gamecard

venerdì 31 gennaio 2014

L'ultima Patch di Battlefield 4 per PC porta una grande novità!

Nelle ultime 24 ore Battlefield 4 ha ricevuto, su tutte le sue piattaforme, una bella patch corposa che ha messo a posto molti problemi. Ho provato la versione Xbox One e devo dire che hanno migliorato il gioco; addirittura hanno (mi è parso) ripristinato alcuni elementi grafici che nella vecchia patch erano stati disattivati.

Ma veniamo invece alla più grossa novità e riguarda la versione PC...con questa patch BF4 introduce la compatibilità con le librerie Mantle di AMD!
Le Mantle sono librerie grafiche che, alla stregua di quanto fanno DirectX ed OpenGL, servono per velocizzare le routine grafiche di un gioco.
Ebbene chi avesse la fortuna di possedere una scheda video ATI di ultima generazione (e di fascia alta!) può scaricare gli ultimi driver Catalyst e usufruire di Mantle su BF4.

Purtroppo non ho potuto provare direttamente la cosa, ma a giro si leggono cose impressionanti su Mantle; sembra che dopo l'aggiornamento, l'aumento delle prestazioni su BF4 siano aumentate anche del 20%!
Se questo fosse vero, Mantle potrebbe essere la testa di ponte che ATI potrebbe utilizzare per (ri)spodestare il trono delle schede video da gaming ad NVidia.

staremo a vedere

mercoledì 29 gennaio 2014

Rendere compatibile il pad Xbox One con qualsiasi cuffia gaming

Al momento attuale non esistono cuffie da Gaming che supportino nativamente il sistema di chat di Xbox One o meglio non esistono cuffie da gaming che abbiano il connettore proprietario di connessione con il pad XBone.
Dovrebbero uscire due cuffie della Turtle Beach che però sembra non siano 5.1 (onestamente ancora non riesco a capirne le specifiche).. ma se qualcuno avesse già delle gran cuffie da gaming e non le volesse cambiare? Oppure se qualcuno (come il sottoscritto) puntasse ad altri modelli di cuffie da gaming? come potrebbe fare?

Esistono al momento 2 strade "Easy"

1) Attendere l'uscita (imminente sembrerebbe) dell'adattatore ufficiale Microsoft. Onestamente non si sa quando uscirà ne a che prezzo, ma verrebbe da pensare che non saranno economicissime (29 euro?)

2) Se si ha intenzione di acquistare (o lo si è fatto negli ultimi 2 mesi) una cuffia Turtle Beach, è possibile richiedere gratuitamente l'adattatore alla TurtleBeach stessa. Questa promozione è valida solo per l'acquisto di alcuni dei suoi modelli di punta (strano è?); però è anche vero che Turtle Beach tirerà fuori questo adattatore in vendita separatamente per tutti gli altri suoi prodotti. La data di uscita non è stata ancora ufficializzata.


Esiste però anche una terza via, quella del modding, ovvero quella di modificare il proprio connettore per renderlo compatibile con qualsiasi cuffia.
Posto qui una guida molto semplice che spiega come farlo senza troppe menate.qui

In arrivo patch per Battlefield 4 (tutte le versioni)

Apparso sul Battlelog ecco la lista dei tweaks che arriveranno a breve con la prossima patch di Battlefield 4


1) Riduzione del numero totale di missili portati dai veicoli MAA da 6 a 4. Il totale dei missili rendeva impossibile per gli elicotteri evitare gli attacchi degli MAA usando le contromisure.
2) Ridotta la velocità del CANNONE 20MM standard sugli MAA da 1200 m/s a 800 m/s per conformarsi al CANNONE 30MM. Questa riduzione accorca la distanza di volo dei proiettili e dovrebbe prevenire situazioni in cui l’MAA può ingaggiare i veicoli nemici senza lasciare la sua base. Il danno dei cannoni rimane invariato, e i velivoli, soprattutto gli elicotteri, dovrebbero stare sempre attenti a non avvicinarsi troppo a un MAA.
3) Ridotto l’impatto fisico dei missili Antiaerei per impedire agli elicotteri di ruotare incontrollabilmente quando colpiti. I valori di danno non sono cambiati.
4) Ridotto il cono in cui i missili a Radar Attivo cercano i bersagli, richiedendo così un livello di abilità più alto nel prevedere dove sarà il bersaglio al momento del lancio del missile. I missili precedentemente erano troppo facili da puntare a lungo raggio, rendendoli un centro garantito e un vantaggio chiaro rispetto agli altri tipi di missili.
5) Aumentato il danno diretto fatto dal cannone montato sugli Elicotteri da Assalto. Il mitragliere potraà aiutare meglio il pilota nel distruggere i veicoli nemici con questo cambiamento.
6) Aumentato il danno da colpo diretto dei Missili Zuni sugli Elicotteri da Assalto. La cadenza di fuoco di questi missili combinato con le scorte inferiori li rendeva una scelta troppo svantaggiata rispetto agli altri due tipi di missili.
7) Ridotto il danno ad area e il raggio massimo di danno dei CANNONI 25MM degli Elicotteri da Ricognizione. Queste armi erano troppo efficaci contro la fanteria, rendendoli una scelta ovvia rispetto alle MINIGUN 7.62 in ogni situazione. I CANNONI 25MM sono studiati per dare agli Elicotteri da Ricognizione una maggiore efficacia contro i veicoli, alle spese dell’efficacia contro la fanteria.
Tank e Anticarro
1) Ridotta l’”intelligenza” dei missili dell’ MBT LAW, obbligando il giocatore a puntare il missile più vicino al versaglio prima che sia attivato il proiettile intelligente. In più, l’MBT LAW ora ricarica più lentamente. Questo fa mantenere all’MBT LAW il suo ruolo di arma di uso immediato per tutti i Genieri, bilanciandola allo stesso tempo con gli altri lanciarazzi in favore di colpi precisi con l’AT. Infine, è stato eliminato un bug in cui l’MBT LAW oltrepassava lo scudo a PROTEZIONE ATTIVA.
2) Eliminato un problema secondo cui la PROTEZIONE ATTIVA e l’MP-APS non fermavano i proiettili 12G a frammentazione.
3) Ridotto il raggio entro cui l’M2 SLAM fa il danno massimo ai veicoli tra i 3 e i 6 metri. I giocatori dovranno stare più attenti nel collocare l’M2 SLAM per poter sfruttare al massimo il potenziale di danno di questa arma anticarro da imboscata. Il cambiamento è principalmente per contrastare la tattica di piazzare 3 mine nello stesso punto per avere un’uccisione garantita su ogni veicoli che passa entro i 6m. Il raggio di azione era considerato troppo ampio, rendendo così l’M2 SLAM molto superiore alla mina M15 AT.
4) Ridotto il danno dello STAFF su qualsiasi bersaglio del 25%. Questo dovrebbe bilanciare la facilità di uso dello STAFF col suo potenziale di danno.
Noto con estremo DISGUSTO:
- BUG per gli MBTLAW che trapassavano le contromisure attive
- Bug nelle mine Slam che avevano un raggio da esplosione atomica
- Nerf alla sventrapopoli senza toccare la merdata della riparazione in volo degli elicotteri (che dall'aggiornamento diventeranno praticamente indistruttibili)
- Nerf dei proiettili Staff.


Ringrazio Scalvox@XboxLive per la segnalazione

giovedì 23 gennaio 2014

DICE quanto ti amo, quanto ti odio

Battlefield 4 è stato uno dei giochi più attesi da almeno una vagonata di videogiocatori (tra i quali ovviamente il sottoscritto).

Ebbene il gioco è di per se molto bello e ha un grosso potenziale ma la DICE ha voluto tirare troppo la corda e si è spezzata...

Anziché concentrarsi sulle next -gen ha voluto strafare portando il gioco su ben 5 piattaforme...il risultato? una marea di bug che affliggono tutte le piattaforme..
bug che hanno cercato di risolvere lavorando alacremente.. ma che purtroppo ancora affliggono un po tutte le versioni.

Ora, non voglio dilungarmi sulle varie bug-list di tutte le versioni ma mi soffermo su due bug pietosi che veramente non sono ancora riusciti a risolvere...

il primo più che un bug è una scelta incresciosa che hanno fatto a monte e cioè quella di voler usare per forza i propri server.
Ora questa scelta si rende obbligatoria su PC dato che li manca un a servizio analogo a quello di Xbox Live che ti mette a disposizione dei server direttamente gestiti da MS; ma sulle console Xbox (360 e One) cavolo avrebbero potuto usufruire del collaudatissimo sistema server di Microsoft che è sempre efficiente e in grado di reggere carichi enormi di giocatori..
Ma perché questa scelta? solo per poter mettere in affitto i suoi server ai clan che ne volevano uno personale!..il risultato? è che a volte i lag che si notano in questo gioco sono qualcosa di agghiacciante!

il secondo è un vero e proprio bug che affligge tutte le versioni e si chiama Hit detection...
Vi è mai capitato di scontrarvi con un nemico, di sparargli a bruciapelo (ed essere sicuro di averlo colpito) e di soccombere vedendo che lui ha ancora tutta o quasi la sua energia vitale? ebbene questo è l'Hit detection.
Avviene dopo svariati minuti di gioco (20-30 dipende)... ve ne potete accorgere andando a fare il poligono: provate a gironzolare per una mezz'oretta distruggendo tutto e tutti e mettendo sottostress la vostra macchina da gioco.. poi andate al poligono (quello con le sagome che si muovono) e andate vicino alle sagome, mettetevi in mira e provate,mentre vi muovete a sinistra o destra a sparare.. ecco.. non ci riuscirete! o meglio l'animazione vi farà vedere che colpite il bersaglio ma di fatto il sistema NON lo rileverà!
Questa cosa accade ovviamente anche in multiplayer..

si si .. bella cagata...

mi sa proprio che ci giocherò ancora un po giusto per sbloccare qualche altro achievement e poi mi sa che saluterò questo gioco a favore di un qualsiasi altro fatto decentemente...

peccato, perché BF4 rimane un gioco dalle enormi potenzialità.. un vero peccato...

venerdì 20 dicembre 2013

Forza Motorsport 5 in split screen

In questi giorni di forsennato videogiocare (al punto da non avere il tempo di scrivere una mazza sul blog :D) ho potuto notare che, almeno per il momento e almeno per i giochi che posseggo io, questa nuova console NextGen di Microsoft (ma credo sia così anche per Sony) sono pochissimi i giochi che permettono il coinvolgimento di un altro giocatore magari con schermo suddiviso.
Ryse e BF4 non lo permettono (un vero peccato) e ieri sera, dopo aver giocato un po alla versione Free di Killer Instinct (tra l'altro veramente divertente) ci si era un pochetto rotti di utilizzare solamente Jago..e allora proviamo FM5 in split screen.

Ecco devo dire che l'inizio non è stato semplice..questo perché l'amico col quale giocavo non aveva un profilo registrato sulla console (si era dimenticato i dati per portare il suo profilo 360 sopra la mia One) e quindi giocava come Ospite..questa cosa ad FM5 non è piaciuta e di fatto non gli permetteva di entrare in game... Momenti di sgomento nel cercare di capire il motivo e poi l'intuizione: forse deve per forza avere un profilo...
Ne prepariamo uno a caso usando un'email creata per l'occasione e.. dopo aver perso circa 10 minuti preziosissimi, siamo entrati in gioco; finalmente FM5 permetteva al mio amico di giocare con me..
Ovviamente il suo profilo NON avendo il gioco in questione acquistato non aveva la possibilità di giocare con le mie auto sbloccate ma solo con (alcune) auto a noleggio!

Al di là delle questioni filosofiche sul perché Turn 10 abbia adottato questa politica, devo dire che il gioco filava alla grande. Certo rispetto a giocare da soli qualche dettaglio grafico veniva meno, ma in generale il gioco andava fluidissimo per entrambi, i comandi erano reattivi e la grafica stessa risultava comunque molto ricca (più ricca di un analogo gioco della scorsa generazione come ad esempio FM4).

Insomma ridendo e scherzando ci siamo divertiti per più di due ore senza accorgecene; anche se lui non poteva usare molte auto io ho potuto anche guadagnare crediti usando le mie auto e i circuiti presentano molte varianti che ci hanno permesso di fare tanti tipi di gara.

E qui mi permetto di elogiare per l'ennesima volta la capacità di simulazione di FM5.. impostando tutto al massimo del realismo il gioco risulta essere tecnico e molto difficile; soprattutto se giocato col Pad. Onestamente mettendo tutto in simulativo occorre avere un bel volante; ma devo dire che i nuovi pad con i grilletti ad impulso rendono comunque molto molto bene!
FM5 è un'esperienza, è un gioco che non può mancare nella propria collezione...


giovedì 12 dicembre 2013

Domani sarà disponibile la prima versione di Steam OS per tutti

Eh si si, domani tutti i possessori di PC da gioco potranno scaricarsi la prima release di Steam OS, il sistema operativo per le steam machine e studiato per l'utilizzo con pad e tv.

martedì 3 dicembre 2013

Speciale Xbox One (uno di tanti)

Salve a tutti,
dopo aver passato un lungo weekend lungo (LOL) con la neonata di casa Microsoft, sono qui a scrivere questo speciale che si rivelerà fin da subito piuttosto arduo...
si arduo perché è difficile riuscire a condensare tutte le cose provate, tutte le impressioni e le emozioni provate; probabilmente più avanti scriverò dei focus su alcuni aspetti specifici, relegando questo articolo a una visione più generale e globale.

Emozioni
Si emozioni, perché parliamoci chiaro, per un appassionato videogamer come il sottoscritto mettere le mani su un nuovo prodotto (sia software che hardware) non tocca solo l'aspetto del divertimento e dell'intrattenimento ma tocca anche (e soprattutto in alcuni casi) la sfera emozionale.
Devo ammettere che era veramente tanto che non mi emozionavo così per l'acquisto di una nuova console al punto da farmi prendere ferie, andare a ritirare il prodotto la mattina presto e fiondarmi in un weekend piuttosto intenso. Che ricordi io l'ultima volta che mi accadde una cosa del genere fu per il lontano, defunto e rimpianto, Sega Dreamcast.. emozioni così non le provai ne con la PS2 o la PS3 ne tanto meno con le varie Xbox o console Nintendo.

Ma perché ho atteso tanto questa Xbox? mah difficile capirlo ma essenzialmente credo che i motivi siano i seguenti: la filosofia Microsoft per la parte gaming che secondo me in questi 10 anni ha svolto un egregio lavoro, proponendo ai propri clienti sempre di più e sempre meglio sia in termini qualitativi che quantitativi...anche qui ricordando i passaggi dalla prima Xbox alla 360 (che riuscì ad allontanarmi non poco dal mio amato mondo dei PC Game) Microsoft è sempre stata in grado di migliorarsi.. e questo di fatto mi ha conquistato rendendomi evidentemente un seguace dall'ecosistema "Live" di Microsoft.
Ma solo questo è il motivo? no onestamente no, anche un altro: la voglia di provare un nuovo sistema di controllo, un sistema diverso dal classico tastiera+mouse o dal classico pad.
Su quest'ultimo punto (ci tornerò più tardi) devo aprire una piccola parentesi: sono sempre più convinto che nel mondo videoludico siamo arrivati ad un punto dove più che vedere evoluzioni dal punto di vista grafico e/o computazionale, sia necessario godere di un'evoluzione nel sistema di interazione con il gioco stesso; per questo all'epoca dell'uscita del Wii, Nintendo seppe conquistarmi..peccato però che Nintendo mi propose un idea interessante ma su hardware talmente old gen da non avere la possibilità di far girare i giochi realmente hardcore che uscivano in quel periodo.. e ovviamente la stessa cosa è accaduta con Wii U che ho accuratamente evitato di acquistare...

Tornando invece alla questione Xbox One e Kinect 2, devo dire che l'idea di base di Microsoft la trovo geniale, al punto di prendere su 360 la prima versione di Kinect che si rivelò troppo acerba ancora e quindi relegata ad un semplice add-on per giochi "casual" e poco più.
Ma leggendo le prime impressioni di chi provò in anteprima Kinect 2 mi fece cambiare idea immediatamente: il nuovo Kinect prometteva di essere veramente innovativo.

Per queste ragioni, non senza un po di timore ammetto, decisi di per-ordinare la One dicendo no a PS4 e rinunciando all'aggiornamento del mio PC da gioco che inizia ad dare i primi segni di "vecchiaia" tecnologica (BF4 gira con impostazioni "infime").

Materiali e specifiche fisiche
Bene dopo questo preambolino veniamo al dunque: i materiali e le specifiche fisiche.
La console si presenta con un bellissimo design che per quanto richieda la sua disposizione in orizzontale, risulta avere una linea molto pulita e minimal. Frontalmente la fessura per inserire i dischi, con il pulsante a sfioramento posto sopra il logo Xbox. Sul fianco sinistro una porta USB 3 e sul retro i vari connettori che avevamo visto qualche mese fa. Da questo punto di vista niente di nuovo sotto il sole.
Cosa dire? in generale non ho trovato difetti in niente in questo nuovo sistema ma se proprio devo essere pignolo ho trovato le plastiche della console belle ma forse un po cheap...o meglio al tatto sembrano un po fragili il che stona un po considerando il peso della console.
E a proposito di peso e/o dimensioni. Le dimensioni sono piu o meno come una vecchia PS3 Fat (solo che la One è alta la metà) e come peso siamo piu o meno al livello della primissima Xbox.

Il Kinect: a differenza della console presenta invece una costruzione al tatto molto piu solida: le sue dimensioni sono praticamente identiche al vecchio Kinect anche se la forma dello chase lo fa sembrare più mastodontico. La linea riprendere in tutto e per tutto quello della console.

Anche l'alimentatore, esterno, ha un bel design con una livrea che richiama la console, molto elegante il fatto che sia metà lucida e metà opaca e con un led molto fine che riprende il design dei led di stato di Kinect.

Il Pad, il pad è essenzialmente simile come form factor a quello della 360 ma risulta essere un po più compatto, il vano batteria e stato reso compatto e il pad risulta essere molto più leggero e maneggevole. I due grilletti sono spettacolari, con un sistema di vibrazione e feedback che regalano una sensazione veramente avvolgente: durante l'uso con FM5 i grilletti vibravano in base alla nostra azione sul freno e sull'accellerazione e devo dire che il feedback è stato piacevole e ha contribuito ad aumentare il coinvolgimento nel gioco. Il feedback tattile dei grilletti è stato implementato anche in BF4  (il grilletto usato per sparare). L'altra grande novità è il D-pad..finalmente hanno creato un dpad degno di tale nota, molto preciso e molto buono per i picchiaduro, già provato con Killer Instinct e devo dire che sono proprio soddisfatto; pur non raggiungendo la precisione del d-pad del pad PlayStation, risulta finalmente essere un ottimo compromesso per un pad con gli stick analogici disassati. Sul dorso inoltre trovano spazio dei Led per la comunicazione con il Kinect (vedremo dopo a cosa servono di preciso).
Piccola chicca per chi come me è riuscito a prendere una Day One edition, la serigrafia "Day One Edition 2013" sul pad (oltre al d-pad in grigio-fumé).

Il Core
Sul core si sono dette tante cose in questi mesi, spesso molte informazioni non erano proprio proprio esatte... Inoltre molte caratteristiche sono ancora piuttosto "segrete"

Ad ogni modo
Il sistema possiede una CPU 8-core di AMD che, a differenza di quello di PS4, sono tutti gestibili per la computazione (in PS4 2 core sono dedicate all'audio); l'audio è invece gestito da un chip dedicato.
La GPU è sempre AMD/Ati e dovrebbe essere una versione basata su R9.. però non si hanno particolari dettagli.

La RAM è di 8 Gbyte DDR3, più lenti quindi delle GDDR5 di PS4 ma molto più flessibili. Di questi 8 Gbyte un paio sono presi dal complesso sistema operativo che vedremo più avanti.
Per aumentare le prestazioni, a detta di Microsoft in maniera esponenziale, si trovano 48 Mb di ESRAM usati per aumentare le comunicazioni CPU-GPU. Questa memoria, la più veloce in commercio e anche la più costosa, non presente su PS4 , permette in teoria un aumento delle prestazioni tali da colmare il gap delle computazioni Tflops delle singole CPU.

Monta un HDD da 500 Gbyte con un buffer da 8 Gbyte per aumentare le prestazioni di lettura/scrittura.
Completa la dotazione 3 porte USB 3.0, una porta HDMI in uscita ed una in entrata, un uscita ottica per l'audio, una porta ethernet e una porta IR la cui utilità onestamente ancora incomprensa..

ah già...ovviamente la porta per il Kinect 2!

Il sistema operativo, basato su Windows 8, fornisce due layers uno appositamente creato per i giochi ed uno per la gestione dei servizi, più un manager per permettere il multitasking.

La Dashboard
La dashboard ricorda tantissimo quella di Windows 8, suddivisa in Tile e con una sezione totalmente personalizzabile dove piazzare gli shortcut alle App e ai giochi preferiti.
All'inizio ci si trova onestamente spiazzati però poi ci si abitua e, se si è un po avvezzi all'interfaccia di Win8, ci si ritrova abbastanza velocemente.

Il Kinect delle meraviglie
si si si.. questo Kinect è una vera forza! niente da dire! Al di sopra di tutte le mie aspettative.
Il Kinect ormai è parte integrante della console, si può comandare la console tramite la voce e il Kinect funziona veramente bene, inoltre è estremamente reattivo e ci riconosce anche al buio
Non mi dilungo qui nei dettagli tecnici del Kinect però ho fatto molte prove e la periferica mi riconosce in tante situazioni diverse, con luci accese e spente, con gli occhiali da sole o con le cuffie in testa!
Le rare volte che sbaglia ti permette di aiutarlo ad imparare meglio a riconoscerti..ma a me è capitato giusto un paio di volte che non mi riconoscesse.
Il settaggio del Kinect è guidato e molto semplice e dopo 5 minuti abbiamo il sistema totalmente pronto e funzionante!

Ma Kinect è molto di più di questo; oltre a riconoscere l'utente attivo (tramite l'accoppiata con il pad in mano all'utente) permette di far interagire il giocatore con il gioco e, a seconda del gioco, le azioni possibili sono diverse.

Qui di seguito porto le mie personali esperienze:

Ryse: utilizzando i comandi vocali del kinect possiamo impartire i comandi ai nostri soldati mentre noi siamo impegnati a decapitare qualche testa. Nonostante sia possibile usare la pressione di un tasto (mentre eseguiamo le nostre combo etc etc), utilizzare la voce risulta essere molto più appagante soprattutto considerando il fatto che con il nuovo Kinect questo funziona davvero!

Forza Motorsport 5: La telecamera del kinect controlla la nostra posizione e quando affrontiamo le curve se muoviamo la testa nella direzione della curva (simulando il movimento naturale che faremmo alla guida di una vera auto), FM5 sposta la telecamera verso l'interno della curva facilitandoci di fatto la visuale.

Battlefield 4: beh...qui si tocca secondo me l'apice orgasmatica videoludica! In Bf4 per One è stato riportato anche la possibilità di "inclinare" il personaggio..cosa normalmente disattivata su console per mancanza di "tasti"..in pratica è la posizione che normalmente su PC si ottiene alla pressione di Q e E.
Ebbene, su One basterà inclinarci mentre giochiamo, per inclinare il personaggio. L'inclinazione sarà proporzionale con la nostra reale inclinazione! Devo dire la gioia di potersi sporgere leggermente fuori da un riparo è qualcosa di meraviglioso ed anche qui la reattività e precisione mi hanno molto sorpreso!

Insomma il Kinect 2 è secondo me quello che doveva essere il primo Kinect. Questo nuovo è stupendo..ragazzi fidatevi, non centra niente con il primo Kinect..questo è veramente una forza!

Tutto attorno a te
La nuova One è all'insegna dell'automatismo. Appena si inserisce un BR, lui inizia a installare..arrivati ad una piccola percentuale (variabile tra il 3 e il 10%) lui ci dirà che possiamo giocare. Mentre noi avvieremo il gioco, la One continuerà in background ad installare il tutto.
Addirittura quando spegneremo la console lui continuerà ad installare!

Un'altra cosa interessante è la possibilità di caricare altre app mentre giochiamo, affiancandole a lato dello schermo. Utilissimo se vogliamo tenere d'occhio alcune cose mentre giochiamo al nostro gioco preferito..il tutto comandato con la voce e gestito in maniera veramente impeccabile!
Anche effettuare una chiamata Skype la si può fare facilmente, con la voce, anche durante la sessione di gioco.

I giochi e il gamescore
I giochi...farò un focus sui giochi ma... posso dire fin da adesso che quelli da me provati (compreso la versione free to play di Killer Instinct) sono eccezionali! Ricordano, ognuno per motivi diversi, la next gen che stavamo aspettando!
I comandi sono molto precisi, la grafica è veramente in HD, frame rate sempre molto elevato con zero lag (almeno io  non ho notato particolari cali di framerate in nessun gioco!

Come da tradizione il sistema degli achievements è stato riportato su One e sono state aggiunte tutta una serie di caratteristiche interessanti. Primo fra tutti il fatto di poter condividere clip di gameplay girate in tempo reale (attivabile con la voce) e anche il nuovo sistema di trofei che, oltre ad avere i classici achievements, vi sono le sfide: "fai 30 combo entro i prossimi 4 giorni", "percorri 160 Km entro il 31/12/2013" e così via

Il sistema di divulgazione dei trofei e clip avviene in maniera simile ai twitt di twitter.

Ottima infine l'integrazione con smartphone e tablet con i quali si possono riportare alcuni elementi del gioco che si sta eseguendo (questo dipende dal tipo di gioco).
Ad esempio in BF4 multiplayer, posso avere sul tablet la mappa con la posizione dei miei compagni, nemici rilevati, etc etc..

Conclusione
Beh... si sono esaltato dalla One, sono felice di aver scelto questa console anziché la PS4, sicuramente una console con buoni margini di miglioramento, ma che già da adesso sa dare grandi emozioni.

Il kinect è una bomba, la console è per ora all'altezza delle aspettative!
Insomma vale i soldi spesi secondo me.