che presentano un conto sicuramente più salato.

Giocare giocare..e i servizi aggiunti?

Nintendo ha sempre pensato alla console come una macchina per giocare e non per fare altre cose ancillari. E' sempre stato così fin dalla notte dei tempi e, anche se ogni tanto si sono affacciati accessori che permettevano di estenderne le capacità (dai vari TV tuner all'epoca GB/GBA a tavole per disegnare nell'epoca Wii / WiiU) la casa di Kyoto è sempre stata restia a implementare servizi aggiuntivi.

Con WiiU / 3DS le cose sono un po' cambiate, tant'è che su quest'ultime si sono affacciati software come YouTube, Netflix e Napster... bene e su Switch? per ora niente di niente ma, come già asserito da parte dei dirigenti, in futuro vedremo approdare questi tipi di servizio anche sulla nuova console. Per ora è priorità di Nintendo, quella di far decollare la macchina da gioco e per il gioco. Onestamente spero che tali servizi vengano rilasciati il prima possibile perché il videogiocatore moderno ricerca anche questo tipo di servizio dalla propria console.

La Virtual Console che verrà

Dalla Wii , Nintendo ci ha abituati ad avere la cosi detta Virtual Console, un area dove acquistare vecchi giochi (non solo delle console Nintendo ma anche di altre piattaforme come NeoGeo, Pc Engine, SEGA etc..) ebbene anche Switch avrà la Virtual Console ma non sappiamo al momento assolutamente nulla.
Non sappiamo quali piattaforme verrano incluse ne se potremo "portarci" i vecchi acquisti fatti su WiiU/3DS sulla nuova console.
Onestamente spero che Nintendo permetta un trasferimento di questi titoli perché altrimenti il malcontento tra gli utenti potrebbe salire e non poco.
Attualmente sullo store online di Switch sono presenti, però, diversi titoli del Neo Geo. Ho scaricato Metal Slug 3 e devo dire che è stato riportato in tutta la sua magnificenza con alcune aggiunte quali modalità particolari che ne variano leggermente la formula e la possibilità di condividere online i propri punteggi.

A proposito di condividere

Nintendo sembra che abbia abbandonato, almeno per Switch, l'uso del Miiverse per la condivisione dei contenuti delle proprie partite. Un po' mi dispiace dato che Miiverse rappresenta un servizio veramente ben fatto per i giocatori che vogliono condividere i propri contenuti. Secondo a Miiverse c'è solo l'hub di Steam.. Sarebbe un peccato, quindi, se Nintendo abbandonasse tutto spero che lo introducano prima o poi.
Attualmente però è possibile condividere attraverso il nuovo sistema che, tramite un semplice tasto, permette di catturare un immagine per poi poterla editare (si possono fare diverse cosette) e condividere velocemente su Twitter e/o Facebook. Devo dire che questo sistema di condivisione mi piace e funziona molto bene, anzi funziona meglio di qualsiasi altro sistema provato su PSN, Xbox Live o su PC.
Fare uno screenshot e condividerlo non è mai stato così semplice ed immediato e Nintendo ha promesso che introdurrà a breve anche i filmati... vedremo come saranno ma al momento sono molto soddisfatto della cosa.

E la chat vocale?

E qui le dolenti note... al momento non vi è traccia di nessun tipo di chat vocale.. e la cosa è un po' preoccupante considerando che , soprattutto quando si usa la console in modalità fissa, non abbiamo la possibilità di connettere agilmente una cuffia-microfono e questo perché manca il relativo jack sia sui JoyCon che sul pro pad.
Nintendo aveva, senza entrare nei dettagli, annunciato che il sistema di matchmaking e di chat sarebbe passata tramite una app da telefono/tablet e questo aveva un po' spaccato a metà i critici: c'è chi è rimasto entusiasticamente sorpreso (l'uso di una app può aprire la strada a diverse caratteristiche come avere un sistema di controllo della chat su uno schermo a parte senza doversela menare con la dash della console con il rischio di appesantirne il sistema; c'è chi, invece come me, ha storto un po' il naso rimanendo un po' perplesso ritenendo che questo approccio possa rendere più macchinosa la cosa.
Staremo a vedere, in teoria, il tutto dovrebbe uscire prima dell'estate...

Ci rivedremo all'E3

Quindi questa è la situazione che , secondo me, si delineerà solo verso questa estate. Probabilmente all'E3 ne sapremo di più e, anzi, sono veramente molto curioso in quanto quest'anno, dopo diversi anni di assenza, Nintendo tornerà all'E3 ed ha già prenotato il più ampio spazio espositivo, dopo quello di Sony. Questo significa che ne vedremo delle belle.



mercoledì 11 febbraio 2009

Focus On: Metal Gear Solid 4 Online

Come promesso eccovi un reportage veloce veloce sull'aspetto multiplayer di questo capolavoro videoludico:

MGS4 Online ci proietta in un mondo di scintri in terza persona utilizzando le armi e le meccaniche di MGS4.
Il gioco possiede aspetti interessanti pur non arrivando agli alti livelli di giochi molto più maturi (come GOW) che sotto questo punto di vista possono insegnare ancora tantissimo.

Dopo aver creato un Konami ed un Game ID (fase un pò noiosa ma coadiuvata dall'ottimo browser integrato di PS3 che senza uscire dal gioco ci permette di andare sul sito Konami e svolgere le operazioni di registrazione); possiamo entrare nel gioco.
Prima di poter iniziare a giocare è necessario costruirsi il proprio Alter ego scegliendo tra diverse personalizzaizoni in termini di tua, accessori, aspetto estetico etc.

Partiremo con 50 crediti; i crediti ci serviranno per acquistare nuovi oggetti da aggiungere al nostro guardaroba; i crediti si possono vincere giocando le partite e acquisendo punti.
Il nostro profilo parte dal livello 0 per poi salire man mano che giochiamo; più alto è il nostro livello più crediti abbiamo ottenuto e piu oggetti ci possiamo comprare.

Modalità
Le modalità di gioco sono molto ricche e ben fatte, si va dalle classiche Deathmatch e Team Death match, per poi passare al Capture the flag. Fino ad arrivare a modalità particolari quali DM con le tute ottiche del gioco single player.

Durante le sessioni di gioco non avremo la possibilità di mimitizzarci usando la famosa tuta (salvo le sessioni di gioco speciali sopra citate) ma potremo comunque nascondersi dentro le scatole o nei bidoni come nel gioco singolo. La caratteristica di MGS4 Online più interessante è che le partite non sono necessariamente frenetiche, anzi il sistema premia molto le persone che riescono a sopraffare i giocatori senza ricorrere allo scontro diretto ma tramite operazioni stealth.

A seconda delle modalità impostati potrebbe essere necessario acquisire punti Debrin (guadagnabili eliminando i giocatori o effettuando operazioni che portano punteggi alla squadra) i quali ci permetteranno alla sessione successiva (ad esempio quando dobbiamo rinascere in seguito ad un uccisione) di acquistare armi o attrezzature più potenti o precise.

Grafica e Arene
Le arene sono estratte direttamente da alcuni momenti del gioco singolo e sono veramente ben fatte; alcune molto complesse suddivise a più livelli. Graficamente le arene sono magnifiche, di fatto la grafica è la medesima implementata sul gioco singolo ed è una vera gioia per gli occhi poter giocare alle sessioni online.

Il gioco supporta sia la chatboard / tastiera che la chat vocale; purtroppo non possedendo i suddetti add-on non ho potuto testarli.

Bilanciamento
Il sistema permette di entrare in qualsiasi tipo di arena, e nel caso il livello medio dei giocatori sia molto più alto del nostro,la console ci avvertirà mostrandoci appunto il livello medio dei giocatori presenti; in questo modo potremo scegliere l'arena che più ci aggrada.
Esiste anche una modalità di ricerca automatica che permette di selezionare un arena con giocatori dal livello simile al nostro.

Il tutto funziona molto bene, la velocità è molto elevata e non ho riscontrato particolari problemi di lag (anzi decisamente è sempre andato tutto a buon fine e con ottime prestazioni).

Conclusione
Sicuramente non è un capolavoro la sezione online; ci sono in commercio giochi molto più interessanti sotto questo profilo (Resistance 2 è uno di questi) ma se una sera si ha più voglia di un match stealth oriented con la meccanica di MGS4 questa sezione online del gioco può fare al caso nostro; devo dire che il gameplay di MGS4 non si presta molto bene ai ritmi più frenetici imposti dal gioco online (diciamo la verità: MGS è sempre stato un gioco single player...c'è poco da fare) però consiglio ai possessori di questo capolavoro di farci un giro ogni tanto; non ne rimarrete delusi